Nella comparativa tra l'Alfa Romeo Stelvio e la CUPRA Formentor, entrambi i modelli si distinguono per il loro design distintivo e le prestazioni coinvolgenti. L'Alfa Romeo Stelvio offre una tradizione sportiva italiana con un'eccellente maneggevolezza, mentre la CUPRA Formentor punta su un mix di potenza e tecnologia all'avanguardia. Gli appassionati di auto troveranno difficile scegliere tra la raffinatezza del Stelvio e l'energia dinamica del Formentor.
Quando si tratta di SUV, Alfa Romeo Stelvio e CUPRA Formentor si distinguono per design, prestazioni e innovazione. Entrambi i veicoli offrono un mix di stile italiano e tecnologia all'avanguardia, ma quali sono le differenze che possono influenzare la scelta degli automobilisti? In questo articolo, analizzeremo i dettagli tecnici e le innovazioni di entrambi i modelli per scoprire quale SUV possa rappresentare la migliore opzione per gli appassionati di auto.
Il Stelvio si presenta con un design classico e slanciato, tipico dello stile Alfa Romeo, con una lunghezza di 4687 mm, larghezza di 1903 mm e un'altezza di 1693 mm. La sua silhouette aggressiva e i dettagli sofisticati sono studiati per catturare gli sguardi.
D’altro canto, il Formentor spicca per la sua sportività e modernità. Con una lunghezza di 4451 mm, una larghezza di 1839 mm e un’altezza di 1520 mm, il design del Formentor è caratterizzato da linee nette e un profilo più basso, conferendo una diversa estetica rispetto al Stelvio.
Il Stelvio offre una gamma di motorizzazioni che includono benzina e diesel, con potenze che variano da 210 a 280 CV. Il motore più potente consente di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5.7 secondi, con una velocità massima di 230 km/h e una coppia massima di 400 Nm.
Il Formentor, invece, si distingue per la sua versatilità nelle motorizzazioni, con opzioni benzina, ibrida plug-in e gasolio. Le varianti potenziate possono raggiungere fino a 333 CV, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4.8 secondi, e una velocità massima che tocca i 250 km/h. La coppia massima arriva a 420 Nm, un valore notevole per un SUV di queste dimensioni.
In termini di efficienza, lo Stelvio vanta un consumo medio che varia tra i 6 e gli 8.3 L/100km, a seconda della motorizzazione. I valori di emissione di CO2 si collocano tra i 157 e i 189 g/km, posizionandosi in classi di efficienza variabili da F a G.
Il Formentor è progettato con una maggiore attenzione all’efficienza, soprattutto nelle versioni ibride. Studio della versione ibrida offre un consumo di soli 0.4 L/100km e un’autonomia elettrica fino a 125 km, con emissioni di CO2 che scendono fino a 9 g/km, collocandosi nella classe B. Anche le versioni a benzina mostrano una buona efficienza, con consumi che si attestano tra i 5.1 e gli 8.8 L/100km.
Entrambi i modelli offrono interni di alta qualità e tecnologia all’avanguardia. Lo Stelvio si distingue per la sua eleganza con materiali premium e un sistema di infotainment touch di ultima generazione, comprendente un display da 8.8 pollici e funzionalità di connettività avanzate.
Il Formentor non è da meno, presentando un’interfaccia utente altamente tecnologica con un display da 12 pollici e un sistema di infotainment che supporta Apple CarPlay e Android Auto. I materiali utilizzati negli interni sono sportivi e moderni, e l’attenzione ai dettagli è evidente in ogni aspetto del design.
La scelta tra Alfa Romeo Stelvio e CUPRA Formentor dipende sostanzialmente dalle preferenze personali dell’automobilista. Se si cerca un SUV elegante con prestazioni sportive ed un design iconico, lo Stelvio è sicuramente un’opzione interessante. Tuttavia, se si desidera una maggiore efficienza e un approccio più versatile con motorizzazioni avanzate, il Formentor potrebbe rappresentare una scelta più adatta.
In conclusione, entrambi i veicoli offrono esperienze di guida emozionanti e innovative, rendendo difficile la scelta ma garantendo al contempo il massimo del divertimento su strada.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 62100 - 105400
€
|
Prezzo
ca. 40400 - 62500
€
|
Consumo L/100km
6 - 11.8
L
|
Consumo L/100km
0.4 - 8.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
118 - 125
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
19.7
kWh
|
co2
157 - 267
g/km
|
co2
9 - 199
g/km
|
Capacità serbatoio
58 - 64
L
|
Capacità serbatoio
40 - 55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1755 - 1925
kg
|
Peso a vuoto
1434 - 1742
kg
|
Capacità bagagliaio
525
L
|
Capacità bagagliaio
345 - 450
L
|
Lunghezza
4687 - 4701
mm
|
Lunghezza
4451
mm
|
Larghezza
1903 - 1955
mm
|
Larghezza
1839
mm
|
Altezza
1689 - 1693
mm
|
Altezza
1511 - 1537
mm
|
Portata
535 - 595
kg
|
Portata
458 - 526
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido plug-in, Ibrido leggero Benzina, Diesel
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Automatikgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
210 - 520
CV
|
Potenza CV
150 - 333
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 6.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.8 - 9
s
|
Velocità massima
215 - 285
km/h
|
Velocità massima
205 - 250
km/h
|
Coppia
400 - 600
Nm
|
Coppia
250 - 420
Nm
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
154 - 382
kW
|
Potenza kW
110 - 245
kW
|
Cilindrata
1995 - 2891
cm3
|
Cilindrata
1498 - 1984
cm3
|
Velocità massima
215 - 285
km/h
|
Velocità massima
205 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
G, F
|
Classe di efficienza CO2
E, B, D, G
|
Marca
Alfa Romeo
|
Marca
CUPRA
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.