CUPRA VS Ford

VS

Nella recente comparativa tra la CUPRA Tavascan e la Ford Mustang Mach-E, emerge un duello tra design audace e prestazioni sostenibili. La Tavascan si distingue per il suo stile sportivo e la tecnologia all'avanguardia, mentre la Mustang Mach-E offre un'esperienza di guida elettrica che richiama la leggendaria tradizione del marchio. Entrambi i modelli rappresentano il futuro dell'automotive elettrico, ma quale soddisferà maggiormente le esigenze degli appassionati?

CUPRA

dettagli

Ford

dettagli

Confronto tra CUPRA Tavascan e Ford Mustang Mach-E: L'elettrificazione dei SUV

Negli ultimi anni, il mercato automobilistico ha assistito a una crescente domanda di veicoli elettrici, e tra i modelli più discussi troviamo il CUPRA Tavascan e la Ford Mustang Mach-E. Entrambi i SUV elettrici offrono prestazioni impressionanti e tecnologie innovative, ma quali sono le differenze che li rendono unici? In questo articolo, analizziamo i principali aspetti tecnici e le innovazioni che contraddistinguono queste due vetture.

Design e Dimensioni

Il CUPRA Tavascan presenta un design audace e sportivo, con una lunghezza di 4644 mm e una larghezza di 1861 mm. Questo SUV è caratterizzato da linee affilate e proporzioni che evidenziano la sua natura dinamica. La Ford Mustang Mach-E, leggermente più lunga (fino a 4750 mm), sfoggia un design distintivo che richiama l'eredità della Mustang, con un look aggressivo e un profilo slanciato. Con una larghezza di 1881 mm, la Mach-E offre anche un'ottima stabilità su strada.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il Tavascan è disponibile in due varianti di potenza: 286 HP e 340 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h rispettivamente in 6.8 e 5.5 secondi. Questo SUV elettrico può raggiungere una velocità massima di 180 km/h e offre una coppia massima di 545 Nm e 679 Nm, in base alla versione. La Ford Mustang Mach-E, d'altra parte, offre una gamma più ampia di motorizzazioni, con potenze che variano da 269 HP a 487 HP. Il modello più potente accelera da 0 a 100 km/h in soli 3.5 secondi, rendendolo notevolmente più veloce rispetto al Tavascan. Tuttavia, anche la Mach-E ha una velocità massima di 180 km/h, a seconda della configurazione.

Capacità della Batteria e Autonomia

In termini di capacità della batteria, il Tavascan monta una batteria da 77 kWh, offrendo un'autonomia fino a 569 km, a seconda della versione. La Ford Mustang Mach-E utilizza batterie che vanno da 72.6 kWh a 91 kWh, con un'autonomia che può raggiungere i 600 km, rendendola una scelta ideale per viaggi più lunghi. Dal punto di vista del consumo energetico, il Tavascan si comporta bene con un consumo compreso tra 15.1 e 16.5 kWh per 100 km, mentre la Mach-E ha un consumo tra 17.3 e 21.3 kWh per 100 km, a seconda del modello.

Interni e Comfort

Entrambi i SUV offrono spazio per cinque passeggeri e un elevato livello di comfort. Il CUPRA Tavascan presenta un bagagliaio capiente con una capacità di 540 litri, superando i 402 litri della Mustang Mach-E. La qualità dei materiali all'interno del Tavascan è di alto livello, con tecnologie moderne e un design orientato al conducenti. Anche la Mach-E offre interni ben rifiniti e una tecnologia all’avanguardia, con un grande schermo touch per il sistema infotainment, che però può risultare meno intuitivo per alcuni utenti rispetto al sistema del Tavascan.

Sostenibilità e Innovazione

Entrambi questi veicoli sono progettati con un occhio di riguardo per l'ambiente, avendo ottenuto la classe di efficienza energetica A con emissioni di CO2 a 0 g/km. Sono dotati di tecnologie innovative per la gestione dell'energia e la ricarica, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale dei trasporti. Mentre il Tavascan si concentra su un'esperienza di guida sportiva e dinamica, la Mach-E offre versatilità e una vasta gamma di opzioni per soddisfare le esigenze di diversi tipi di conducenti.

Conclusione

In conclusione, sia il CUPRA Tavascan che la Ford Mustang Mach-E rappresentano potenze emergenti nel segmento degli SUV elettrici. Se il Tavascan punta su un design sportivo e un'ottima autonomia, la Mach-E si distingue per prestazioni elevate e una maggiore versatilità. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile di guida, design e tecnologia. Qualunque sia la vostra decisione, entrambe le opzioni non deluderanno gli appassionati di auto elettriche.

CUPRA
Ford

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 54600 - 62300 €
Prezzo
ca. 57200 - 82300 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.1 - 16.5 kWh
Consumo kWh/100km
17.3 - 21.3 kWh
Autonomia elettrica
521 - 569 km
Autonomia elettrica
435 - 600 km
Capacità della batteria
77 kWh
Capacità della batteria
72.6 - 91 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2178 - 2273 kg
Peso a vuoto
2160 - 2348 kg
Capacità bagagliaio
540 L
Capacità bagagliaio
402 L
Lunghezza
4644 mm
Lunghezza
4713 - 4750 mm
Larghezza
1861 mm
Larghezza
1881 - 1882 mm
Altezza
1597 mm
Altezza
1613 - 1648 mm
Portata
507 - 522 kg
Portata
369 - 445 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
286 - 340 CV
Potenza CV
269 - 487 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 6.8 s
Accelerazione 0-100km/h
3.5 - 7.3 s
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
180 - 200 km/h
Coppia
545 - 679 Nm
Coppia
430 - 880 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
210 - 250 kW
Potenza kW
198 - 358 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
180 - 200 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2022 - 2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
CUPRA
Marca
Ford

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.