Quale modello è più adatto – Ford Puma o Skoda Fabia? Confrontiamo per te le prestazioni (168 CV vs 150 CV), la capacità del bagagliaio (523 L vs 380 L), i consumi (13.10 kWh5.40 L vs 5 L) e naturalmente il prezzo (29600 € vs 19800 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Ford Puma (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina o Elettrico e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Skoda Fabia (Hatchback) monta un motore Benzina con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Ford Puma offre 523 L, mentre la Skoda Fabia arriva a 380 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 168 CV della Ford Puma o i 150 CV della Skoda Fabia.
Anche nei consumi ci sono differenze: 13.10 kWh5.40 L contro 5 L. A livello di prezzo, la Ford Puma parte da 29600 €, mentre la Skoda Fabia da 19800 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la Ford Puma e la Skoda Fabia, emergono differenze significative in termini di design e funzionalità. La Puma si distingue per il suo stile sportivo e le caratteristiche innovative, mentre la Fabia offre un'ottima abitabilità e un eccellente rapporto qualità-prezzo. Entrambi i modelli presentano vantaggi unici, rendendo la scelta tra i due una questione di preferenze personali e necessità di guida.
La Ford Puma si distingue per il suo design sportivo e compatto, ideale per la città e le passeggiate nel fine settimana. Grazie alla sua versatilità e al comfort degli interni, è perfetta per famiglie dinamiche e giovani avventurieri. Inoltre, la Puma offre un'esperienza di guida coinvolgente, combinando stile e funzionalità in un'unica proposta.
dettagliLa nuova Škoda Fabia si distingue per il suo design elegante e moderno, perfetto per la vita urbana. Con interni spaziosi e materiali di alta qualità, offre un'esperienza di guida confortevole e piacevole. Inoltre, grazie alle sue eccellenti caratteristiche di sicurezza e tecnologia all'avanguardia, si posiziona come un'ottima scelta per le famiglie e i giovani professionisti.
dettagliNel panorama automobilistico attuale, le scelte tra SUV e berline compatte stanno diventando sempre più comuni tra gli automobilisti. In questo articolo, metteremo a confronto due modelli molto apprezzati: la Ford Puma, un SUV moderno ed elegante, e la Skoda Fabia, un'utilitaria versatile e pratica. Scopriamo le differenze e le similitudini, analizzando aspetti tecnici, innovazioni e prestazioni di entrambi i veicoli.
La Ford Puma si presenta con linee sportive e un profilo slanciato tipico degli SUV. Con una lunghezza di 4186 mm, una larghezza di 1805 mm e un'altezza di 1550 mm, offre un aspetto robusto. La capacità del bagagliaio è generosa, variando da 456 a 523 litri, a seconda della configurazione.
D'altra parte, la Skoda Fabia è un hatchback compatto della lunghezza di 4108 mm, larghezza di 1780 mm e altezza di 1479 mm. Nonostante le sue dimensioni più contenute, il bagagliaio da 380 litri dimostra una notevole capacità per il segmento, rendendola ideale per le famiglie.
La Ford Puma offre una selezione di motori a benzina ibridi leggeri (MHEV) e anche una versione completamente elettrica, con potenze che vanno da 125 a 168 HP. Le prestazioni sono notevoli, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 7,4 a 9,8 secondi. La Puma è disponibile con trasmissioni manuali e automatiche e ha consumi tra 5,4 e 6 L/100 km.
La Skoda Fabia, sebbene si riponga principalmente su motori a benzina, offre potenze da 80 a 150 HP. Anche se l'accelerazione è meno impressionante rispetto alla Puma, con il modello più potente che raggiunge i 100 km/h in 8 secondi, la Fabia si distingue per un'efficienza di consumo, con valori che oscillano tra 5 e 5,5 L/100 km.
La Ford Puma si distingue per l'integrazione di tecnologie moderne, tra cui sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il riconoscimento dei segnali stradali. La dotazione tecnologica è completata da un sistema di infotainment intuitivo con connettività smartphone, che rende ogni viaggio più piacevole.
La Skoda Fabia, pur essendo un modello più economico, non delude in termini di tecnologia. Propone un sistema di infotainment altamente personalizzabile e dispone di una serie di sistemi di sicurezza attiva, come la frenata automatica d'emergenza. Inoltre, la Fabia offre soluzioni intelligenti per massimizzare lo spazio interno e la praticità del veicolo.
La Ford Puma è progettata per garantire un eccellente comfort di guida, con sedili ergonomici e una buona qualità dei materiali utilizzati. Anche il distante interno è ben pensato, offrendo spazio sufficiente per cinque passeggeri e vari comparti per riporre oggetti.
La Skoda Fabia non è da meno, facendo della praticità e della funzionalità il suo cavallo di battaglia. Nonostante le dimensioni più compatte, l'abitacolo è sorprendentemente spazioso, rendendo comodi anche i viaggi più lunghi.
La scelta tra la Ford Puma e la Skoda Fabia dipende da vari fattori, come le esigenze individuali, il budget e le preferenze personali. La Ford Puma rappresenta un'opzione ideale per chi cerca un SUV con prestazioni elevate e tecnologie all'avanguardia. La Skoda Fabia, d'altra parte, si propone come un'utilitaria pratica e funzionale, perfetta per la vita cittadina.
Entrambi i modelli offrono vantaggi unici e, a prescindere dalla scelta, i conducenti possono contare su un'ottima esperienza di guida con entrambe le marche.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
29600 - 41600 €
|
Prezzo
19800 - 30600 €
|
Consumo L/100km
5.4 - 6 L
|
Consumo L/100km
5 - 5.5 L
|
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.7 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
364 - 376 km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
43 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 - 136 g/km
|
co2
112 - 124 g/km
|
Capacità serbatoio
42 L
|
Capacità serbatoio
40 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1316 - 1563 kg
|
Peso a vuoto
1116 - 1310 kg
|
Capacità bagagliaio
456 - 523 L
|
Capacità bagagliaio
380 L
|
Lunghezza
4186 - 4226 mm
|
Lunghezza
4108 mm
|
Larghezza
1805 mm
|
Larghezza
1780 mm
|
Altezza
1550 - 1555 mm
|
Altezza
1459 - 1479 mm
|
Portata
367 - 469 kg
|
Portata
360 - 457 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
125 - 168 CV
|
Potenza CV
80 - 150 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8 s
|
Accelerazione 0-100km/h
8 - 15.7 s
|
Velocità massima
160 - 210 km/h
|
Velocità massima
175 - 225 km/h
|
Coppia
170 - 290 Nm
|
Coppia
93 - 250 Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
92 - 124 kW
|
Potenza kW
59 - 110 kW
|
Cilindrata
999 cm3
|
Cilindrata
999 - 1498 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, E, A
|
Classe di efficienza CO2
D, C
|
Marca
Ford
|
Marca
Skoda
|
La Ford Puma ha fatto il suo ingresso nel mercato come un SUV compatto che combina prestazioni vivaci con un design accattivante. Questo modello è progettato per rispondere alle esigenze dei conducenti moderni, offrendo non solo estetica, ma anche innovazione tecnologica e sostenibilità.
Il design della Ford Puma è caratterizzato da linee fluide e un profilo sportivo che cattura l’attenzione. Il frontale è adornato da una griglia prominente e fari LED che non solo migliorano l’estetica, ma anche la visibilità. Le curve eleganti contribuiscono a un’ottima aerodinamica, migliorando l’efficienza del carburante e le prestazioni complessive.
Le motorizzazioni disponibili per la Puma includono un motore 1.0 EcoBoost Hybrid MHEV. Questo motore, disponibile in diverse configurazioni di potenza, da 125 a 160 CV, offre un equilibrio ideale tra prestazioni e consumo di carburante. Le versioni manuali e automatiche forniscono l’opzione perfetta per ogni tipo di conducente, mentre il sistema ibrido MHEV consente di ridurre le emissioni senza compromettere la potenza.
La Ford Puma si distingue anche per le sue prestazioni. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 7.4 a 9.8 secondi, i conducenti possono godere di un'esperienza di guida dinamica. I consumi di carburante e le emissioni di CO2 sono anch’essi competitivi, con valori che si attestano intorno ai 5.4-6 L/100 km e emissioni di CO2 che variano da 121 a 136 g/km.
All'interno, la Ford Puma offre uno spazio generoso per cinque passeggeri, con un abitacolo ben progettato che fa uso di materiali di alta qualità. Il bagagliaio ha una capacità di 456 litri, rendendo questo SUV ideale anche per le famiglie e per chi ha bisogno di spazio extra. Le tecnologie integrate, tra cui un sistema di infotainment avanzato e la connettività smartphone, assicurano un viaggio confortevole e all'insegna della modernità.
La sicurezza è una priorità per Ford, e la Puma non fa eccezione. Con una serie di sistemi di assistenza alla guida, come il controllo adattivo della velocità, l'assistenza al mantenimento di corsia e il monitoraggio dell'angolo cieco, gli occupanti possono sentirsi protetti in ogni viaggio. Questi sistemi non solo migliorano la sicurezza, ma arricchiscono anche l’esperienza di guida rendendola più confortevole.
In sintesi, la Ford Puma è un SUV che unisce design, prestazioni ed efficienza in un pacchetto accattivante. Con le sue motorizzazioni ibridi avanzate e un'ampia gamma di tecnologie, si propone come una scelta eccellente per chi cerca un veicolo versatile e innovativo. Non è solo un'auto, ma un averro per il futuro della mobilità sostenibile.
La Skoda Fabia continua a essere uno dei modelli più apprezzati nel segmento delle auto compatte, grazie a un mix perfetto di performance, comfort e innovazioni tecnologiche. La nuova generazione, rinnovata nel 2024, offre una serie di motorizzazioni efficienti, ognuna progettata per soddisfare le diverse esigenze degli automobilisti moderni.
Le versioni attuali della Fabia includono motori a benzina da 1.0 MPI e 1.0 TSI, con potenze variabili da 80 a 150 CV. La Fabia 1.0 TSI, ad esempio, offre diverse opzioni: 95 CV e 115 CV, entrambe progettate per garantire prestazioni notevoli e posti nella buona fascia di consumi, tra i 5.0 e i 5.5 litri per 100 km. Anche il motore da 1.5 TSI da 150 CV si distingue per la sua erogazione di potenza fluida e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi.
La Fabia si presenta con linee moderne e dinamiche, ottimizzate per un'aerodinamicità superiore. La sua lunghezza di 4108 mm, larghezza di 1780 mm e altezza di 1479 mm la rendono una hatchback agile, perfetta per la città ma anche per viaggi più lunghi. Gli interni sono spaziosi e ben progettati, offrendo ampio spazio per cinque passeggeri e un bagagliaio con una capacità di 380 litri, ideale per famiglie o per chi ha bisogno di ulteriore spazio.
Uno degli aspetti più innovativi della nuova Fabia è la gamma di tecnologie di assistenza alla guida che garantiscono un'esperienza di guida sicura e confortevole. Dotata di sistemi avanzati di infotainment, la Fabia offre connettività completa con smartphone e navigazione integrata. Non mancano anche funzioni come il cruise control adattivo, il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici e l'assistente al parcheggio, tutti progettati per semplificare la guida e aumentare la sicurezza.
La Fabia si distingue per la sua attenzione all'efficienza energetica e alle emissioni ridotte. Con valori di CO2 che variano tra 112 e 120 g/km, rappresenta una scelta responsabile per chi desidera contribuire alla sostenibilità ambientale. Le diverse classi di efficienza energetica, da C a D, fanno sì che i proprietari possano contare su costi di gestione inferiori e un impatto ambientale ridotto.
La Skoda Fabia si conferma un modello di riferimento nel segmento delle auto compatte. Con un perfetto equilibrio tra prestazioni, comfort e tecnologia all'avanguardia, non è sorprendente che continui a conquistare il cuore di molti automobilisti. Con il suo design accattivante e un’ampia scelta di motorizzazioni, la Fabia è pronta a soddisfare le esigenze di tutti, dal pendolare urbano all'amante dei viaggi su strada.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.