Nella recente comparazione tra l'Alfa Romeo Stelvio e la Mazda CX-60, emerge chiaramente l'appeal stilistico dell'italiana, che unisce eleganza e sportività. Tuttavia, la Mazda CX-60 si distingue per il suo comfort e la tecnologia all'avanguardia, offrendo un'esperienza di guida più rilassata e sofisticata. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, rendendo la scelta una questione di preferenze personali.
Il segmento dei SUV è sempre più competitivo, e due modelli emergenti attirano l’attenzione degli appassionati: l’Alfa Romeo Stelvio e il Mazda CX-60. Entrambi offrono un mix di prestazioni, comfort e tecnologia, ma quale dei due merita maggiore considerazione? In questo articolo, analizzremo i dettagli tecnici e le innovazioni di entrambi i veicoli.
L'Alfa Romeo Stelvio si distingue per il suo design sportivo e aggressivo, tipico del marchio italiano. Con una lunghezza di 4687 mm e una larghezza di 1903 mm, questo SUV offre un aspetto robusto e aerodinamico. Il Mazda CX-60, sebbene leggermente più lungo a 4745 mm e più largo a 1890 mm, presenta un design elegante e raffinato, con linee che esprimono dinamismo e modernità.
Entrambi i veicoli sono progettati per accogliere comodamente fino a cinque passeggeri, con il bagagliaio dell'alfa che offre una capienza di 525 litri, mentre il CX-60 si distingue con una capacità di 570 litri, risultando leggermente più pratico per i viaggi lunghi.
L'Alfa Romeo Stelvio è disponibile con motori a benzina e diesel, offrendo potenze che variano da 210 a 280 CV. Le prestazioni sono impressionanti, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5.7 secondi e una velocità massima di 230 km/h. La trazione integrale assicura una maneggevolezza e stabilità ottimali su ogni tipo di terreno.
Il Mazda CX-60, d'altro canto, propone un motore ibrido plug-in con potenza fino a 327 CV. Questo modello accelera da 0 a 100 km/h in 5.8 secondi, con una velocità massima di 200 km/h. Inoltre, il motore ibrido offre un'ottima economia di carburante, con consumi che partono da soli 1.4 L/100 km e un'autonomia elettrica di 64 km, rendendolo un'opzione ecologica.
In termini di tecnologia, l'Alfa Romeo Stelvio è dotato di un sistema di infotainment all'avanguardia, che comprende uno schermo touchscreen di facile utilizzo e un sistema di navigazione integrato. Inoltre, la Stelvio vanta numerosi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il monitoraggio dell'angolo cieco e il cruise control adattivo.
Il Mazda CX-60 non è da meno. Esso integra l'innovativa tecnologia M Hybrid che migliora l'efficienza del motore, riducendo le emissioni di CO2. Inoltre, il CX-60 offre un'interfaccia utente intuitiva e un pacchetto di assistenza alla guida di alta gamma, che include il mantenimento della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali, rendendo ogni viaggio più sicuro e piacevole.
Il comfort è un aspetto fondamentale in entrambi i veicoli. L'Alfa Romeo Stelvio offre interni di alta qualità, con materiali premium e sedili ergonomici che garantiscono un'esperienza di guida coinvolgente. La sicurezza è garantita da solide strutture e un'ampia gamma di sistemi di assistenza
Il Mazda CX-60, con il suo design ben curato e interni spaziosi, promette un'esperienza di viaggio di alto livello. Anche in questo caso, la sicurezza è un punto focale, con un punteggio elevato nei crash test e una varietà di tecnologia di assistenza alla guida che rende ogni uscita più tranquilla.
Sia l’Alfa Romeo Stelvio che il Mazda CX-60 presentano vantaggi significativi che possono soddisfare le esigenze di diversi tipi di conducenti. Lo Stelvio si rivela più sportivo e potente, ideale per chi cerca prestazioni elevate e un design accattivante. D'altra parte, il CX-60 rappresenta una scelta eccellente per chi desidera una motorizzazione ibrida e un maggiore risparmio di carburante, unendo prestazioni con innovazioni ecologiche.
La scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali e dalle priorità del conducente. Entrambi i modelli offrono un’ottima esperienza di guida, quindi vale la pena considerarli entrambi.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 62100 - 105400
€
|
Prezzo
ca. 48600 - 67000
€
|
Consumo L/100km
6 - 11.8
L
|
Consumo L/100km
1.4 - 5.4
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
64
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
157 - 267
g/km
|
co2
31 - 139
g/km
|
Capacità serbatoio
58 - 64
L
|
Capacità serbatoio
50 - 58
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1755 - 1925
kg
|
Peso a vuoto
1890 - 2055
kg
|
Capacità bagagliaio
525
L
|
Capacità bagagliaio
570
L
|
Lunghezza
4687 - 4701
mm
|
Lunghezza
4745
mm
|
Larghezza
1903 - 1955
mm
|
Larghezza
1890
mm
|
Altezza
1689 - 1693
mm
|
Altezza
1680 - 1688
mm
|
Portata
535 - 595
kg
|
Portata
581 - 612
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Automatikgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
|
Potenza CV
210 - 520
CV
|
Potenza CV
200 - 327
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 6.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.8 - 8.4
s
|
Velocità massima
215 - 285
km/h
|
Velocità massima
200 - 219
km/h
|
Coppia
400 - 600
Nm
|
Coppia
450 - 550
Nm
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Potenza kW
154 - 382
kW
|
Potenza kW
147 - 241
kW
|
Cilindrata
1995 - 2891
cm3
|
Cilindrata
2488 - 3283
cm3
|
Velocità massima
215 - 285
km/h
|
Velocità massima
200 - 219
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
G, F
|
Classe di efficienza CO2
B, D, E
|
Marca
Alfa Romeo
|
Marca
Mazda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.