VS

Fiat 600 vs Omoda 5 – Quale auto è più adatta a te?

Due auto, una sfida: Fiat 600 contro Omoda 5.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

600

Confronto SUV Urbani: Fiat 600 VS Omoda 5

Nel dinamico mondo degli SUV compatti, la Fiat 600 e l'Omoda 5 emergono come contendenti di rilievo. Con le loro caratteristiche tecniche e innovazioni, queste vetture si posizionano perfettamente nel mercato delle auto urbane. Scopriamo insieme quali sono i punti di forza di ciascun modello.

Design e Dimensioni

La Fiat 600, con una lunghezza di 4178 mm, una larghezza di 1779 mm e un'altezza di 1525 mm, offre un design compatto e adatto alle congestionate strade cittadine. L'Omoda 5, invece, si presenta con una struttura leggermente più imponente, con dimensioni di 4424 mm di lunghezza, 1830 mm di larghezza e 1588 mm di altezza. Entrambi i modelli si caratterizzano per un design moderno e accattivante che non passa inosservato.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Fiat 600 propone una varietà di motori, includendo opzioni ibride elettriche leggere (MHEV) e completamente elettriche. La potenza varia da 100 a 156 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 10,5 a 8,5 secondi, a seconda della configurazione scelta. Inoltre, la versione elettrica offre un'autonomia di 409 km, rendendola una scelta eccellente per chi cerca un'opzione ecologica.

L'Omoda 5, d'altra parte, sfoggia un potente motore da 204 HP e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi, attribuendo focus sulla performance sportiva. Con un consumo di carburante di 7,5 L/100 km, riesce a bilanciare performance e consumo.

Tecnologia e Innovazioni

Entrambi i modelli si avvalgono di trasmissioni automatiche a doppia frizione, garantendo cambiate rapide e fluide. La Fiat 600 si distingue per la sua variante completamente elettrica, che oltre a zero emissioni offrire una capacità della batteria di 51 kWh. Al contrario, l'Omoda 5, pur affidandosi ancora al motore a combustione, compensa con una coppia massima di 290 Nm, fornendo una guida vivace e dinamica.

Confort e Spazio

Entrambi i SUV sono progettati per ospitare comodamente cinque passeggeri. La Fiat 600 offre un bagagliaio con capienza tra 360 e 385 litri, mentre l'Omoda 5 sacrifica lo spazio del bagagliaio in favore di altre caratteristiche progettuali. Tuttavia, il serbatoio di 51 litri dell'Omoda 5 consente un'autonomia di viaggio maggiore rispetto alle opzioni esclusivamente elettriche.

Conclusione

Nella sfida tra Fiat 600 e Omoda 5, la scelta si orienta verso le preferenze individuali dell'acquirente: ecologia e varietà di motorizzazioni per la Fiat 600, potenza e sportività per l'Omoda 5. Entrambi i modelli rappresentano opzioni eccellenti nel segmento dei SUV urbani, dimostrando come l'innovazione e il design possano coesistere efficacemente nel mercato moderno.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

Fiat 600 ha un vantaggio leggero nel prezzo – parte da 26100 €, mentre la Omoda 5 costa 27700 €. La differenza è di circa 1548 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Fiat 600 si accontenta di 4.80 L ed è quindi chiaro più efficiente della Omoda 5, che consuma 7.50 L. La differenza è di circa 2.70 L ogni 100 km.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la Omoda 5 ha un vantaggio percettibile204 CV contro 156 CV. Un incremento di circa 48 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Omoda 5 è minimo più veloce – completa lo sprint in 7.80 s, contro 8.50 s della Fiat 600. Circa 0.70 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Omoda 5 risulta leggero superiore – raggiunge 220 km/h, mentre la Fiat 600 si ferma a 200 km/h. La differenza è di circa 20 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Omoda 5 spinge in misura ridotta più forte con 290 Nm rispetto a 260 Nm. La differenza è di circa 30 Nm.

Spazio e praticità

Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Per capacità del bagagliaio, la Fiat 600 offre significativo più spazio – 385 L contro 0 L. Circa 385 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Fiat 600 risulta un po' superiore – fino a 1256 L, circa 181 L in più rispetto alla Omoda 5.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Fiat 600 si conferma è chiaramente avanti nella valutazione complessiva e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 26.100 €
IMG_0240

Fiat 600

  • Tipo di motore : Elettrico, Ibrido leggero Benzina
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 110 - 156 CV
  • Consumo L/100km : 4.80 L
  • Consumo kWh/100km : 15.10 kWh
  • Autonomia elettrica : 409 km

Fiat 600

Il Seicento è quel piccolo miracolo urbano che ti fa riscoprire il piacere di guidare senza fronzoli, ideale per chi vuole muoversi in città senza patemi. Semplice, furbo e sorprendentemente pratico, è la scelta intelligente per chi cerca risparmio, personalità e un sorriso ogni volta che si parcheggia.

dettagli

Omoda 5

L'Omoda 5 entra in città con il chiaro intento di rubare la scena, grazie a linee moderne e dettagli che guardano al mondo premium. A bordo offre comfort intelligente e praticità quotidiana, ideale per chi cerca stile senza drammi e un pizzico di tecnologia che rende tutto più semplice.

dettagli
Fiat 600
Omoda 5
600

Costi e Consumo

Prezzo
26100 - 37400 €
Prezzo
27700 €
Consumo L/100km
4.80 L
Consumo L/100km
7.50 L
Consumo kWh/100km
15.10 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
409 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
51 - 52 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0 - 109 g/km
co2
-
Capacità serbatoio
44 L
Capacità serbatoio
51 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1355 - 1595 kg
Peso a vuoto
-
Capacità bagagliaio
360 - 385 L
Capacità bagagliaio
0 L
Lunghezza
4178 mm
Lunghezza
4424 mm
Larghezza
1779 mm
Larghezza
1830 mm
Altezza
1523 - 1525 mm
Altezza
1588 mm
Capacità massima bagagliaio
1231 - 1256 L
Capacità massima bagagliaio
1075 L
Portata
427 - 430 kg
Portata
-

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
110 - 156 CV
Potenza CV
204 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.5 - 10.5 s
Accelerazione 0-100km/h
7.80 s
Velocità massima
150 - 200 km/h
Velocità massima
220 km/h
Coppia
205 - 260 Nm
Coppia
290 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
4
Potenza kW
81 - 115 kW
Potenza kW
145 kW
Cilindrata
1199 cm3
Cilindrata
1598 cm3

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A, C
Classe di efficienza CO2
-
Marca
Fiat
Marca
Omoda
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Fiat 600?

La Fiat 600 è disponibile con trazione Trazione anteriore.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.