La CUPRA Terramar si distingue per il suo design sportivo e le prestazioni più dinamiche rispetto all'HYUNDAI Tucson, che offre un comfort senza pari e un abitacolo spazioso. Mentre la Terramar punta su un'esperienza di guida intensa, la Tucson si concentra sulla praticità e l'efficienza dei consumi. Entrambi i modelli rappresentano ottime scelte nel segmento dei SUV, a seconda delle preferenze individuali dei guidatori.
Nel mondo degli SUV, la competizione è sempre accesa e due modelli stanno attirando l'attenzione degli automobilisti: la CUPRA Terramar e la Hyundai Tucson. Entrambe rappresentano soluzioni innovative e tecnicamente avanzate, ma con approcci differenti. In questo articolo, esploreremo i punti di forza di ciascun veicolo, confrontando le loro specifiche tecniche, le opzioni di motorizzazione e le innovazioni introdotte.
La CUPRA Terramar si presenta con un design distintivo, sportivo e aggressivo, tipico del marchio. Le sue dimensioni, di 4519 mm di lunghezza, 1869 mm di larghezza e 1586 mm di altezza, la rendono robusta e affascinante. D'altra parte, la Hyundai Tucson, leggermente più lunga a 4510 mm o 4520 mm a seconda della versione, è caratterizzata da un design elegante e futuristico, con linee più fluide e dinamiche. La Tucson ha una larghezza di 1865 mm e un'altezza di 1650 mm, offrendo un profilo più alto.
La CUPRA Terramar offre una gamma di motorizzazioni che include un motore ibrido plug-in, motori a benzina MHEV e motori tradizionali a benzina. La potenza varia da 150 a 272 CV, con un'accelerazione 0-100 km/h che va da 5.3 a 9.3 secondi. L'opzione ibrida plug-in vanta un'autonomia elettrica fino a 120 km e un consumo di soli 0.4 L/100 km, rendendola un'opzione ecologica e potente.
La Hyundai Tucson, d'altra parte, offre una gamma di motori più ampia, tra cui diesel MHEV, benzina MHEV, ibrido e plug-in ibrido, con potenze da 136 a 252 CV. Anche se l'accelerazione 0-100 km/h parte da 7.9 fino a 11.6 secondi, mostra prestazioni solide e una buona efficienza, con un consumo che varia da 1 a 6.8 L/100 km a seconda della motorizzazione scelta.
La CUPRA Terramar è dotata di un avanzato sistema di infotainment, connessione smartphone e una serie di tecnologie di assistenza alla guida, rendendo l'esperienza di guida non solo divertente, ma anche sicura. Tra le innovazioni spiccano i sistemi di assistenza alla guida di livello superiore e un cruscotto digitale che offre una navigazione intuitiva.
La Hyundai Tucson non è da meno, con un sistema di infotainment all'avanguardia, dotato di schermi touch e connettività avanzata. Include anche numerose funzioni di sicurezza come la frenata automatica d'emergenza e il monitoraggio dell'angolo cieco, garantendo una guida sicura e confortevole.
In termini di spazio interno e capacità di carico, la CUPRA Terramar offre un bagagliaio con una capacità di 450 litri, che può essere espanso grazie ai sedili posteriori abbattibili. La configurazione dei sedili è adatta per cinque passeggeri, garantendo un comfort che si sposa bene con le sue prestazioni sportive.
La Hyundai Tucson eccelle con un bagagliaio che può raggiungere fino a 620 litri, a seconda della configurazione scelta. Anche in questo caso, il veicolo è progettato per ospitare comodamente cinque passeggeri, con un'attenzione particolare al comfort e alla vera abitabilità, rendendola una scelta ideale per le famiglie.
Sia la CUPRA Terramar che la Hyundai Tucson rappresentano grandi opzioni nel panorama degli SUV, ciascuna con i propri punti di forza. La Terramar si distingue per performance e sportività, mentre la Tucson fa dell'efficienza e del comfort famigliare il suo cavallo di battaglia. La decisione finale dipenderà dalle preferenze personali e dalle necessità di ogni automobilista. Quale dei due modelli avrà la meglio? Solo il tempo e le prove su strada potranno dare una risposta definitiva.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 44100 - 61500
€
|
Prezzo
ca. 35900 - 55400
€
|
Consumo L/100km
0.4 - 8.5
L
|
Consumo L/100km
1 - 6.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
120
km
|
Autonomia elettrica
65 - 70
km
|
Capacità della batteria
19.7
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
10 - 192
g/km
|
co2
22 - 153
g/km
|
Capacità serbatoio
45 - 60
L
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1638 - 1904
kg
|
Peso a vuoto
1520 - 1889
kg
|
Capacità bagagliaio
450 - 540
L
|
Capacità bagagliaio
546 - 620
L
|
Lunghezza
4519
mm
|
Lunghezza
4510 - 4520
mm
|
Larghezza
1869
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Altezza
1586
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Portata
512 - 542
kg
|
Portata
525 - 545
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
150 - 272
CV
|
Potenza CV
136 - 252
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 9.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6
s
|
Velocità massima
205 - 243
km/h
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Coppia
250 - 400
Nm
|
Coppia
265 - 367
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
110 - 200
kW
|
Potenza kW
100 - 185
kW
|
Cilindrata
1498 - 1984
cm3
|
Cilindrata
1598
cm3
|
Velocità massima
205 - 243
km/h
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
B, E, G, F
|
Classe di efficienza CO2
D, E, B
|
Marca
CUPRA
|
Marca
Hyundai
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.