Due auto, una sfida: Fiat 600 contro VW T-Roc.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!
Nel vivace mercato dei SUV compatti, due modelli dominano l'attenzione degli appassionati di motori: la Fiat 600 e la VW T-Roc. Entrambi rappresentano una fusione di design innovativo e tecnologia avanzata, offrendo ai conducenti un'esperienza di guida unica. In questo confronto, esploriamo le specifiche tecniche e le innovazioni che li distinguono.
La Fiat 600 propone un'ampia gamma di motori tra cui scegliere: motorizzazioni ibride leggere a benzina (MHEV) e varianti completamente elettriche. Queste opzioni sono accompagnate da trasmissioni automatiche a doppia frizione e sistemi di guida anteriore. Con una potenza che varia da 100 a 156 cavalli e una coppia massima di 260 Nm, la Fiat 600 gestisce l'accelerazione da 0 a 100 km/h tra 8,5 e 10,5 secondi. Inoltre, il modello elettrico offre un'autonomia impressionante di 409 km con una batteria da 51 kWh.
Al contrario, la VW T-Roc è equipaggiata con motorizzazioni sia a benzina che diesel, con possibilità di trazione anteriore o integrale. La potenza varia da 115 a 300 cavalli, supportata da una coppia fino a 400 Nm. Sebbene la T-Roc non offra ancora una variante elettrica, i suoi motori a combustione interna vantano un'efficienza di consumo con un minimo di 4,7 l/100 km.
Entrambi i modelli presentano un design elegante e funzionale, pensato per garantire comfort e spazio ai suoi cinque passeggeri. La Fiat 600 misura 4178 mm in lunghezza e offre un bagagliaio di 385 litri, adatto per chi cerca praticità senza rinunciare allo stile compatto. La VW T-Roc, invece, arriva fino a 4271 mm e propone un bagagliaio dalla capacità di 445 litri, ideale per viaggi più lunghi con molto carico.
La Fiat 600 colpisce per la sua tecnologia avanzata orientata all'efficienza ambientale, specialmente con la sua variante completamente elettrica che assicura zero emissioni di CO2 e ottimizzazione dei consumi energetici. Al contrario, la VW T-Roc punta su sistemi di infotainment e connettività di ultima generazione, nonché opzioni di assistenza alla guida che migliorano la sicurezza e l'esperienza complessiva del conducente.
La scelta tra la Fiat 600 e la VW T-Roc dipende dalle priorità personali del conducente. Se l'efficienza energetica e l'autonomia elettrica sono cruciali, la Fiat 600 si distingue come scelta ideale. Per chi, invece, cerca potenza tradizionale e tecnologie interne avanzate, la VW T-Roc rappresenta una soluzione completa, combinando prestazioni e modernità in un pacchetto elegante.
Entrambi i SUV dimostrano che, nella categoria dei compatti, la versatilità e l'innovazione guidano la concorrenza, soddisfacendo le necessità di un pubblico variegato e sempre più esigente.
Costi e consumi: In termini di economia d’uso, emergono differenze interessanti tra i due modelli.
Fiat 600 ha un vantaggio notevole nel prezzo – parte da 26100 €, mentre la VW T-Roc costa 31600 €. La differenza è di circa 5490 €.
Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Fiat 600 si accontenta di 4.80 L ed è quindi in misura ridotta più efficiente della VW T-Roc, che consuma 5.50 L. La differenza è di circa 0.70 L ogni 100 km.
Motore e prestazioni: Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.
Per quanto riguarda la potenza, la Fiat 600 ha un vantaggio minimo – 156 CV contro 150 CV. Un incremento di circa 6 CV CV.
Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Fiat 600 è quasi impercettibile più veloce – 8.50 s contro 8.90 s. Circa 0.40 s di differenza.
In termini di velocità massima, la VW T-Roc risulta appena percettibile superiore – raggiunge 212 km/h, mentre la Fiat 600 si ferma a 200 km/h. La differenza è di circa 12 km/h.
Si nota anche una differenza nella coppia: la Fiat 600 spinge quasi impercettibile più forte con 260 Nm rispetto a 250 Nm. La differenza è di circa 10 Nm.
Spazio e praticità: Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?
Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.
Nel peso a vuoto, la Fiat 600 è appena percettibile più leggera – 1355 kg contro 1465 kg. La differenza è di circa 110 kg.
Per capacità del bagagliaio, la VW T-Roc offre in parte più spazio – 475 L contro 385 L. Circa 90 L di differenza.
Per capacità di carico massima, la VW T-Roc risulta appena percettibile superiore – fino a 1350 L, circa 94 L in più rispetto alla Fiat 600.
Per quanto riguarda la portata utile, la VW T-Roc in misura ridotta ha la meglio – 515 kg contro 430 kg. Circa 85 kg di differenza.
Nel complesso, la VW T-Roc si conferma offre un pacchetto più equilibrato e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.
La nuova Fiat 600 si presenta come un'icona dell'estate italiana, combinando design nostalgico e caratteristiche moderne. Questo modello offre un'esperienza di guida unica, perfetta per le passeggiate lungo la costa o per le avventure in città. Con il suo stile affascinante e una gamma di opzioni sostenibili, la Fiat 600 si propone di attrarre una nuova generazione di automobilisti.
dettagliLa Volkswagen T-Roc si distingue per il suo design audace e moderno, che cattura l'attenzione su strada. Con il suo abitacolo spazioso e versatile, offre un'esperienza di guida confortevole e adatta a diverse esigenze. Il SUV compatto combina praticità e stile, rendendolo un'opzione ideale per chi cerca avventure urbane e fuori porta.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
26100 - 37400 €
|
Prezzo
31600 - 45400 €
|
|
Consumo L/100km
4.80 L
|
Consumo L/100km
5.5 - 6.3 L
|
|
Consumo kWh/100km
15.10 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
|
Autonomia elettrica
409 km
|
Autonomia elettrica
-
|
|
Capacità della batteria
51 - 52 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
|
co2
0 - 109 g/km
|
co2
126 - 143 g/km
|
|
Capacità serbatoio
44 L
|
Capacità serbatoio
50 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
|
Sedili
5
|
Sedili
4 - 5
|
|
Porte
5
|
Porte
2 - 5
|
|
Peso a vuoto
1355 - 1595 kg
|
Peso a vuoto
1465 - 1539 kg
|
|
Capacità bagagliaio
360 - 385 L
|
Capacità bagagliaio
284 - 475 L
|
|
Lunghezza
4178 mm
|
Lunghezza
4271 - 4373 mm
|
|
Larghezza
1779 mm
|
Larghezza
1811 - 1828 mm
|
|
Altezza
1523 - 1525 mm
|
Altezza
1527 - 1573 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
1231 - 1256 L
|
Capacità massima bagagliaio
1350 L
|
|
Portata
427 - 430 kg
|
Portata
368 - 515 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina
|
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
|
Potenza CV
110 - 156 CV
|
Potenza CV
115 - 150 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
8.5 - 10.5 s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.9 - 12.3 s
|
|
Velocità massima
150 - 200 km/h
|
Velocità massima
187 - 212 km/h
|
|
Coppia
205 - 260 Nm
|
Coppia
200 - 250 Nm
|
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
|
Potenza kW
81 - 115 kW
|
Potenza kW
85 - 110 kW
|
|
Cilindrata
1199 cm3
|
Cilindrata
999 - 1498 cm3
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
|
Classe di efficienza CO2
A, C
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
|
Marca
Fiat
|
Marca
VW
|
La Fiat 600 è disponibile con trazione Trazione anteriore.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.