VS

DS Automobiles DS 7 vs Mazda CX-60 – Qual è l’affare migliore?

Per l’uso quotidiano, la famiglia o i lunghi viaggi – ecco dove emergono le differenze.
Scopri se è DS Automobiles DS 7 o Mazda CX-60 a rispecchiare meglio il tuo stile di vita.

DS 7 @ media.stellantis.com

DS 7 Crossback vs Mazda CX-60: Un Confronto Tra Innovazione e Prestazioni

Nella continua evoluzione del settore automobilistico, i SUV sono diventati protagonisti indiscussi sul mercato. Oggi mettiamo a confronto due modelli di spicco: il DS 7 Crossback e il Mazda CX-60. Sebbene condividano la stessa categoria di veicolo, offrono esperienze di guida uniche e innovative. Analizziamo i dettagli tecnici e le innovazioni introdotte da questi due modelli.

CX-60 @ de.mazda-press.com

Design e Dimensioni: Un'Impronta Decisa

Il DS 7 Crossback e il Mazda CX-60 si distinguono per il loro design raffinato e imponente. Il DS 7 Crossback, con una lunghezza di 4593 mm, una larghezza di 1891 mm e un'altezza di 1625 mm, propone un look elegante e distintivo, tipico del brand DS Automobiles. Le linee sono scolpite, creando un'estetica armoniosa e dinamica.

Il Mazda CX-60, leggermente più lungo con 4745 mm, offre una larghezza di 1890 mm e un'altezza variabile fino a 1688 mm. La filosofia del design Mazda, "Kodo - Soul of Motion", enfatizza l'eleganza e la fluidità, conferendo al CX-60 una presenza su strada decisa e sportiva.

DS 7 @ media.stellantis.com

Propulsione e Prestazioni: Potenza e Efficienza

Entrambi i modelli offrono varianti ibride plug-in, rispecchiando l'attenzione delle case automobilistiche verso un mondo più sostenibile. Il DS 7 Crossback può vantare una potenza che varia da 130 a 360 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che raggiunge i 5.7 secondi nella versione più prestante. Il consumo di carburante per la variante plug-in hybrid è notevolmente ridotto a 1.3 L/100 km, con un'autonomia elettrica fino a 65 km.

Il Mazda CX-60 offre una potenza di punta di 327 HP per la variante plug-in hybrid, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5.8 secondi. Il consumo di carburante per questa versione è di 1.4 L/100 km, e l'autonomia elettrica arriva a 64 km, dimostrando un'efficienza comparabile al concorrente francese.

CX-60 @ de.mazda-press.com

Tecnologia e Innovazioni: Il Futuro della Guida

In termini di tecnologia, il DS 7 Crossback impressiona con sistemi di assistenza alla guida avanzati e un cockpit digitale dalla connettività intuitiva. La gestione delle sospensioni attive e la trazione integrale offrono un'esperienza di guida fluida e sicura in tutte le condizioni.

Il Mazda CX-60, dal canto suo, non è da meno, con un avanzato sistema di infotainment e integrazione con smartphone. La sua architettura tecnologica include un robusto sistema di trazione integrale e tecnologie di sicurezza i-Activsense che migliorano il comfort e la sicurezza del conducente.

DS 7 @ media.stellantis.com

Capacità e Praticità: Spazio per Ogni Esigenza

I cinque posti offerti da entrambi i modelli si combinano con ampi bauletti, con il DS 7 Crossback che offre 555 litri di capacità di carico rispetto ai 570 litri del Mazda CX-60. Entrambi i SUV assicurano praticità per i viaggi in famiglia e le avventure quotidiane.

CX-60 @ de.mazda-press.com

Conclusioni: Una Scelta Tra Stile e Potenza

Sia il DS 7 Crossback che il Mazda CX-60 rappresentano opzioni eccellenti per chi cerca un SUV moderno e ricercato. La scelta tra i due modelli si riduce a preferenze personali: il DS 7 Crossback spicca per il lusso e l'eleganza, mentre il Mazda CX-60 privilegia un equilibrio tra prestazioni sportive e design sofisticato. Entrambi promettono di dominare la strada con innovazione e stile.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

DS 7 @ media.stellantis.com

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono tra i criteri più importanti – ed è qui che spesso si vede la vera differenza.

DS Automobiles DS 7 ha un vantaggio minimo nel prezzo – parte da 50100 €, mentre la Mazda CX-60 costa 50100 €. La differenza è di circa 31 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la DS Automobiles DS 7 si accontenta di 1.30 L ed è quindi minimo più efficiente della Mazda CX-60, che consuma 1.40 L. La differenza è di circa 0.10 L ogni 100 km.

Per quanto riguarda l’autonomia, la DS Automobiles DS 7 si comporta minimo meglio: raggiunge fino a 65 km, circa 1 km in più rispetto alla Mazda CX-60.

CX-60 @ de.mazda-press.com

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la DS Automobiles DS 7 ha un vantaggio leggero360 CV contro 327 CV. Un incremento di circa 33 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la DS Automobiles DS 7 è leggero più veloce – completa lo sprint in 5.70 s, contro 5.80 s della Mazda CX-60. Circa 0.10 s di differenza.

In termini di velocità massima, la DS Automobiles DS 7 risulta appena percettibile superiore – raggiunge 235 km/h, mentre la Mazda CX-60 si ferma a 219 km/h. La differenza è di circa 16 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Mazda CX-60 spinge appena percettibile più forte con 550 Nm rispetto a 520 Nm. La differenza è di circa 30 Nm.

Spazio e praticità

Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la DS Automobiles DS 7 è leggermente più leggera – 1651 kg contro 1890 kg. La differenza è di circa 239 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Mazda CX-60 offre minimo più spazio – 570 L contro 555 L. Circa 15 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la DS Automobiles DS 7 risulta appena percettibile superiore – fino a 1750 L, circa 24 L in più rispetto alla Mazda CX-60.

Per quanto riguarda la portata utile, la Mazda CX-60 chiaramente visibile ha la meglio – 612 kg contro 424 kg. Circa 188 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La Mazda CX-60 si dimostra lascia poche possibilità al rivale e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Mazda CX-60 è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 50.100 €
2022_mazda_cx-60_tr_rw_act_006_highres

Mazda CX-60

  • Tipo di motore : Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione integrale, Trazione posteriore
  • Potenza CV : 200 - 327 CV
  • Consumo L/100km : 1.4 - 5.4 L
  • Autonomia elettrica : 64 km

DS Automobiles DS 7

5 (1)
valuta

Il DS 7 Crossback è un crossover che punta tutto sull’eleganza francese, con linee scolpite e interni che sembrano usciti da una boutique del lusso. Guidarlo è un piacere raffinato per chi cerca personalità e comfort quotidiano, con quel tocco di esclusività che mette buon umore al volante.

dettagli

Mazda CX-60

5 (1)
valuta

La Mazda CX-60 unisce un profilo elegante e potente a un piacere di guida coinvolgente, capace di rendere anche il traffico di tutti i giorni meno noioso. L'abitacolo punta sulla qualità tattile e su una tecnologia discreta ma efficace, perfetta per chi cerca un suv dall'aspetto premium senza esagerazioni.

dettagli
DS Automobiles DS 7
Mazda CX-60
DS 7
CX-60

Costi e Consumo

Prezzo
50100 - 71000 €
Prezzo
50100 - 68000 €
Consumo L/100km
1.3 - 5.5 L
Consumo L/100km
1.4 - 5.4 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
50 - 65 km
Autonomia elettrica
64 km
Capacità della batteria
12.90 kWh
Capacità della batteria
-
co2
30 - 145 g/km
co2
31 - 139 g/km
Capacità serbatoio
43 - 55 L
Capacità serbatoio
50 - 58 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1651 - 2002 kg
Peso a vuoto
1890 - 2055 kg
Capacità bagagliaio
555 L
Capacità bagagliaio
570 L
Lunghezza
4593 mm
Lunghezza
4745 mm
Larghezza
1891 mm
Larghezza
1890 mm
Altezza
1625 mm
Altezza
1680 - 1688 mm
Capacità massima bagagliaio
1750 L
Capacità massima bagagliaio
1726 L
Portata
398 - 424 kg
Portata
581 - 612 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Potenza CV
130 - 360 CV
Potenza CV
200 - 327 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.7 - 11.9 s
Accelerazione 0-100km/h
5.8 - 8.4 s
Velocità massima
195 - 235 km/h
Velocità massima
200 - 219 km/h
Coppia
300 - 520 Nm
Coppia
450 - 550 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4 - 6
Potenza kW
96 - 265 kW
Potenza kW
147 - 241 kW
Cilindrata
1499 - 1598 cm3
Cilindrata
2488 - 3283 cm3

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
E, B
Classe di efficienza CO2
B, D, E
Marca
DS Automobiles
Marca
Mazda
Quali tipi di trazione sono disponibili per la DS Automobiles DS 7?

La DS Automobiles DS 7 è disponibile con trazione Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.