VS

Honda Jazz VS SsangYong Tivoli – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Honda Jazz o SsangYong Tivoli? Confrontiamo per te le prestazioni (122 CV vs 163 CV), la capacità del bagagliaio (304 L vs 720 L), i consumi (4.50 L vs 7 L) e naturalmente il prezzo (27600 € vs 25600 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Honda Jazz (Hatchback) è dotata di un motore Ibrido completo e di un cambio Automatico. In confronto, la SsangYong Tivoli (SUV) monta un motore Benzina con cambio Manuel o Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Honda Jazz offre 304 L, mentre la SsangYong Tivoli arriva a 720 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 122 CV della Honda Jazz o i 163 CV della SsangYong Tivoli.

Anche nei consumi ci sono differenze: 4.50 L contro 7 L. A livello di prezzo, la Honda Jazz parte da 27600 €, mentre la SsangYong Tivoli da 25600 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra la Honda Jazz e la SsangYong Tivoli, emergono caratteristiche distintive che possono attrarre diversi tipi di automobilisti. La Honda Jazz si distingue per la sua eccellente efficienza nei consumi e l'innovativo spazio interno che ottimizza la praticità. La SsangYong Tivoli, invece, offre un aspetto più robusto e capacità di trazione integrale che la rendono adatta a terreni più impegnativi.

Honda Jazz

La Honda Jazz si distingue per il suo design compatto e versatile, ideale per la vita urbana. Grazie al suo abitacolo spazioso e alla tecnologia intuitiva, questa vettura offre un'esperienza di guida confortevole e moderna. Inoltre, la Jazz è apprezzata per la sua efficienza nei consumi, rendendo ogni viaggio tanto piacevole quanto conveniente.

dettagli

SsangYong Tivoli

La Tivoli si distingue nel panorama automobilistico per il suo design accattivante e le linee moderne che attirano l'attenzione. Comfort e versatilità sono al centro dell'esperienza di guida, rendendola ideale per famiglie e giovani professionisti. Grazie alle sue soluzioni di spazio intelligente, la Tivoli rappresenta una scelta intelligente per chi cerca un SUV pratico ed elegante.

dettagli

Confronto tra Honda Jazz e SsangYong Tivoli: Innovazione e Prestazioni a Confronto

Il mercato automobilistico offre una vasta scelta di modelli per soddisfare le esigenze più disparate degli automobilisti. Tra queste opzioni troviamo due vetture che, benché appartengano a categorie diverse, presentano caratteristiche uniche: Honda Jazz e SsangYong Tivoli. In questo articolo, analizziamo i punti di forza e le innovazioni tecniche che contraddistinguono questi due modelli.

Honda Jazz: Compattezza e Tecnologia Ibrida

La Honda Jazz è un'auto compatta che si distingue per la sua tecnologia full hybrid. Equipaggiata con un motore da 1498 cm3, riesce a sviluppare una potenza di 122 cavalli (90 kW) e una coppia di 253 Nm. Il sistema di trasmissione è automatico con CVT, che garantisce una guida fluida ed efficiente.

La Jazz si rivela particolarmente economica nei consumi, con valori medi tra 4.5 e 4.8 L/100km e un'emissione di CO2 che oscilla tra 102 e 108 g/km, inserendola nella classe di efficienza energetica C. La velocità massima che può raggiungere è di 175 km/h, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 9,6 secondi.

Da un punto di vista pratico, offre un bagagliaio di 304 litri e una capacità di carico che varia tra 370 e 388 kg, ideale quindi per le famiglie in cerca di un'auto versatile e sostenibile.

SsangYong Tivoli: L'Opzione SUV Versatile

Il SsangYong Tivoli, contraddistinto dalla sua struttura da SUV, offre un'esperienza di guida robusta senza compromettere il comfort. Alimentato da un motore a benzina di 1497 cm3, produce una potenza di 163 cavalli (120 kW) e una coppia fino a 280 Nm.

Il Tivoli propone diverse opzioni di trasmissione, sia manuali che automatiche, e configurazioni di trazione anteriore o integrale. I consumi variano tra 7 e 8.3 L/100km e le emissioni di CO2 si collocano tra 161 e 191 g/km, posizionandosi nelle classi di efficienza F e G. La velocità massima raggiungibile è di 181 km/h, rendendolo adatto sia alle strade urbane che ai percorsi extra-urbani.

Con un capiente bagagliaio che arriva fino a 720 litri e una capacità di carico fino a 455 kg, il Tivoli è perfetto per chi necessita spazio e praticità senza rinunciare al design e alla robustezza di un SUV moderno.

Conclusioni

La scelta tra Honda Jazz e SsangYong Tivoli dipende essenzialmente dalle esigenze individuali del conducente. La Honda Jazz è ideale per chi cerca un'auto compatta, ecologicamente sostenibile e adatta all'uso urbano. D'altra parte, il SsangYong Tivoli rappresenta una valida opzione per chi desidera un SUV spazioso e versatile, in grado di affrontare percorsi più variabili.

Entrambi i modelli offrono innovazioni tecniche ed efficienza, rispondendo a nicchie di mercato specifiche con successo. Qualunque sia la scelta, entrambe le vetture garantiscono qualità e affidabilità, caratteristiche distintive dei rispettivi marchi di appartenenza.

Honda Jazz
SsangYong Tivoli
Jazz
Tivoli

Costi e Consumo

Prezzo
27600 - 31300 €
Prezzo
25600 - 36300 €
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
Consumo L/100km
7 - 8.3 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
102 - 108 g/km
co2
161 - 191 g/km
Capacità serbatoio
40 L
Capacità serbatoio
50 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1302 - 1320 kg
Peso a vuoto
1375 - 1492 kg
Capacità bagagliaio
304 L
Capacità bagagliaio
395 - 720 L
Lunghezza
4089 - 4105 mm
Lunghezza
4225 - 4480 mm
Larghezza
-
Larghezza
1810 mm
Altezza
1526 - 1556 mm
Altezza
1613 - 1646 mm
Portata
370 - 388 kg
Portata
425 - 455 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
122 CV
Potenza CV
163 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.4 - 9.7 s
Accelerazione 0-100km/h
-
Velocità massima
175 km/h
Velocità massima
175 - 181 km/h
Coppia
253 Nm
Coppia
260 - 280 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
90 kW
Potenza kW
120 kW
Cilindrata
1498 cm3
Cilindrata
1497 cm3

Generale

Anno del modello
2023
Anno del modello
2021 - 2024
Classe di efficienza CO2
C
Classe di efficienza CO2
F, G
Marca
Honda
Marca
SsangYong

Honda Jazz

La Nuova Honda Jazz: Un Capolavoro di Innovazione Automobilistica

La Honda Jazz continua a sorprendere il mercato automobilistico con il suo design moderno e le sue prestazioni eccezionali. Questo modello, che ha saputo guadagnarsi la fiducia di molti automobilisti, è disponibile in diverse varianti, tra cui il Jazz 1.5 i-MMD e:HEV Full Hybrid e il Jazz Crosstar, entrambi caratterizzati da tecnologie all'avanguardia nella categoria delle ibride.

Un Motore Ibrido Efficiente

Il cuore pulsante della Honda Jazz è il suo motore 1.5 i-MMD, un'unità ibrida che eroga 122 CV. Grazie alla tecnologia Full Hybrid, questo motore offre un'ottima combinazione di prestazioni e efficienza, con consumi che variano da 4.5 a 4.8 litri per 100 km. Questo la rende non solo una scelta ecologica, ma anche economica, per chi desidera abbattere i costi di carburante senza rinunciare a un'auto dalle prestazioni vivaci.

Design Spazioso e Versatile

La Honda Jazz si distingue anche per il suo design hatchback che ottimizza lo spazio interno. Con una lunghezza di 4089 mm (4105 mm nella versione Crosstar) e una capacità del bagagliaio di 304 litri, questa vettura è perfetta per le famiglie e per chi ha bisogno di spazio. Inoltre, la Jazz offre cinque posti, garantendo comfort per tutti i passeggeri.

Prestazioni e Dinamica di Guida

La dinamica di guida della Jazz è migliorata grazie al sistema di trasmissione automatica CVT, che offre cambi fluidi e una buona reattività. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è stata ottimizzata, andando da un eccellente 9.4 a 9.7 secondi. La velocità massimaè di 175 km/h, fornendo un'esperienza di guida coinvolgente e sportiva.

Innovazioni Tecnologiche per la Sicurezza

La Honda Jazz non è solo un'auto efficiente, ma è anche un esempio di come la tecnologia possa migliorare la sicurezza stradale. Dotata di vari sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Honda Sensing, offre una serie di funzionalità avanzate come il riconoscimento dei segnali stradali e la frenata automatica. Queste innovazioni rendono ogni viaggio più sicuro e tranquillo.

Conclusioni: Una Scelta Vincente

La Honda Jazz rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione, efficienza e comfort. Con le sue diverse opzioni di motore ibrido, un design intelligente e tecnologie rivoluzionarie, è una delle migliori scelte nel segmento delle city car. Se sei in cerca di un'auto versatile e all'avanguardia, la Jazz è sicuramente da prendere in considerazione.

SsangYong Tivoli

Il SsangYong Tivoli ha consolidato la sua reputazione come uno dei SUV compatti più interessanti sul mercato, combinando design accattivante e tecnologia avanzata. Questa vettura, disponibile in diverse varianti, è un'opzione molto apprezzata da chi cerca un equilibrio tra prestazioni e comfort nel segmento dei SUV.

Design e Comfort Interni

Il Tivoli si distingue per la sua linea moderna e dinamica, con una griglia anteriore prominente e fari a LED sottili che aggiungono un tocco distintivo. All'interno, gli abitacoli sono progettati per offrire spazio e comfort, con una capacità del bagagliaio che arriva fino a 720 litri, risultando così tra i migliori della categoria. I materiali utilizzati sono di qualità, con finiture curate che danno una sensazione di lusso e raffinatezza.

Innovazioni Tecnologiche

Uno dei punti forti del SsangYong Tivoli è senza dubbio il suo equipaggiamento tecnologico. Il sistema infotainment è dotato di uno schermo touch da 8 pollici con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto, che consente una facile integrazione con smartphone. Inoltre, il Tivoli offre una serie di sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo, il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco e il parcheggio automatico, che migliorano ulteriormente l'esperienza di guida.

Motorizzazioni e Prestazioni

Per quanto riguarda le motorizzazioni, il Tivoli dispone di un motore 1.5 GDI-T a benzina che eroga 163 CV, compatibile con trasmissioni manuali e automatiche, nonché con trazione anteriore e integrale. Queste configurazioni offrono un consumo di carburante ottimizzato, con valori che variano da 7 a 8.3 L/100 km, a seconda della versione. La potenza massima è accompagnata da una coppia di 280 Nm, permettendo di raggiungere una velocità massima di 181 km/h, offrendo performance adeguate per l'uso quotidiano e per lunghe distanze.

Efficienza e Sostenibilità

In un'epoca in cui l'efficienza energetica è diventata cruciale, il Tivoli si posiziona come un'opzione responsabile. Con emissioni di CO2 che variano tra 161 e 191 g/km, a seconda della motorizzazione e configurazione scelta, la vettura si colloca in una classe di efficienza che le consente di essere competitiva nel mercato dei SUV. Il suo design aerodinamico contribuisce non solo all'estetica, ma anche alla riduzione dei consumi.

Conclusione

In sintesi, il SsangYong Tivoli è una scelta strategica per chi cerca un SUV che unisce comfort, tecnologia innovativa, e prestazioni affidabili. Con un'ampia gamma di varianti disponibili, gli acquirenti possono personalizzare il loro Tivoli in base alle necessità specifiche, rendendolo un veicolo versatile e appetibile in un mercato sempre più competitivo.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.