Quale modello è più adatto – Fiat 500 o VW Polo? Confrontiamo per te le prestazioni (118 CV vs 207 CV), la capacità del bagagliaio (185 L vs 351 L), i consumi (13 kWh vs 5.20 L) e naturalmente il prezzo (30200 € vs 20300 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Fiat 500 (Hatchback) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la VW Polo (Hatchback) monta un motore Benzina con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Fiat 500 offre 185 L, mentre la VW Polo arriva a 351 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 118 CV della Fiat 500 o i 207 CV della VW Polo.
Anche nei consumi ci sono differenze: 13 kWh contro 5.20 L. A livello di prezzo, la Fiat 500 parte da 30200 €, mentre la VW Polo da 20300 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la Fiat 500 e la VW Polo, emergono differenze significative in stile e performance. La Fiat 500, con il suo design iconico e compatto, è perfetta per gli amanti del vintage e per la guida cittadina. D'altro canto, la VW Polo offre un abitacolo più spazioso e una tecnologia più avanzata, ideale per chi cerca comfort e modernità.
La Cinquecento è un'icona dell'automobile italiana, sinonimo di funzionalità e stile compatto. Questo modello ha saputo conquistare il cuore degli automobilisti con il suo design unico e la sua agilità nel traffico urbano. Grazie alla sua versatilità, la Cinquecento rimane una scelta popolare tra chi cerca un veicolo pratico e affascinante.
dettagliLa Volkswagen Polo continua a essere una delle scelte preferite nel segmento delle utilitarie, grazie al suo design elegante e alle sue dimensioni compatte. Questo modello combina perfettamente funzionalità e comfort, rendendolo ideale sia per la guida in città che per i viaggi su strada. Con una gamma di motorizzazioni efficienti, la Polo offre un'esperienza di guida divertente e responsabile dal punto di vista ambientale.
dettagliNella sfida tra la mitica Fiat 500 e la robusta VW Polo, esploriamo due simboli che incarnano la perfetta unione tra stile urbano e innovazione tecnologica. Queste vetture si rivolgono a un pubblico che cerca praticità senza sacrificare il design e l'efficienza. Scopriamo i punti di forza di ciascun modello.
La Fiat 500, con la sua lunghezza di 3632 mm e una larghezza di 1683 mm, si presenta con le sue inconfondibili linee retrò. È una vettura compatta, perfetta per sfrecciare nei centri città. La Polo, con una lunghezza di 4074 mm e una larghezza di 1751 mm, offre uno spazio maggiore e un design più tradizionale, ma sempre con un tocco di modernità.
La Fiat 500 è disponibile con motorizzazione elettrica, proponendo potenze che variano tra 95 e 118 CV, con una coppia massima di 220 Nm. Le sue performance includono un'accelerazione 0-100 km/h in 9-9.5 secondi con una velocità massima di 150 km/h. La sua autonomia elettrica arriva fino a 321 km, a seconda della configurazione della batteria.
La VW Polo, invece, mantiene una motorizzazione a combustione interna, offrendo varianti tra 80 e 207 CV. Grazie alla sua coppia che va da 93 a 320 Nm, può raggiungere i 240 km/h nelle versioni più potenti. L'accelerazione da 0 a 100 km/h varia tra i 6.5 e i 15.6 secondi, a seconda del motore scelto.
La Fiat 500 si distingue per la sua efficienza ecologica con un'emissione di CO2 pari a 0 g/km, grazie alla propulsione elettrica, classificandosi nella classe di efficienza A. Al contrario, la Polo, sebbene efficiente per un veicolo a benzina, emette tra i 118 e i 149 g/km di CO2, inserendosi nelle classi di efficienza D ed E.
La Fiat 500 offre un abitacolo per quattro passeggeri con un bagagliaio di 185 litri, un'opzione adeguata per l'uso urbano. La Polo, con cinque posti e un bagagliaio di 351 litri, è una scelta più versatile per chi cerca maggiore spazio senza rinunciare alla comodità.
L'innovazione è al cuore della Fiat 500, con la possibilità di guidare in modalità completamente elettrica, rappresentando una visione verso il futuro dell'automobile. La tecnologia della VW Polo, invece, rimane concentrata sulle prestazioni con una scelta tra cambio manuale e automatizzato a doppia frizione, garantendo un'esperienza di guida ottimale e personalizzabile.
Sia la Fiat 500 che la VW Polo rappresentano ottime scelte nel segmento delle compatte urbane, ognuna con i suoi punti di forza. La 500 è l'offerta perfetta per chi cerca un'opzione ecologica con un tocco di stile, mentre la Polo combina spazio e versatilità con prestazioni affidabili. Scegliere tra queste due icone significa optare per un particolare stile di vita e preferenze di guida.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
30200 - 43000 €
|
Prezzo
20300 - 36300 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
5.2 - 6.5 L
|
Consumo kWh/100km
13 - 14.7 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
190 - 321 km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
21.3 - 37.3 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 g/km
|
co2
118 - 149 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
40 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
4
|
Sedili
5
|
Porte
3 - 4
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1330 - 1475 kg
|
Peso a vuoto
1138 - 1372 kg
|
Capacità bagagliaio
185 L
|
Capacità bagagliaio
351 L
|
Lunghezza
3632 mm
|
Lunghezza
4074 mm
|
Larghezza
1683 mm
|
Larghezza
1751 mm
|
Altezza
1527 mm
|
Altezza
1431 - 1451 mm
|
Portata
250 - 305 kg
|
Portata
399 - 457 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
95 - 118 CV
|
Potenza CV
80 - 207 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 9.5 s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.5 - 15.6 s
|
Velocità massima
135 - 150 km/h
|
Velocità massima
171 - 240 km/h
|
Coppia
220 Nm
|
Coppia
93 - 320 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
70 - 87 kW
|
Potenza kW
59 - 152 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
999 - 1984 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
D, E
|
Marca
Fiat
|
Marca
VW
|
Il Fiat Cinquecento, simbolo dell'automobile cittadina, continua a stupire con la sua evoluzione costante. Frutto di un perfetto connubio tra design iconico e innovazione tecnologica, il Cinquecento è diventato un punto di riferimento nel panorama automobilistico, con diverse varianti che abbracciano sia il motore termico che quello elettrico.
Il Fiat Cinquecento conserva le linee morbide e distintive che lo hanno reso famoso, ma con un tocco di modernità. La silhouette compatta e dinamica è pensata per facilitare la manovrabilità nelle città, mentre il design frontale è caratterizzato da fari LED che non solo migliorano l'estetica, ma aumentano anche la visibilità. All'interno, l'abitacolo è accogliente e dotato di tecnologie all'avanguardia per garantire un'esperienza di guida confortevole.
Una delle principali innovazioni del Cinquecento è la sua versione completamente elettrica, il Cinquecento 500e. Questa variante offre diverse opzioni di batteria, con capacità che variano da 23,8 kWh a 42 kWh. Grazie a queste batterie, l'autonomia può raggiungere i 312 km, a seconda della versione scelta. Le prestazioni sono notevoli: con un motore da 118 CV e una velocità massima di 150 km/h, il Cinquecento è pronto a sfidare il traffico urbano senza difficoltà.
Un altro punto di forza della gamma Cinquecento è l'efficienza energetica. Le versioni elettriche consumano tra i 13 e i 14,7 kWh per 100 km, posizionando il Cinquecento in una classe di efficienza CO2 A. Questa caratteristica lo rende particolarmente attraente per chi cerca un'auto ecologica senza compromettere il confort e le prestazioni.
Il Fiat Cinquecento non è solo un'auto per la città, ma si adatta anche agli usi quotidiani di chi ha bisogno di spazio e comfort. Con la possibilità di scegliere tra configurazioni con 3 o 4 porte, il Cinquecento offre anche un baule con una capacità di 185 litri, sufficiente per soddisfare le esigenze di viaggio e il trasporto di oggetti. I posti a sedere sono progettati per garantire il massimo comfort, anche durante lunghi spostamenti.
La gamma Cinquecento comprende varie versioni e allestimenti, tra cui “La Prima”, “RED” e persino l'edizione da collezione “Giorgio Armani”. Ogni allestimento offre una combinazione unica di stile e funzionalità, rendendo il Cinquecento altamente personalizzabile secondo le preferenze dell'utente.
In sintesi, il Fiat Cinquecento rappresenta una fusione tra tradizione e modernità, cuore dell'automobile urbana e pioniera della mobilità sostenibile. Con le sue innovative soluzioni tecnologiche, l'efficienza energetica e un design senza tempo, il Cinquecento continua a conquistare le strade italiane e non solo, rimanendo un simbolo di stile e funzionalità nella categoria delle city car.
La VW Polo è da sempre un'icona nel panorama delle utilitarie, combinando eleganza, prestazioni e tecnologie all'avanguardia. La versione attuale, rifinita e migliorata, continua a seguire questa tradizione, offrendo una gamma di motorizzazioni e innovazioni che riescono a soddisfare una clientela sempre più esigente.
La Polo si distingue per la sua silhouette compatta e affusolata, che ne facilita la manovrabilità in città. Gli esterni presentano linee moderne e sportive, esaltate da un frontale deciso con fari LED di serie, mentre gli interni offrono un eccellente rapporto di qualità e comfort. Il design degli interni, con materiali di alta qualità e finiture curate, crea un ambiente accogliente e raffinato.
La nuova Polo è disponibile in diverse versioni motorizzate, tutte a benzina, che promettono un'esperienza di guida entusiasta e dinamica. Tra i vari modelli, troviamo il Polo 1.0 TSI OPF da 95 CV e il potente Polo GTI con 207 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in solo 6.5 secondi. I motori sono abbinati a cambi manuali e automatici, assicurando un'emozionante flessibilità alla guida.
La Polo non è solo prestazionale, ma si distingue anche per la sua efficienza nei consumi. Le versioni più efficienti possono raggiungere un consumo di appena 5.2 L/100 km, rendendola una scelta ecologica per chi cerca un'auto a basso impatto ambientale. Inoltre, il valore di emissioni CO2 si attesta tra i 118 e i 125 g/km, collocando la Polo in classi di efficienza D ed E.
La Polo è ricca di tecnologie innovative che migliorano sia la sicurezza che il comfort degli occupanti. Il sistema di infotainment MIB3 consente connessione smartphone con Apple CarPlay e Android Auto, mentre il contagiri digitale e l'assistente alla guida fanno il resto. Anche la sicurezza attiva non è trascurata, con sistemi avanzati come il cruise control adattivo e l'assistente al mantenimento della corsia.
Un altro punto forte della Polo è rappresentato dal suo habitacolo spazioso. Con una lunghezza di 4074 mm e una capacità del bagagliaio di 351 litri, questa hatchback riesce a coniugare comodità e praticità, ideale per le città come per i viaggi più lunghi. I cinque posti a sedere offrono comfort per passeggeri e conducente, rendendo ogni viaggio un'esperienza piacevole.
In sintesi, la VW Polo si conferma una delle migliori scelte nel segmento delle utilitarie. Con una gamma di motori performanti, un design accattivante e tecnologie all'avanguardia, continua a rappresentare un'opzione valida per chi cerca un'auto versatile e moderna. Sebbene le strade siano affollate di concorrenti, la Polo rimane un'alleata sicura per ogni tipo di viaggio.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.