Ford VS Skoda

VS

Nel confronto tra la Ford Puma e la Skoda Fabia, emergono differenze significative in termini di design e funzionalità. La Puma si distingue per il suo stile sportivo e le caratteristiche innovative, mentre la Fabia offre un'ottima abitabilità e un eccellente rapporto qualità-prezzo. Entrambi i modelli presentano vantaggi unici, rendendo la scelta tra i due una questione di preferenze personali e necessità di guida.

Ford

dettagli

Skoda

dettagli

Introduzione alla Comparazione: Ford Puma vs Skoda Fabia

Nel panorama automobilistico attuale, le scelte tra SUV e berline compatte stanno diventando sempre più comuni tra gli automobilisti. In questo articolo, metteremo a confronto due modelli molto apprezzati: la Ford Puma, un SUV moderno ed elegante, e la Skoda Fabia, un'utilitaria versatile e pratica. Scopriamo le differenze e le similitudini, analizzando aspetti tecnici, innovazioni e prestazioni di entrambi i veicoli.

Design e Dimensioni

La Ford Puma si presenta con linee sportive e un profilo slanciato tipico degli SUV. Con una lunghezza di 4186 mm, una larghezza di 1805 mm e un'altezza di 1550 mm, offre un aspetto robusto. La capacità del bagagliaio è generosa, variando da 456 a 523 litri, a seconda della configurazione.

D'altra parte, la Skoda Fabia è un hatchback compatto della lunghezza di 4108 mm, larghezza di 1780 mm e altezza di 1479 mm. Nonostante le sue dimensioni più contenute, il bagagliaio da 380 litri dimostra una notevole capacità per il segmento, rendendola ideale per le famiglie.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Ford Puma offre una selezione di motori a benzina ibridi leggeri (MHEV) e anche una versione completamente elettrica, con potenze che vanno da 125 a 168 HP. Le prestazioni sono notevoli, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 7,4 a 9,8 secondi. La Puma è disponibile con trasmissioni manuali e automatiche e ha consumi tra 5,4 e 6 L/100 km.

La Skoda Fabia, sebbene si riponga principalmente su motori a benzina, offre potenze da 80 a 150 HP. Anche se l'accelerazione è meno impressionante rispetto alla Puma, con il modello più potente che raggiunge i 100 km/h in 8 secondi, la Fabia si distingue per un'efficienza di consumo, con valori che oscillano tra 5 e 5,5 L/100 km.

Innovazioni e Tecnologie

La Ford Puma si distingue per l'integrazione di tecnologie moderne, tra cui sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il riconoscimento dei segnali stradali. La dotazione tecnologica è completata da un sistema di infotainment intuitivo con connettività smartphone, che rende ogni viaggio più piacevole.

La Skoda Fabia, pur essendo un modello più economico, non delude in termini di tecnologia. Propone un sistema di infotainment altamente personalizzabile e dispone di una serie di sistemi di sicurezza attiva, come la frenata automatica d'emergenza. Inoltre, la Fabia offre soluzioni intelligenti per massimizzare lo spazio interno e la praticità del veicolo.

Comfort e Spazio Interno

La Ford Puma è progettata per garantire un eccellente comfort di guida, con sedili ergonomici e una buona qualità dei materiali utilizzati. Anche il distante interno è ben pensato, offrendo spazio sufficiente per cinque passeggeri e vari comparti per riporre oggetti.

La Skoda Fabia non è da meno, facendo della praticità e della funzionalità il suo cavallo di battaglia. Nonostante le dimensioni più compatte, l'abitacolo è sorprendentemente spazioso, rendendo comodi anche i viaggi più lunghi.

Conclusioni: Quale Scegliere?

La scelta tra la Ford Puma e la Skoda Fabia dipende da vari fattori, come le esigenze individuali, il budget e le preferenze personali. La Ford Puma rappresenta un'opzione ideale per chi cerca un SUV con prestazioni elevate e tecnologie all'avanguardia. La Skoda Fabia, d'altra parte, si propone come un'utilitaria pratica e funzionale, perfetta per la vita cittadina.

Entrambi i modelli offrono vantaggi unici e, a prescindere dalla scelta, i conducenti possono contare su un'ottima esperienza di guida con entrambe le marche.

Ford
Skoda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 29600 - 41600 €
Prezzo
ca. 19800 - 30600 €
Consumo L/100km
5.4 - 6 L
Consumo L/100km
5 - 5.5 L
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.7 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
364 - 376 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
43 kWh
Capacità della batteria
-
co2
121, 129, 128, 136, 0 g/km
co2
112 - 124 g/km
Capacità serbatoio
42 L
Capacità serbatoio
40 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1316 - 1563 kg
Peso a vuoto
1116 - 1310 kg
Capacità bagagliaio
456 - 523 L
Capacità bagagliaio
380 L
Lunghezza
4186 - 4226 mm
Lunghezza
4108 mm
Larghezza
1805 mm
Larghezza
1780 mm
Altezza
1550 - 1555 mm
Altezza
1459 - 1479 mm
Portata
367 - 469 kg
Portata
360 - 457 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
125 - 168 CV
Potenza CV
80 - 150 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8 s
Accelerazione 0-100km/h
8 - 15.7 s
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
175 - 225 km/h
Coppia
170 - 290 Nm
Coppia
93 - 250 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
92 - 124 kW
Potenza kW
59 - 110 kW
Cilindrata
999 cm3
Cilindrata
999 - 1498 cm3
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
175 - 225 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E, A
Classe di efficienza CO2
D, C
Marca
Ford
Marca
Skoda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.