VS

Ford Kuga vs Mercedes C-Class Wagon – Qual è l’affare migliore?

Confronta subito prestazioni, bagagliaio, consumi e prezzo a colpo d’occhio.
Scopri quale auto è la scelta migliore per te – Ford Kuga o Mercedes C-Class Wagon?

Il Confronto Tra Ford Kuga e Mercedes C-Klasse T-Modell: SUV vs Wagon

Nel panorama delle auto moderne, due modelli catturano l'attenzione degli appassionati di motori: la Ford Kuga, un SUV dinamico e versatile, e la Mercedes C-Klasse T-Modell, un'elegante station wagon. Entrambi offrono innovazioni tecniche e prestazioni che soddisfano diverse esigenze dei conducenti. Ma quale dei due emerge come la scelta ideale per te? In questo confronto, esploreremo le specifiche tecniche e le innovazioni di questi modelli per aiutarti a decidere.

Design e Carrozzeria: Eleganza vs Robustezza

La Ford Kuga, con la sua altezza di 1675 mm e una lunghezza massima di 4645 mm, si manifesta come un SUV imponente che promette spazio e comodità. Dotata di una larghezza di 1882 mm, la Kuga assicura un abitacolo spazioso per i passeggeri. Dall'altro lato, la Mercedes C-Klasse T-Modell sfoggia un design elegante e aerodinamico tipico delle station wagon di fascia alta. Con una lunghezza che arriva fino a 4842 mm e un'altezza di 1474 mm, questa vettura rappresenta un equilibrio tra stile sofisticato e praticità.

Motorizzazioni e Prestazioni: Versatilità e Potenza

La Ford Kuga offre una gamma di motori che va dal benzina all'ibrido plug-in. Con potenze che variano da 150 a 243 CV, la Kuga propone anche un'eccezionale autonomia elettrica di 69 km nelle versioni plug-in, ideale per chi desidera ridurre le emissioni senza compromettere la mobilità. Nel segmento, la Mercedes C-Klasse T-Modell presenta una vasta scelta di motori ibridi leggeri, benzina e diesel. Un'elettrizzante versione plug-in hybrid vanta un'autonomia elettrica fino a 113 km, pur mantenendo una potenza aggressiva che raggiunge i 313 CV.

Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza

Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie all'avanguardia. La Ford Kuga integra sistemi di assistenza alla guida avanzati, quali il cruise control adattivo e il sistema di mantenimento della corsia. Mercedes naviga altrettanto bene su questo fronte, offrendo un arsenale di tecnologie di sicurezza, inclusi i sistemi di frenata d'emergenza e il pacchetto AirMATIC per una guida più fluida e una migliorata gestione delle oscillazioni del telaio.

Consumi e Emissioni: Verso un Futuro Più Verde

Parlando di efficienza energetica, la Ford Kuga si distingue con un consumo minimo di 0,9 L/100 km nella sua versione ibrida plug-in, accompagnata da emissioni di CO2 di appena 20 g/km. La Mercedes C-Klasse T-Modell, dal canto suo, non è da meno con la sua versione plug-in che consuma appena 0,4 L/100 km ed emette soltanto 11 g/km di CO2. Queste cifre dimostrano l'impegno di entrambi i marchi nel ridurre l'impatto ambientale dei loro veicoli.

Spazio e Comfort: Funzionalità per Ogni Esigenza

La Ford Kuga, con un bagagliaio di 412 litri, offre molta praticità per chi ha bisogno di spazio aggiuntivo. Dal lato Mercedes, la C-Klasse T-Modell dispone di un vano bagagli che può arrivare fino a 490 litri, rendendo la vettura estremamente pratica per le famiglie e i lunghi viaggi.

Conclusioni: Due Scelte di Classe

Concludendo, la scelta tra Ford Kuga e Mercedes C-Klasse T-Modell si basa su preferenze personali e necessità specifiche. La Kuga si rivolge a coloro che cercano un SUV versatile con efficienza nei consumi, mentre la C-Klasse T-Modell offre lusso e innovazione con una gamma di motori potente e rispettosa dell'ambiente. Entrambi i modelli rappresentano il meglio nei rispettivi segmenti, offrendoti caratteristiche che rispondono tanto alla tua passione per la guida quanto alla responsabilità ambientale.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi: Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.

Ford Kuga ha un vantaggio chiaramente visibile nel prezzo – parte da 41000 €, mentre la Mercedes C-Class Wagon costa 50800 €. La differenza è di circa 9807 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Mercedes C-Class Wagon si accontenta di 0.40 L ed è quindi convincente più efficiente della Ford Kuga, che consuma 2.80 L. La differenza è di circa 2.40 L ogni 100 km.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Mercedes C-Class Wagon si comporta evidente meglio: raggiunge fino a 112 km, circa 44 km in più rispetto alla Ford Kuga.

Motore e prestazioni: Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.

Per quanto riguarda la potenza, la Mercedes C-Class Wagon ha un vantaggio significativo – 680 CV contro 243 CV. Un incremento di circa 437 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Mercedes C-Class Wagon è netto più veloce – 3.40 s contro 7.30 s. Circa 3.90 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Mercedes C-Class Wagon risulta chiaramente visibile superiore – raggiunge 280 km/h, mentre la Ford Kuga si ferma a 200 km/h. La differenza è di circa 80 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Mercedes C-Class Wagon spinge convincente più forte con 1020 Nm rispetto a 240 Nm. La differenza è di circa 780 Nm.

Spazio e praticità: Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Ford Kuga è in parte più leggera – 1526 kg contro 1755 kg. La differenza è di circa 229 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Mercedes C-Class Wagon offre in parte più spazio – 490 L contro 412 L. Circa 78 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Ford Kuga risulta quasi impercettibile superiore – fino a 1534 L, circa 24 L in più rispetto alla Mercedes C-Class Wagon.

Per quanto riguarda la portata utile, la Mercedes C-Class Wagon quasi impercettibile ha la meglio – 565 kg contro 550 kg. Circa 15 kg di differenza.

Il nostro verdetto: la Mercedes C-Class Wagon si dimostra domina il confronto e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Mercedes C-Class Wagon è la scelta più equilibrata in questo confronto.

Ford Kuga

3.5 (2)
valuta

La Ford Kuga si distingue per il suo design moderno e accattivante, che la rende una scelta ideale per chi cerca un SUV versatile e stiloso. Gli interni offrono un eccellente comfort, con materiali di alta qualità e tecnologie all'avanguardia per un'esperienza di guida raffinata. Questo modello è perfetto per le famiglie, combinando spazio e praticità senza compromettere le prestazioni su strada.

dettagli

Mercedes C-Class Wagon

La C-Klasse T-Modell si distingue per il suo elegante design e la versatilità degli interni, che la rendono ideale per le famiglie e per chi cerca spazio senza compromettere lo stile. Grazie alle sue prestazioni dinamiche e all'uso intelligente della tecnologia, offre un'esperienza di guida confortante e coinvolgente. Inoltre, i materiali di alta qualità utilizzati all'interno creano un'atmosfera raffinata, perfetta per i lunghi viaggi su strada.

dettagli
Ford Kuga
Mercedes C-Class Wagon
Kuga
C-Class Wagon

Costi e Consumo

Prezzo
41000 - 55400 €
Prezzo
50800 - 138000 €
Consumo L/100km
2.8 - 6.8 L
Consumo L/100km
0.4 - 9 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
68 km
Autonomia elettrica
11 - 112 km
Capacità della batteria
1.1 - 14.4 kWh
Capacità della batteria
19.50 kWh
co2
55 - 154 g/km
co2
11 - 206 g/km
Capacità serbatoio
42 - 54 L
Capacità serbatoio
40 - 66 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1526 - 1859 kg
Peso a vuoto
1755 - 2235 kg
Capacità bagagliaio
412 L
Capacità bagagliaio
360 - 490 L
Lunghezza
4604 - 4645 mm
Lunghezza
4751 - 4842 mm
Larghezza
1882 mm
Larghezza
1820 - 1900 mm
Altezza
1673 - 1681 mm
Altezza
1454 - 1494 mm
Capacità massima bagagliaio
1534 L
Capacità massima bagagliaio
1375 - 1510 L
Portata
541 - 550 kg
Portata
440 - 565 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
150 - 243 CV
Potenza CV
186 - 680 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.3 - 9.9 s
Accelerazione 0-100km/h
3.4 - 8.8 s
Velocità massima
195 - 200 km/h
Velocità massima
226 - 280 km/h
Coppia
240 Nm
Coppia
250 - 1020 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
111 - 178 kW
Potenza kW
137 - 500 kW
Cilindrata
1496 - 2488 cm3
Cilindrata
1496 - 1999 cm3

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
E, D, B
Classe di efficienza CO2
E, F, G, B, D
Marca
Ford
Marca
Mercedes-Benz
Che opzioni di trazione offre la Ford Kuga?

La Ford Kuga è disponibile con trazione Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.