VS

Dacia Spring VS BYD Seal 6 – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Dacia Spring o BYD Seal 6? Confrontiamo per te le prestazioni (65 CV vs 212 CV), la capacità del bagagliaio (308 L vs 500 L), i consumi (13.20 kWh vs 1.70 L) e naturalmente il prezzo (17300 € vs 44100 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Dacia Spring (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la BYD Seal 6 (Station Wagon) monta un motore Ibrido plug-in con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Dacia Spring offre 308 L, mentre la BYD Seal 6 arriva a 500 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 65 CV della Dacia Spring o i 212 CV della BYD Seal 6.

Anche nei consumi ci sono differenze: 13.20 kWh contro 1.70 L. A livello di prezzo, la Dacia Spring parte da 17300 €, mentre la BYD Seal 6 da 44100 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Dacia Spring

La Molla si distingue per il suo design audace e accattivante, che cattura l'attenzione di chiunque si avvicini. Con interni curati e tecnologicamente avanzati, offre un'esperienza di guida confortevole e coinvolgente. Questa vettura rappresenta un perfetto equilibrio tra stile e prestazioni, rendendola ideale per gli amanti dell'automobilismo.

dettagli

BYD Seal 6

The BYD Seal 6 is a captivating electric sedan that captures attention with its sleek design and modern aerodynamics. With a strong focus on sustainability, it offers an impressive electric driving experience, combining efficiency with cutting-edge technology. The Seal 6 stands out in the EV market for its luxurious interior and innovative features, making it a strong contender for drivers looking to embrace the future of transportation.

dettagli
Dacia Spring
BYD Seal 6
Spring

Costi e Consumo

Prezzo
17300 - 20400 €
Prezzo
44100 - 51300 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
1.7 - 2.6 L
Consumo kWh/100km
13.2 - 14.1 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
225 - 228 km
Autonomia elettrica
50 - 100 km
Capacità della batteria
26.80 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0 g/km
co2
38 - 60 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
65 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
Sedili
4
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1013 - 1050 kg
Peso a vuoto
1710 - 1805 kg
Capacità bagagliaio
308 L
Capacità bagagliaio
500 L
Lunghezza
3701 mm
Lunghezza
4840 mm
Larghezza
1583 mm
Larghezza
1875 mm
Altezza
1519 mm
Altezza
1505 mm
Portata
265 - 302 kg
Portata
435 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
44 - 65 CV
Potenza CV
184 - 212 CV
Accelerazione 0-100km/h
13.7 - 19.1 s
Accelerazione 0-100km/h
8.5 - 8.9 s
Velocità massima
125 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
113 - 125 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
4
Potenza kW
33 - 48 kW
Potenza kW
135 - 156 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
1498 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
B
Marca
Dacia
Marca
BYD

Dacia Spring

Scopri la Dacia Molla: Innovazione e Sostenibilità nel Settore Automotive

La Dacia Molla si presenta come una vera novità nel panorama automobilistico, combinando un design accattivante a tecnologie all'avanguardia. Questo SUV elettrico rappresenta una proposta interessante per chi cerca un veicolo efficiente e rispettoso dell'ambiente. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono la Molla un'auto da considerare seriamente nel mercato attuale.

Design e Comfort

Con dimensioni compatte di 3701 mm di lunghezza, 1583 mm di larghezza e 1519 mm di altezza, la Dacia Molla è progettata per offrire un buon compromesso tra abitabilità e manovrabilità. Dispone di cinque porte e può ospitare fino a quattro passeggeri, offrendo un confort notevole per lunghe tratte. Il bagagliaio, con una capacità di 308 litri, garantisce spazio sufficiente per le necessità quotidiane.

Potenza e Prestazioni

La Molla è disponibile in diverse versioni, dotate di motorizzazioni elettriche da 44 e 65 HP. Anche se i valori di potenza possono sembrare contenuti, grazie alla coppia elettrica disponibile subito, l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 19,1 secondi per la versione da 44 HP e in 13,7 secondi per quella da 65 HP. La velocità massima si attesta a 125 km/h, rendendo la Molla adatta sia per la guida urbana che per brevi viaggi extraurbani.

Autonomia e Consumi

Un aspetto fondamentale dei veicoli elettrici è l'autonomia, e la Dacia Molla non delude: la versione da 65 HP offre un'autonomia massima di 228 km, mentre la versione da 44 HP si ferma a 225 km. I consumi si attestano sui 14.1 kWh/100km per la versione inferiore e 13.2 kWh/100km per quella superiore, evidenziando l'efficienza energetica del modello.

Tecnologia e Innovazione

La Dacia Molla è dotata di un cambio automatico con riduttore, che garantisce una guida fluida e reattiva. La tecnologia di bordo è indirizzata a migliorare l'esperienza di guida, con un focus importante sulla sicurezza e sul comfort. La classificazione di efficienza CO2 è A, confermando l'impegno del marchio per la sostenibilità. La capacità della batteria da 26.8 kWh assicura che l'auto possa essere facilmente ricaricata, rendendo la Molla ideale per l'utilizzo quotidiano.

Conclusioni

In sintesi, la Dacia Molla rappresenta un passo avanti verso un futuro automobilistico più sostenibile. Con il suo design moderno, prestazioni rispettabili e costi contenuti (con prezzi che variano tra 16.900 e 19.900 euro), questo SUV elettrico si posiziona come una scelta molto interessante per chi cerca di coniugare praticità e rispetto per l'ambiente. La Molla è un esempio di come Dacia stia spingendo i confini dell'innovazione all'interno della sua gamma di veicoli elettrici.

BYD Seal 6

BYD Seal 6: Unveiling a New Era in Hybrid Innovation

The BYD Seal 6 is a compelling addition to the modern automotive scene, bringing together an exquisite blend of performance, efficiency, and innovation. Its latest 2025 models have set the stage for a thrilling driving experience within the Plugin Hybrid domain, marking yet another milestone for BYD in the sustainable vehicle market.

A Closer Look at the Technical Aspects

As a technologically advanced hybrid wagon, the BYD Seal 6 is propelled by a powerful yet efficient engine. Available in variants ranging from 184 to 212 horsepower, this vehicle offers versatility in performance to suit different driving preferences. The Plugin Hybrid system incorporates cutting-edge technology designed to seamlessly integrate electric and gasoline power for a balanced and responsive drive.

With a 1.7 to 2.6 liters per 100 kilometers fuel consumption rate and an electric range of 50 to 100 kilometers, the Seal 6 demonstrates remarkable efficiency and reliability, making it a perfect companion for both urban and long-distance journeys. Front-wheel drive ensures a stable grip on the road, and the automatic CVT transmission eases driving tasks, delivering smooth and effortless gear shifts.

Design and Dimensions

Constructed with a keen eye for style and functionality, the BYD Seal 6 embraces the elegant form of a wagon. Measuring 4840 mm in length, 1875 mm in width, and 1505 mm in height, its dimensions offer a spacious interior without compromising on sleek aesthetics. The car comfortably seats five passengers, ensuring ample roominess and comfort for every occupant while offering a generous trunk capacity of 500 liters.

Performance and Handling

Designed to impress, the Seal 6 boasts a zero to 100 km/h acceleration time between 8.5 and 8.9 seconds and a maximum speed of 180 km/h. Its engine capacity of 1498 cm3 and the four-cylinder architecture provide a robust and stable foundation for a spirited driving performance. Coupled with a CO2 efficiency class B and emissions ranging from 38 to 60 g/km, it underscores BYD's commitment to environmentally responsible manufacturing.

Innovative Features and Safety

The Seal 6 is equipped with advanced safety and technological features that enhance the driving experience while ensuring peace of mind. This model not only prioritizes fuel efficiency and dynamic performance but also offers top-tier safety measures to protect its occupants. From intelligent safety systems to an aerodynamic design that minimizes drag, every detail reflects BYD's dedication to excellence.

Conclusion

In the ever-evolving landscape of hybrid vehicles, the BYD Seal 6 stands out with its compelling combination of power, efficiency, and elegant design. Whether you're looking for a sophisticated commuter or an adventurous travel companion, this car delivers beyond expectations. As BYD continues to innovate, the Seal 6 is a testament to the brand's vision for the future: a harmonious blend of technology and sustainable mobility.

La Dacia Spring è disponibile con diversi tipi di trazione?

Disponibile anche come Trazione anteriore.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.