La Hyundai Inster (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Renault R4 (SUV) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Hyundai Inster offre 280 L, mentre la Renault R4 arriva a 420 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 115 CV della Hyundai Inster o i 150 CV della Renault R4.
Anche nei consumi ci sono differenze: 14.30 kWh contro . A livello di prezzo, la Hyundai Inster parte da 24500 €, mentre la Renault R4 da 30100 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
In the bustling world of compact vehicles, the Hyundai Elantra and the Renault 4 present intriguing options for discerning drivers. The Hyundai Elantra stands out with its modern design, advanced safety features, and efficient fuel economy, making it a solid choice for city commuters. Meanwhile, the Renault 4 offers a distinct vintage charm and simplicity, appealing to nostalgia lovers who prioritize a classic driving experience over contemporary luxuries.
La Inster si conferma una delle auto più affascinanti del mercato, combinando design elegante e prestazioni dinamiche. Con il suo stile distintivo, attira l'attenzione di automobilisti e appassionati di motori. All'interno, l'abitacolo offre un comfort senza pari, rendendo ogni viaggio un'esperienza indimenticabile.
dettagliLa Renault 4, conosciuta affettuosamente come "R4", è un'icona automobilistica che ha segnato intere generazioni. Celebre per la sua semplicità e versatilità, è stata un simbolo di libertà sulle strade europee. Il suo design inconfondibile continua a evocare nostalgia e ammirazione tra gli appassionati di auto d'epoca.
dettagliIn the fast-evolving world of electric vehicles, choosing the right compact SUV can be a daunting task. Two prominent contenders in the market are the Hyundai Inster and the Renault R4. Both vehicles, set to make significant waves in 2025, offer a range of features and innovations. In this article, we delve into the technical details and compare their offerings to help steer potential buyers in the right direction.
Both the Hyundai Inster and the Renault R4 exhibit a modern and sleek SUV design, characterized by their aerodynamic lines and practical dimensions. The Inster measures around 3845mm in length and 1610mm in width, while the R4 is slightly larger, stretching to 4144mm in length and 1808mm in width. Despite their compact frames, these SUVs offer a commanding presence on the road. The Hyundai's height fluctuates between 1575mm to 1610mm, slightly taller than the Renault's consistent height of 1552mm.
Under the hood, both vehicles boast electric powertrains designed for efficiency and performance. The Hyundai Inster features power outputs of 97 to 115 HP (71 to 85 kW), with a maximum speed ranging from 140 to 150 km/h. It accelerates from 0 to 100 km/h in 10.6 to 11.7 seconds. The Renault R4, however, is more powerful with 122 to 150 HP (90 to 110 kW), offering robust acceleration from 0 to 100 km/h in a brisk 8.2 to 9.2 seconds, and a top speed of 150 km/h. The R4's torque ranges from 225 to 245 Nm, whereas the Hyundai offers 147 Nm, indicating a distinct difference in performance feel.
For eco-conscious consumers, electric range and energy consumption are crucial considerations. The Hyundai Inster offers a range between 327 and 370 km depending on the variant, consuming between 14.3 and 15.1 kWh per 100 km. Meanwhile, the Renault R4 provides a longer range of 322 to 409 km, equipped with battery capacities between 40 and 52 kWh. Both vehicles ensure zero CO2 emissions, with the R4 edging out slightly in terms of range extension.
The interior space and seating arrangement are pivotal for families and commuters needing versatility. The Hyundai Inster accommodates four passengers, with a trunk capacity ranging from 238 to 280 liters. It offers a stylish yet functional layout, aligning with its modern electric identity. On the other hand, the Renault R4 seats five passengers and boasts a generous trunk capacity of 420 liters, promising more room for those occasional family road trips or grocery runs.
Both the Hyundai Inster and Renault R4 come equipped with cutting-edge technologies enhancing comfort and safety. Automatic transmissions with front-wheel drive underline their user-friendly appeal. Models are designed for the eco-minded with CO2 Efficiency Class A ratings, ensuring environmentally responsible driving. These vehicles promise an intuitive driving experience, blending innovation with practicality.
Choosing between the Hyundai Inster and Renault R4 depends on individual needs and preferences. The Hyundai Inster shines with its compact design and efficiency, ideal for those prioritizing agility and daily commutes. Conversely, the Renault R4 impresses with superior power, enhanced seating capacity, and a more extensive range, making it a suitable option for families and long-distance travelers. Both vehicles represent the forefront of electric SUV innovation, providing exceptional alternatives for the modern driver.
As we move towards greener modes of transportation, selecting the right electric SUV can make a substantial difference, not only in personal mobility but also in contributing to a sustainable future. Whether you lean towards Hyundai’s compact efficiency or Renault’s spacious power, the future of electric driving is indeed promising.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
24500 - 30900 €
|
Prezzo
30100 - 37300 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.3 - 15.1 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
327 - 370 km
|
Autonomia elettrica
322 - 409 km
|
Capacità della batteria
42 - 49 kWh
|
Capacità della batteria
40 - 52 kWh
|
co2
0 g/km
|
co2
0 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
4
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1380 - 1433 kg
|
Peso a vuoto
1485 - 1537 kg
|
Capacità bagagliaio
238 - 280 L
|
Capacità bagagliaio
420 L
|
Lunghezza
3825 - 3845 mm
|
Lunghezza
4144 mm
|
Larghezza
1610 mm
|
Larghezza
1808 mm
|
Altezza
1575 - 1610 mm
|
Altezza
1552 mm
|
Portata
317 - 357 kg
|
Portata
410 - 443 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
97 - 115 CV
|
Potenza CV
122 - 150 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
10.6 - 11.7 s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.2 - 9.2 s
|
Velocità massima
140 - 150 km/h
|
Velocità massima
150 km/h
|
Coppia
147 Nm
|
Coppia
225 - 245 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
71 - 85 kW
|
Potenza kW
90 - 110 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2025
|
Anno del modello
2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Renault
|
La Hyundai Inster rappresenta un significativo passo avanti nel mondo dei veicoli elettrici, con un design moderno ed elegante che cattura immediatamente l'attenzione degli appassionati di automobili. Questo SUV elettrico è progettato per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile, senza compromettere le prestazioni e il comfort. Con diverse versioni disponibili, la Inster offre una performance vicina a quella di un SUV tradizionale, ma con la sostenibilità di un motore elettrico.
La Hyundai Inster è disponibile in due versioni principali di motorizzazione: 42 kWh e 49 kWh. La versione da 42 kWh eroga una potenza di 97 CV, mentre il modello da 49 kWh arriva a 115 CV. Entrambe le versioni sono dotate di trasmissione automatica e trazione anteriore, con una gearbox a riduzione che garantisce una gestione fluida della potenza.
Le prestazioni di accelerazione sono più che soddisfacenti: la Inster può passare da 0 a 100 km/h in soli 11.7 secondi nella versione da 42 kWh e in 10.6 secondi per quella da 49 kWh. La velocità massima raggiungibile è rispettivamente di 140 e 150 km/h, rendendo la Inster un veicolo adatto sia per gli spostamenti urbani che per le gite fuori porta.
Un aspetto fondamentale della Hyundai Inster è la sua efficienza energetica. La versione 42 kWh ha un consumo di 14.3 kWh/100 km e un'autonomia di 327 km, mentre il modello 49 kWh offre un consumo leggermente maggiore di 14.9 kWh/100 km, con un'autonomia che può variare fino a 370 km. Questi dati la rendono un'opzione eccellente per chi cerca un SUV elettrico capace di affrontare il traffico cittadino e gite più lunghe senza preoccupazioni per l'autonomia.
All'interno, la Hyundai Inster è progettata per offrire un comfort superiore e funzionalità. Il SUV dispone di cinque porte e spazio sufficiente per quattro persone, con un bagagliaio che può variare da 238 a 280 litri a seconda della configurazione. L’abitacolo è dotato di materiali di alta qualità e tecnologia all'avanguardia, rendendo ogni viaggio un piacere.
Hyundai ha equipaggiato la Inster con diverse tecnologie innovative, focalizzandosi sulla sicurezza e sulla connettività. Tra le funzionalità avanzate troviamo il sistema di infotainment aggiornato, che offre compatibilità con smartphone, navigazione GPS e diverse opzioni per il divertimento a bordo. Inoltre, il SUV è dotato di sistemi di sicurezza attiva e passiva che garantiscono tranquillità a ogni viaggio.
La Hyundai Inster si propone come un'opzione altamente competitiva nel segmento dei SUV elettrici, combinando prestazioni, comfort e sostenibilità. Con le sue diverse configurazioni di batteria e potenza, la Inster si adatta facilmente alle esigenze dei guidatori moderni, promuovendo al contempo una mobilità più pulita e responsabile. Se stai cercando un SUV elettrico che unisca innovazione e versatilità, la Hyundai Inster potrebbe essere la scelta ideale per te.
Il nome "Renault R4" evoca nella mente di molti appassionati d'auto il fascino senza tempo di un classico che ha attraversato le generazioni. Oggi, la casa automobilistica francese reinterpreta questo mito con un modello che guarda al futuro: la Renault R4 E-Tech Electric, una promessa di innovazione e sostenibilità.
Il nuovo volto della Renault R4 è quello di un SUV elegante e aerodinamico, che fonde il passato con il futuro in una carrozzeria dalle linee fluide e moderne. Con una lunghezza di 4144 mm, una larghezza di 1808 mm e un'altezza di 1552 mm, questo modello offre un'abitabilità generosa con cinque porte e un bagagliaio dalla capacità di 420 litri.
Sotto il cofano della nuova R4 si nasconde una propulsione tutta elettrica, disponibile in due varianti di potenza: 122 CV e 150 CV, equivalenti rispettivamente a 90 kW e 110 kW. Grazie a una coppia di 225 Nm e 245 Nm, l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene rispettivamente in 9,2 secondi e 8,2 secondi. La velocità massima si assesta a 150 km/h.
La Renault R4 E-Tech Electric è alimentata da batterie che si declinano in due capacità: 40 kWh per un'autonomia di 322 km e 52 kWh per 409 km. In entrambi i casi, le versioni garantiscono zero emissioni (0 g/km di CO2), mantenendo alta efficienza energetica nella classe A. Il motore elettrico si combina con una trasmissione automatica a trazione anteriore.
L’approccio all'innovazione del nuovo modello è palese nei dettagli: la Renault R4 E-Tech non solo è un'auto pratica e versatile, ma propone anche avanzamenti tecnologici che migliorano l'esperienza di guida. La struttura leggera, con un peso a vuoto compreso tra 1485 kg e 1537 kg, unitamente a un carico utile variabile tra 410 kg e 443 kg, assicura praticità e performance ottimale.
La Renault R4 E-Tech Electric rappresenta una perfetta sintesi tra tradizione e avanguardia tecnologica, un SUV che conserva lo spirito dell’iconico modello originale, offrendo al contempo una guida moderna, efficiente e rispettosa dell'ambiente. Un'eredità reimmaginata per chi desidera spingersi verso il futuro senza dimenticare il passato.
Disponibile come Trazione anteriore.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.