Quale modello è più adatto – Alfa Romeo Stelvio o Maserati Grecale? Confrontiamo per te le prestazioni (520 CV vs 558 CV), la capacità del bagagliaio (525 L vs 535 L), i consumi (6 L vs 23.90 kWh8.70 L) e naturalmente il prezzo (62100 € vs 86800 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Alfa Romeo Stelvio (SUV) è dotata di un motore Benzina o Diesel e di un cambio Automatico. In confronto, la Maserati Grecale (SUV) monta un motore Elettrico, Ibrido leggero Benzina o Benzina con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Alfa Romeo Stelvio offre 525 L, mentre la Maserati Grecale arriva a 535 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 520 CV della Alfa Romeo Stelvio o i 558 CV della Maserati Grecale.
Anche nei consumi ci sono differenze: 6 L contro 23.90 kWh8.70 L. A livello di prezzo, la Alfa Romeo Stelvio parte da 62100 €, mentre la Maserati Grecale da 86800 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nella sfida tra il Alfa Romeo Stelvio e il Maserati Grecale, ciascun SUV offre un'esperienza di guida unica e distintiva. Mentre lo Stelvio si distingue per la sua maneggevolezza sportiva e il design audace, il Grecale punta su lusso e prestazioni elevate. Entrambi i modelli rappresentano l'eccellenza italiana, ma le preferenze di ciascun guidatore possono fare la differenza nella scelta finale.
La Stelvio è un SUV che combina perfettamente performance e stile italiano, offrendo un'esperienza di guida emozionante. Con il suo design elegante e distintivo, attira l'attenzione ovunque vada, rappresentando un perfetto connubio di sportività e versatilità. Ogni viaggio a bordo della Stelvio è un'opportunità per assaporare il piacere della guida e la qualità artigianale che caratterizza i veicoli di questa casa automobilistica.
dettagliLa Grecale rappresenta l'innovazione e il lusso nel mondo dei SUV, offrendo un design elegante che cattura l'attenzione. Gli interni sono realizzati con materiali di alta qualità, combinando comfort e tecnologia all'avanguardia per un'esperienza di guida senza precedenti. Con la sua personalità unica, la Grecale si distingue nel suo segmento, promettendo una guida emozionante ad ogni curva.
dettagliNel panorama automobilistico attuale, le SUV di alta gamma si stanno affermando come protagoniste indiscusse. Due modelli che meritano un’attenta analisi sono l'Alfa Romeo Stelvio e la Maserati Grecale. Entrambe le vetture rappresentano l'eccellenza italiana nel settore delle automobili, combinando prestazioni, comfort e stile distintivo. In questo articolo, esploreremo le specifiche tecniche, le innovazioni e le esperienze di guida offerte da questi due meravigliosi SUV.
L'Alfa Romeo Stelvio si distingue per le sue linee audaci e sportive, tipiche del marchio, offrendo un aspetto dinamico e aggressivo. Con una lunghezza di 4687 mm, una larghezza di 1903 mm e un'altezza di 1693 mm, la Stelvio ha un profilo elegante e muscoloso. D'altro canto, la Maserati Grecale si presenta con un design più raffinato, accentuando la sua aura di lusso. Con dimensioni maggiori, variando tra 4846 mm e 4865 mm in lunghezza, e una larghezza di 1948 mm, la Grecale trasmette un senso di prestigio e originalità.
L'Alfa Romeo Stelvio offre diverse opzioni di motorizzazione, tra cui un motore a benzina da 280 CV e una versione diesel da 210 CV. Le varianti più potenti raggiungono un'impressionante potenza di 520 CV. Le performance della Stelvio sono notevoli, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5.7 secondi per la versione più potente, e una velocità massima che raggiunge i 285 km/h.
La Maserati Grecale, invece, si distingue per la sua gamma di motorizzazioni innovative, tra cui un'unità elettrica che offre un'autonomia di 501 km e una potenza di 410 CV. Le versioni a benzina, con potenze che variano da 300 a 558 CV, offrono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in solo 3.8 secondi per il modello più performante. La Grecale raggiunge una velocità massima di 285 km/h, offrendo prestazioni paragonabili a quelle della Stelvio.
In termini di consumi, la Stelvio presenta valori interessanti, con consumi che variano da 6 a 11.8 L/100 km a seconda della motorizzazione. Le emissioni di CO2 oscillano tra 157 g/km e 267 g/km, differenziandosi in base al tipo di motore scelto. La capacità del serbatoio è di 64 litri, garantendo una buona autonomia durante i viaggi lunghi.
La Maserati Grecale, grazie alla sua versione elettrica, mostra un’impronta ecologica migliore, con emissioni di CO2 pari a 0 g/km per la variante full electric. Tuttavia, le versioni a benzina presentano consumi che oscillano tra 8.7 e 11.2 L/100 km. Anche la Grecale ha un serbatoio di 64 litri, favorendo lunghe percorrenze.
Entrambi i modelli offrono interni di alta qualità e ricchi di tecnologia. La Stelvio, in particolare, è caratterizzata da finiture sportive e un sistema di infotainment intuitivo. Dispone di un ampio schermo centrale e di una console ben organizzata che migliora l'esperienza di guida.
La Maserati Grecale non è da meno, con interni lussuosi e dettagli rifiniti a mano. Possiede un sistema di infotainment avanzato, con più schermi e la possibilità di integrare facilmente smartphone e altri dispositivi. Entrambi i SUV offrono spazio sufficiente per 5 passeggeri e un bagagliaio generoso, rispettivamente 525 litri per la Stelvio e 535 litri per la Grecale.
La scelta tra l'Alfa Romeo Stelvio e la Maserati Grecale dipende principalmente dalle preferenze personali del conducente. Se si cerca un SUV sportivo con una tradizione ben consolidata, la Stelvio è una scelta eccellente. Se invece si desidera un veicolo che unisca lusso e modernità, la Grecale rappresenta un'opzione irresistibile, specialmente per coloro interessati a veicoli elettrici o ibridi. Entrambi i modelli incarnano l'eccellenza dell'ingegneria automobilistica italiana e promettono un'esperienza di guida senza pari.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
62100 - 105400 €
|
Prezzo
86800 - 128300 €
|
Consumo L/100km
6 - 11.8 L
|
Consumo L/100km
8.7 - 11.2 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
23.90 kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
501 km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
98 kWh
|
co2
157 - 267 g/km
|
co2
0 - 254 g/km
|
Capacità serbatoio
58 - 64 L
|
Capacità serbatoio
64 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
1755 - 1925 kg
|
Peso a vuoto
1870 - 2480 kg
|
Capacità bagagliaio
525 L
|
Capacità bagagliaio
535 L
|
Lunghezza
4687 - 4701 mm
|
Lunghezza
4846 - 4865 mm
|
Larghezza
1903 - 1955 mm
|
Larghezza
1948 - 1979 mm
|
Altezza
1689 - 1693 mm
|
Altezza
1651 - 1670 mm
|
Portata
535 - 595 kg
|
Portata
630 - 690 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
210 - 520 CV
|
Potenza CV
301 - 558 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 6.6 s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 5.6 s
|
Velocità massima
215 - 285 km/h
|
Velocità massima
220 - 285 km/h
|
Coppia
400 - 600 Nm
|
Coppia
450 - 820 Nm
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Potenza kW
154 - 382 kW
|
Potenza kW
221 - 410 kW
|
Cilindrata
1995 - 2891 cm3
|
Cilindrata
1995 - 3000 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2022 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
G, F
|
Classe di efficienza CO2
A, G
|
Marca
Alfa Romeo
|
Marca
Maserati
|
L'Alfa Romeo Stelvio ha saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo nel competitivo mercato dei SUV, combinando eleganza, prestazioni e tecnologie all'avanguardia. Il suo design, ispirato alle linee fluide dei modelli sportivi del marchio, non passa inosservato, mentre la potenza e la maneggevolezza offrono un'esperienza di guida di alto livello.
Tra le motorizzazioni disponibili per l'Alfa Romeo Stelvio, troviamo opzioni sia benzina che diesel. Il motore 2.0 Turbo da 280 CV è particolarmente apprezzato per la sua reattività e accelerazione, con un tempo impressionante di 5.7 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h. Per chi cerca un'opzione diesel, il 2.2 Diesel da 210 CV offre un'efficienza di consumo con soli 6 litri ogni 100 km, perfetto per lunghi viaggi senza compromettere le prestazioni.
Non possiamo dimenticare la versione Quadrifoglio, che porta le prestazioni a un nuovo livello con il suo motore V6 da 520 CV, capace di raggiungere una velocità massima di 285 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3.8 secondi. Questo modello rappresenta il top della gamma, offrendo un'esperienza di guida pura e adrenalinica.
Il Stelvio non è solo un'esperienza di guida potente, ma è anche equipaggiato con tecnologie modernissime. Il sistema di trazione integrale Q4 distribuisce la potenza in modo ottimale tra le ruote anteriori e posteriori, garantendo stabilità e aderenza in tutte le condizioni. Inoltre, la presenza di un cambio automatico avanzato contribuisce a una guida fluida e piacevole.
Un altro aspetto notevole è l'adozione di tecnologie per la sicurezza attiva e passiva, tra cui sistemi di frenata automatica, monitoraggio dell'angolo cieco e supporto per il mantenimento della corsia. Questi sistemi non solo aumentano la sicurezza, ma migliorano anche il comfort di guida quotidiano.
Gli interni dell'Alfa Romeo Stelvio rispecchiano l'attenzione ai dettagli tipica del marchio. I materiali utilizzati sono di alta qualità, con rivestimenti in pelle e inserti in legno, offrendo un'atmosfera premium. La capacità del bagagliaio, che varia dai 525 litri, rende questo SUV non solo elegante, ma anche pratico per le esigenze quotidiane e i viaggi.
Il sistema di infotainment è all'avanguardia, con un display touchscreen intuitivo che include compatibilità con smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto, garantendo così l'accesso a tutte le applicazioni preferite senza distrazioni.
In sintesi, l'Alfa Romeo Stelvio è un SUV che combina perfettamente prestazioni sportive, innovazione tecnologica e comfort. Che si tratti di un viaggio quotidiano in città o di un'avventura su strada, il Stelvio si fa sempre trovare all'altezza della situazione, incapsulando la vera essenza della passione automobilistica italiana.
Nel panorama degli SUV di lusso, la Maserati Grecale emerge come una delle novità più attese e apprezzate del mercato automobilistico. Questo modello rappresenta l’ultimo passo avanti della casa automobilistica emiliana, combinando esperienza artigianale e tecnologia all’avanguardia per offrire una vettura che non è solo bella da vedere, ma anche potente e versatile.
Con una lunghezza di 4865 mm e una larghezza di 1948 mm, la Grecale si presenta con linee eleganti e dinamiche che catturano l'attenzione. La silhouette sportiva è accentuata da dettagli raffinati, come la griglia anteriore distintiva e le luci LED, che conferiscono un aspetto moderno e aggressivo. All'interno, l'abitacolo è progettato per il massimo comfort, offrendo spazio per cinque passeggeri e un bagagliaio di ben 535 litri, ideale per viaggi lunghi o un weekend fuori porta.
La gamma della Maserati Grecale comprende diverse motorizzazioni, ciascuna progettata per soddisfare le esigenze degli automobilisti più esigenti. Tra le versioni disponibili troviamo la Grecale Trofeo, equipaggiata con un motore a benzina da 530 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3.8 secondi. Per chi cerca un’esperienza più eco-friendly, è disponibile la Grecale Folgore, un elettrico che offre 558 CV e un’autonomia straordinaria di 501 km grazie a una batteria da 23.9 kWh.
È impossibile parlare della Maserati Grecale senza menzionare le innumerevoli innovazioni tecnologiche che caratterizzano questo modello. La Grecale è dotata di un sistema di infotainment all'avanguardia, che include uno schermo touchscreen centralizzato che permette di accedere facilmente a tutte le funzioni della vettura, dal navigatore al sistema audio premium. Inoltre, il SUV è equipaggiato con sistemi di guida assistita che migliorano la sicurezza e la manovrabilità, rendendo ogni viaggio un piacere.
Per i conducenti attenti all’ambiente, il modello MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) della Grecale offre un equilibrio perfetto tra prestazioni e sostenibilità. Con consumi che variano a seconda del motore—dai 8.7 L/100 km della Grecale GT ai 11.2 L/100 km della Trofeo—questo SUV dimostra che è possibile coniugare potenza e rispetto per l’ambiente.
In conclusione, la Maserati Grecale rappresenta una combinazione unica di lusso, potenza e tecnologia. Con le sue varie motorizzazioni e l’attenzione ai dettagli, è un’auto che saprà accontentare anche i conducenti più esigenti, con prestazioni elevate e un’esperienza di guida senza pari. Se stai cercando un SUV che unisca stile e performance, la Grecale dovrebbe essere in cima alla tua lista.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.