Nel confronto tra la CUPRA Tavascan e la VW ID.7, emerge un interessante dibattito sull'esperienza di guida e sul design distintivo. Mentre la Tavascan si distingue per il suo carattere sportivo e le prestazioni dinamiche, la ID.7 offre un comfort elevato e batterie di lunga durata. Entrambi i modelli rappresentano bene le rispettive filosofie dei marchi, proponendo soluzioni innovative nel panorama delle auto elettriche.
Nel mondo delle auto elettriche, le scelte si moltiplicano e la competizione si fa ogni giorno più agguerrita. Oggi mettiamo a confronto due modelli che stanno attirando l'attenzione degli appassionati: il CUPRA Tavascan e il VW ID.7. Entrambi i veicoli offrono prestazioni elevate e tecnologie innovative, ma ogni modello ha il proprio fascino unico e caratteristiche distintive.
Il CUPRA Tavascan si presenta come un SUV sportivo, con linee aggressive e un'estetica distintiva che lo rende immediatamente riconoscibile. La sua lunghezza di 4644 mm e l'altezza di 1597 mm conferiscono una presenza imponente sulla strada.
Al contrario, il VW ID.7 adotta una configurazione hatchback, più tradizionale ma comunque moderna. Con una lunghezza di 4961 mm e un'altezza di 1536 mm, il design del ID.7 punteggia eleganza e praticità, mantenendo una silhouette aerodinamica.
Entrambi i modelli sono disponibili con motorizzazioni elettriche potenti: il Tavascan offre due varianti da 286 e 340 CV, mentre il ID.7 si ferma anch'esso a 286 e 340 CV. Tuttavia, la CUPRA si distingue per l’accelerazione, con il Tavascan che raggiunge i 100 km/h in 5,5 secondi nel suo allestimento più potente, superando il ID.7 che impiega 6,5 secondi.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con batterie da 77 kWh, ma il VW ID.7 offre anche una versione con batteria da 86 kWh, estendendo ulteriormente l'autonomia. Le autonomie dichiarate sono molto competitive: il Tavascan offre un range fino a 569 km, mentre il ID.7 raggiunge i 709 km, a seconda della configurazione scelta.
In termini di efficienza, il ID.7 sembra avere un leggero vantaggio, con consumi che variano tra 13,6 e 16,2 kWh/100 km, rispetto ai 15,1 - 16,5 kWh/100 km del Tavascan. Entrambi i veicoli vantano una classe di efficienza energetica A, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
Per quanto riguarda gli interni, entrambi i veicoli possono ospitare fino a 5 passeggeri, ma il Tavascan ha un bagagliaio più capiente con 540 litri, rispetto ai 532 litri del ID.7. Questo può risultare significativo per chi necessita di maggiore spazio per i bagagli.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie all'avanguardia, come sistemi di infotainment avanzati e numerosi assistenti alla guida. Tuttavia, il VW ID.7 è noto per il suo sistema di navigazione intelligente e aggiornamenti over-the-air, mentre il Tavascan si concentra maggiormente sull'esperienza di guida sportiva e connettività.
La scelta tra CUPRA Tavascan e VW ID.7 dipende principalmente dalle preferenze personali. Se si cerca un SUV sportivo con prestazioni elevate e un design audace, il Tavascan è la scelta perfetta. D'altra parte, se l'obiettivo è massimizzare l'autonomia e godere di un design hatchback moderno, il ID.7 è probabilmente la scelta migliore. In entrambi i casi, il futuro dell'auto elettrica è luminoso e affascinante.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 54600 - 62300
€
|
Prezzo
ca. 55400 - 64700
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.1 - 16.5
kWh
|
Consumo kWh/100km
13.6 - 16.2
kWh
|
Autonomia elettrica
521 - 569
km
|
Autonomia elettrica
595 - 709
km
|
Capacità della batteria
77
kWh
|
Capacità della batteria
77 - 86
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2178 - 2273
kg
|
Peso a vuoto
2184 - 2328
kg
|
Capacità bagagliaio
540
L
|
Capacità bagagliaio
532
L
|
Lunghezza
4644
mm
|
Lunghezza
4961
mm
|
Larghezza
1861
mm
|
Larghezza
1862
mm
|
Altezza
1597
mm
|
Altezza
1536
mm
|
Portata
507 - 522
kg
|
Portata
456 - 462
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
286 - 340
CV
|
Potenza CV
286 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 6.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 6.6
s
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
545 - 679
Nm
|
Coppia
545 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
210 - 250
kW
|
Potenza kW
210 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
CUPRA
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.