Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza – ma quale fa per te?
Confronta direttamente prestazioni, consumi, prezzo e spazio: Fiat Panda o Renault R5?
Nel panorama automobilistico attuale, la scelta di un'auto compatta e versatile può risultare complessa, soprattutto con l'arrivo di nuovi modelli e tecnologie. In questo articolo, mettiamo a confronto la Fiat Panda, un'icona del segmento delle city car, e la Renault R5, una proposta elettrica rinnovata e innovativa. Entrambi i modelli presentano caratteristiche affascinanti, ma si differenziano per approccio e filosofia progettuale.
La Fiat Panda è un hatchback compatto con dimensioni di 3653 mm di lunghezza e 1643 mm di larghezza. La sua altezza di 1551 mm le conferisce una posizione di guida elevata, ideale per la città. D'altro canto, la Renault R5, più grande, misura 3922 mm di lunghezza e 1744 mm di larghezza, con un'altezza di 1498 mm. Entrambe le vetture offrono cinque porte, ma la R5 vanta uno spazio di carico più ampio con una capacità di 326 litri rispetto ai 225 litri della Panda.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Fiat Panda è equipaggiata con un motore a benzina MHEV da 70 CV (51 kW) e 3 cilindri, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 13,9 secondi. La R5, invece, si presenta con motori elettrici che variano da 95 a 150 CV, e consente accelerazioni più rapide, con tempi che oscillano tra 8 e 9 secondi per il salto 0-100 km/h. Nonostante la Panda offra una velocità massima di 164 km/h, la R5 si ferma a 150 km/h a causa della natura delle auto elettriche.
Quando si parla di efficienza, la Renault R5 brilla nel confronto, essendo completamente elettrica e quindi con emissioni di CO2 pari a 0 g/km. La sua capacità della batteria è di 40 kWh, con un'autonomia di circa 405 km, permettendo un utilizzo quotidiano senza particolare ansia da autonomia. Al contrario, la Fiat Panda ha emissioni di CO2 comprese tra 113 e 116 g/km e un consumo di carburante attorno ai 5-5.1 L/100 km, risultando meno ecologica ma comunque competitiva nel segmento delle city car tradizionali.
Entrambe le auto offrono un'esperienza di guida comoda, ma si rivolgono a pubblici differenti. La Fiat Panda, con la sua impostazione pratica, è progettata per affrontare la vita urbana con facilità, presentando interni semplici ma funzionali per un'utilizzo quotidiano. La Renault R5 porta innovazioni moderne, includendo tecnologie avanzate di connettività e infotainment, rendendo la guida più interattiva e stimolante. La presenza di un cambio automatico nella R5 permette anche di affrontare il traffico cittadino senza sforzo.
In conclusione, la scelta tra Fiat Panda e Renault R5 dipende dalle priorità del compratore. Se si cerca un'auto economica e pratica per la città, la Panda resta una scelta solida e collaudata. Tuttavia, per coloro che sono pronti ad abbracciare la mobilità elettrica e cercano un veicolo con prestazioni superiori e tecnologie moderne, la Renault R5 rappresenta un'opzione allettante. Con entrambe le vetture, gli automobilisti possono contare su efficienza e versatilità in un mercato automobilistico in continua evoluzione.
Costi e consumi: Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.
Fiat Panda ha un vantaggio netto nel prezzo – parte da 16900 €, mentre la Renault R5 costa 28600 €. La differenza è di circa 11698 €.
Motore e prestazioni: Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.
Per quanto riguarda la potenza, la Renault R5 ha un vantaggio significativo – 540 CV contro 70 CV. Un incremento di circa 470 CV CV.
Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Renault R5 è netto più veloce – 3.50 s contro 13.90 s. Circa 10.40 s di differenza.
In termini di velocità massima, la Renault R5 risulta percettibile superiore – raggiunge 270 km/h, mentre la Fiat Panda si ferma a 164 km/h. La differenza è di circa 106 km/h.
Si nota anche una differenza nella coppia: la Renault R5 spinge significativo più forte con 4800 Nm rispetto a 92 Nm. La differenza è di circa 4708 Nm.
Spazio e praticità: Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?
Posti a sedere: la Renault R5 offre un po' più posti – 5 contro 4.
Nel peso a vuoto, la Fiat Panda è notevole più leggera – 1055 kg contro 1447 kg. La differenza è di circa 392 kg.
Per capacità del bagagliaio, la Renault R5 offre percettibile più spazio – 326 L contro 225 L. Circa 101 L di differenza.
Per capacità di carico massima, la Renault R5 risulta percettibile superiore – fino a 1106 L, circa 236 L in più rispetto alla Fiat Panda.
Per quanto riguarda la portata utile, la Renault R5 leggermente ha la meglio – 418 kg contro 365 kg. Circa 53 kg di differenza.
Nel complesso, la Renault R5 si conferma supera in quasi tutti gli aspetti e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.
La Fiat Panda è un'icona della praticità e della versatilità nel mondo automobilistico. Con il suo design compatto e accattivante, è perfetta per la vita urbana, offrendo un eccellente comfort interno. Grazie alla sua maneggevolezza e all'efficienza nei consumi, la Panda rimane una scelta amata da molte famiglie e giovani guidatori.
dettagliLa nuova R5 rappresenta una fusione perfetta tra design retrò e tecnologia moderna, catturando l'attenzione degli appassionati di auto. Con il suo profilo distintivo e interni innovativi, offre un'esperienza di guida emozionante e coinvolgente. Questa icona del passato si reinventa, promettendo di conquistare sia i nostalgici che i nuovi automobilisti.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
16900 €
|
Prezzo
28600 - 164000 €
|
|
Consumo L/100km
5 L
|
Consumo L/100km
-
|
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.8 - 15.2 kWh
|
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
307 - 405 km
|
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
40 - 52 kWh
|
|
co2
113 g/km
|
co2
0 g/km
|
|
Capacità serbatoio
38 L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
|
Sedili
4
|
Sedili
2 - 5
|
|
Porte
5
|
Porte
3 - 5
|
|
Peso a vuoto
1055 kg
|
Peso a vuoto
1447 - 1524 kg
|
|
Capacità bagagliaio
225 L
|
Capacità bagagliaio
326 L
|
|
Lunghezza
3635 mm
|
Lunghezza
3922 - 4080 mm
|
|
Larghezza
1643 mm
|
Larghezza
1744 - 2030 mm
|
|
Altezza
1551 mm
|
Altezza
1380 - 1498 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
870 L
|
Capacità massima bagagliaio
1106 L
|
|
Portata
365 kg
|
Portata
396 - 418 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Elettrico
|
|
Trasmissione
Manuel
|
Trasmissione
Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione posteriore
|
|
Potenza CV
70 CV
|
Potenza CV
122 - 540 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
13.90 s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.5 - 9 s
|
|
Velocità massima
164 km/h
|
Velocità massima
150 - 270 km/h
|
|
Coppia
92 Nm
|
Coppia
225 - 4800 Nm
|
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
-
|
|
Potenza kW
51 kW
|
Potenza kW
90 - 397 kW
|
|
Cilindrata
999 cm3
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2025 - 2027
|
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Classe di efficienza CO2
A
|
|
Marca
Fiat
|
Marca
Renault
|
Disponibile anche come Trazione anteriore.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.