Nella nostra recente comparativa tra la Hyundai i20 e la Peugeot 208, entrambi i modelli si sono distinti per il loro design accattivante e le dotazioni moderne. La Hyundai i20 offre un abitacolo spazioso e una tecnologia all'avanguardia, mentre la Peugeot 208 si fa notare per la sua guida sportiva e l'eleganza degli interni. Alla fine, la scelta dipende dalle preferenze individuali, ma entrambe le vetture rappresentano ottime opzioni nel segmento delle compatte.
Quando si parla di auto compatte, la Hyundai i20 e la Peugeot 208 sono due modelli che si contendono un posto di primo piano nel mercato. Entrambe offrono design moderni e caratteristiche innovative, ma quali sono le principali differenze tra queste due hatchback? In questo articolo, analizziamo i punti salienti e le specifiche tecniche di ciascun modello.
La Hyundai i20 misura 4075 mm di lunghezza, 1775 mm di larghezza e 1455 mm di altezza, mentre la Peugeot 208 è leggermente più corta con 4055 mm di lunghezza, 1745 mm di larghezza e 1430 mm di altezza. Entrambe le vetture offrono spazio per 5 passeggeri, ma la i20 ha un vantaggio nel bagagliaio con una capacità di 352 litri, rispetto ai 309 litri della 208, rendendola una scelta leggermente più pratica per chi ha bisogno di più spazio per i bagagli.
La Hyundai i20 offre una gamma di motorizzazioni a benzina, inclusi i motori MHEV (Hybrid Mild Electric) e tradizionali, con potenze che variano da 79 a 100 CV. La 208, d'altra parte, si distingue per la sua varietà di motori, che includono opzioni a benzina, MHEV ed elettriche, con potenze che vanno da 101 a 156 CV. Questa versatilità la rende una scelta interessante per chi è in cerca di un'auto elettrica.
Per quanto riguarda le prestazioni, la i20 accelera da 0 a 100 km/h in un tempo che varia da 11.1 a 13.7 secondi, mentre la 208 si dimostra più rapida, con i modelli più performantii che raggiungono 100 km/h in soli 8.3 secondi. Inoltre, la Peugeot 208 offre una velocità massima di 193 km/h, superando i 182 km/h della Hyundai i20.
In termini di consumi, la Hyundai i20 ha un consumo di carburante variabile tra 5.1 e 5.3 L/100 km. La Peugeot 208, è più efficiente, con consumi compresi tra 4.7 e 5.4 L/100 km. Se si considera la versione elettrica della 208, essa riesce a percorrere fino a 410 km con una sola carica, una caratteristica che la rende decisamente interessante per gli automobilisti ecologici.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie moderne e dispositivi di assistenza alla guida. La Hyundai i20 offre un sistema infotainment di ultima generazione con display touchscreen e compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. La Peugeot 208, dal canto suo, è dotata del Peugeot i-Cockpit, un sistema che include un display digitale e un volante compatto, progettato per migliorare l'ergonomia e l'interazione dell'utente con il veicolo.
La scelta tra Hyundai i20 e Peugeot 208 dipende dalle preferenze individuali. Se sei alla ricerca di un'auto con maggiore spazio nel bagagliaio e una buona efficienza nei consumi, la Hyundai i20 potrebbe soddisfare le tue esigenze. D'altra parte, se la potenza, la rapidità e le opzioni elettriche sono importanti per te, la Peugeot 208 rappresenta un'opzione più allettante. Entrambi i modelli offrono un buon equilibrio tra prestazioni, comfort e tecnologia, rendendoli validi contendenti nel segmento delle compatte.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 20400 - 28300
€
|
Prezzo
ca. 23500 - 41900
€
|
Consumo L/100km
5.1 - 5.3
L
|
Consumo L/100km
4.7 - 5.4
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14 - 16.1
kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
363 - 410
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
46 - 51
kWh
|
co2
117 - 120
g/km
|
co2
105, 106, 121, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1088 - 1190
kg
|
Peso a vuoto
1165 - 1530
kg
|
Capacità bagagliaio
352
L
|
Capacità bagagliaio
265 - 309
L
|
Lunghezza
4065 - 4075
mm
|
Lunghezza
4055
mm
|
Larghezza
1775
mm
|
Larghezza
1745
mm
|
Altezza
1450 - 1455
mm
|
Altezza
1430
mm
|
Portata
450 - 472
kg
|
Portata
380 - 430
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
79 - 100
CV
|
Potenza CV
101 - 156
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
11.1 - 13.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.9
s
|
Velocità massima
166 - 183
km/h
|
Velocità massima
150 - 200
km/h
|
Coppia
113 - 200
Nm
|
Coppia
205 - 270
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
58 - 74
kW
|
Potenza kW
74 - 115
kW
|
Cilindrata
998 - 1197
cm3
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Velocità massima
166 - 183
km/h
|
Velocità massima
150 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Classe di efficienza CO2
C, D, A
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Peugeot
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.