Quale modello è più adatto – Hyundai i10 o Mazda 2? Confrontiamo per te le prestazioni (90 CV vs 115 CV), la capacità del bagagliaio (252 L vs 280 L), i consumi (4.90 L vs 4.70 L) e naturalmente il prezzo (17400 € vs 17000 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Hyundai i10 (Hatchback) è dotata di un motore Benzina e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Mazda 2 (Hatchback) monta un motore Ibrido leggero Benzina o Benzina con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Hyundai i10 offre 252 L, mentre la Mazda 2 arriva a 280 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 90 CV della Hyundai i10 o i 115 CV della Mazda 2.
Anche nei consumi ci sono differenze: 4.90 L contro 4.70 L. A livello di prezzo, la Hyundai i10 parte da 17400 €, mentre la Mazda 2 da 17000 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
La Hyundai i10 e la Mazda 2 si sfidano nella categoria delle city car, offrendo entrambe un eccellente equilibrio tra design, comfort e tecnologia. Mentre la i10 si distingue per il suo spazio interno e l'ottima maneggevolezza, la Mazda 2 colpisce con il suo stile sportivo e l'efficienza del motore. In conclusione, la scelta tra queste due vetture dipende dalle esigenze personali: praticità o dinamismo.
La Hyundai i10 è una city car dal design moderno e accattivante, perfetta per muoversi nel traffico cittadino. Gli interni offrono comfort e praticità, rendendola una scelta ideale per chi cerca un'auto agile e versatile. Inoltre, la i10 si distingue per l'efficienza nei consumi e per la sua maneggevolezza, garantendo un'esperienza di guida piacevole e senza stress.
dettagliLa nuova Ferrari Roma rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza e prestazioni. Con il suo design affascinante e linee sinuose, questa coupé attira l’attenzione di ogni appassionato d'auto. Sotto il cofano, offre un motore potente che garantisce un'esperienza di guida emozionante e coinvolgente.
dettagliNel mondo delle utilitarie, le città sono il palcoscenico ideale per modelli compatti e versatili. Oggi mettiamo a confronto due ottimi esponenti del loro segmento: la Hyundai i10 e la Mazda 2. Entrambi i modelli offrono un mix di performance, economia di carburante e comfort, ma quali sono le differenze tecniche che li rendono unici? Scopriamolo insieme.
La Hyundai i10 presenta un design moderno e accattivante per un'auto di questo segmento. Con una lunghezza di 3670 mm, larghezza di 1680 mm e altezza di 1480 mm, offre un’ottima manovrabilità in città. Dall'altro lato, la Mazda 2 è leggermente più grande, misurando 4080 mm in lunghezza, 1695 mm in larghezza e 1515 mm in altezza. Entrambi i modelli hanno 5 porte, rendendoli pratici per l'accesso ai passeggeri e al bagagliaio.
La i10 è equipaggiata con motori a benzina da 1.0 e 1.2 litri, che erogano potenze variabili tra i 63 e i 90 CV. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 11.4 a 18.4 secondi, i consumi si attestano intorno ai 4.9-5.4 L/100 km. Il modello è disponibile con trasmissioni manuali e automatiche e ha una velocità massima che varia tra i 143 e i 175 km/h.
La Mazda 2, d'altra parte, si distingue per il suo motore benzina MHEV che raggiunge una potenza massima di 115 CV. Con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 9.1 secondi e consumi compresi tra 4.7 e 5.4 L/100 km, è chiaramente orientata a chi cerca prestazioni superiori. Anche in questo caso, sono disponibili sia trasmissioni manuali che automatiche.
La Hyundai i10 può ospitare 4 o 5 passeggeri, con un bagagliaio che offre una capacità di 252 litri. Grazie al design intelligente degli interni, l'esperienza di guida è gradevole e funzionale. La Mazda 2, invece, è progettata per 5 persone, con un bagagliaio leggermente più grande, che offre 280 litri di spazio. Entrambi i modelli sono equipaggiati con tecnologie moderne per il comfort e la connettività.
Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie innovative per la sicurezza e l'intrattenimento. La i10 è dotata di un sistema di infotainment con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto, mentre la Mazda 2 integra un sistema simile, accoppiato a una qualità audio superiore. Inoltre, la Mazda offre funzionalità avanzate di assistenza alla guida, rendendo ogni viaggio più sicuro e piacevole.
Entrambi i modelli presentano efficienza nei consumi e un buon posizionamento nelle classi di emissione CO2. La Hyundai i10 emette tra 111 e 123 g/km di CO2, mentre la Mazda 2 si colloca tra 107 e 113 g/km. Questo li rende scelte ecologiche, ideali per la guida in ambito urbano.
In definitiva, la scelta tra la Hyundai i10 e la Mazda 2 dipende dalle preferenze personali del guidatore. Se si cerca un'auto che offre una buona economia di carburante e praticità in città, l'i10 è sicuramente un'ottima opzione. Tuttavia, se le prestazioni e la potenza sono prioritarie, la Mazda 2 avrà l'edge. Entrambi i modelli rappresentano un ottimo investimento nel segmento delle utilitarie, ma è fondamentale valutare le proprie esigenze per fare la scelta giusta.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
17400 - 22700 €
|
Prezzo
17000 - 25900 €
|
Consumo L/100km
4.9 - 5.4 L
|
Consumo L/100km
4.7 - 5.4 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
111 - 123 g/km
|
co2
107 - 122 g/km
|
Capacità serbatoio
36 L
|
Capacità serbatoio
44 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
4 - 5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
996 - 1099 kg
|
Peso a vuoto
1099 - 1120 kg
|
Capacità bagagliaio
252 L
|
Capacità bagagliaio
280 L
|
Lunghezza
3670 - 3675 mm
|
Lunghezza
4080 mm
|
Larghezza
1680 mm
|
Larghezza
1695 mm
|
Altezza
1480 - 1483 mm
|
Altezza
1515 mm
|
Portata
344 - 423 kg
|
Portata
420 - 437 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
63 - 90 CV
|
Potenza CV
75 - 115 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
11.4 - 18.4 s
|
Accelerazione 0-100km/h
9.1 - 12.1 s
|
Velocità massima
143 - 175 km/h
|
Velocità massima
171 - 200 km/h
|
Coppia
93 - 172 Nm
|
Coppia
143 - 151 Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
46 - 66 kW
|
Potenza kW
55 - 85 kW
|
Cilindrata
998 - 1197 cm3
|
Cilindrata
1496 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Mazda
|
La Hyundai i10 è un’auto che ha saputo conquistare il cuore di molti automobilisti, grazie al suo design compatto, alla versatilità e a una gamma di motorizzazioni che soddisfa diverse esigenze. Un perfetto esempio di come la tecnologia moderna possa essere combinata con il comfort e l’eleganza.
Con dimensioni di 3670 mm di lunghezza e 1680 mm di larghezza, la Hyundai i10 si inserisce perfettamente nel segmento delle city car. La sua silhouette moderna è caratterizzata da linee fluide e dettagli accattivanti, come i fari a LED che donano un tocco di sportività. Nonostante le dimensioni contenute, l’abitacolo offre spazio sufficiente per quattro o cinque passeggeri, e la capacità del bagagliaio, di 252 litri, è notevole per una vettura della sua categoria.
La gamma delle motorizzazioni della Hyundai i10 è variegata e comprende motori a benzina da 1.0 e 1.2 litri, sia in versione manuale che automatica. I motori da 63 HP sono affiancati da versioni più performanti, come il motore T-GDI da 90 HP. Le prestazioni sono brillanti, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 11,4 a 18,4 secondi, a seconda della motorizzazione scelta.
Dal punto di vista del consumo, la i10 si distingue per la sua efficienza: i modelli più parsimoniosi possono consumare solo 4.9 L/100 km, rendendola un’opzione ideale per l’uso urbano e per i lunghi tragitti. I valori di emissioni di CO2 variano da 111 a 123 g/km, posizionandola in classi di efficienza C e D.
Hyundai non ha lesinato sugli equipaggiamenti tecnologici, offrendo alla i10 una serie di innovazioni pensate per garantire comfort e sicurezza. La vettura è dotata di un sistema di infotainment avanzato, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, che consente di rimanere connessi anche durante i tragitti. Inoltre, i sistemi di assistenza alla guida, come il monitoraggio dell’angolo cieco e il sistema di assistenza al parcheggio, aumentano la sicurezza e la facilità d’uso.
La Hyundai i10 è disponibile in diverse versioni e allestimenti, tra cui Select, Trend e N Line. I prezzi variano a seconda della motorizzazione e dell’allestimento scelto, partendo da circa 16,990 euro per i modelli base fino a raggiungere i 22,190 euro per le versioni più equipaggiate. Questo rende la i10 una delle scelte più interessanti nel suo segmento di mercato.
In sintesi, la Hyundai i10 si presenta come un’auto completa, capace di soddisfare le esigenze di chi cerca un mezzo pratico, economico e tecnologicamente avanzato. Con un design accattivante e prestazioni interessanti, è ideale per chi vive in città ma non rinuncia a viaggi più lunghi. La i10 rappresenta un eccellente esempio di come la Hyundai riesca a combinare stile, efficienza e innovazione in un'unica vettura.
La Mazda 2 rappresenta una sintesi perfetta di stile, efficienza e tecnologia all'avanguardia. Con il suo design elegante e le sue linee fluide, questa hatchback è progettata per attirare l'attenzione, ma non è solo un bel viso. Sotto il cofano, la Mazda 2 offre importanti innovazioni che la rendono un'ottima scelta per chi cerca un'auto compatta e performante.
La Mazda 2 è proposta in diverse varianti di motorizzazione, tutte equipaggiate con il sistema e-SKYACTIV-G. Le versioni ibride MHEV offrono potenze che spaziano da 75 a 115 cv, garantendo un equilibrio ideale tra prestazioni e risparmio di carburante. I consumi variano tra i 4.7 e i 5 litri per 100 km, il che la rende non solo divertente da guidare, ma anche ecologica.
Le specifiche tecniche includono un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 9.1 a 12.1 secondi, a seconda della configurazione. Questo dimostra l'impegno di Mazda nel fornire un'esperienza di guida dinamica e reattiva.
Una delle innovazioni più interessanti è rappresentata dalla tecnologia MHEV, che utilizza un motore elettrico per supportare il motore a benzina durante le accelerazioni, permettendo una maggiore efficienza nei consumi e una minore emissione di CO2. Infatti, le emissioni di CO2 oscillano tra i 107 e i 122 g/km, posizionando la Mazda 2 in classi di efficienza competitiva.
Internamente, la Mazda 2 è progettata per offrire un'ottima ergonomia e comfort. Con una capacità del bagagliaio di 280 litri e un abitacolo che accoglie comodamente fino a cinque passeggeri, questo modello è ideale per città e viaggi. I materiali utilizzati per gli interni sono di alta qualità e fanno affidamento su una tecnologia intuitiva, come il sistema di infotainment avanzato, per garantire che ogni viaggio sia piacevole.
La sicurezza non è un aspetto da sottovalutare. La Mazda 2 è equipaggiata con una serie di sistemi di assistenza alla guida, tra cui il riconoscimento dei segnali stradali e l'assistenza per la frenata d'emergenza, che contribuiscono a un'esperienza di guida più sicura. Inoltre, grazie alla connettività avanzata, i conducenti possono rimanere connessi e sfruttare al meglio la tecnologia del loro smartphone mentre sono in movimento.
In sintesi, la Mazda 2 è un'opzione vincente per chi cerca un'auto compatta che non rinuncia a prestazioni e tecnologie moderne. Con il suo design accattivante, motori efficienti e ricca dotazione di equipaggiamenti di sicurezza, rappresenta un ottimo investimento per chi desidera un’auto versatile e divertente da guidare.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.