Citroen VS Nissan

VS

Nella nostra comparativa tra la Citroën C4 e la Nissan Qashqai, emerge chiaramente la versatilità della C4, con il suo design audace e interni confortevoli. D'altra parte, il Qashqai offre un’ottima gestione su strada e un'ampia gamma di motorizzazioni, attirando così una clientela più tradizionale. Entrambi i modelli presentano punti di forza unici, rendendo la scelta tra i due una questione di preferenze personali.

Citroen

dettagli

Nissan

dettagli

Citroen C4 VS Nissan Qashqai: Una Confronto Tra Due SUV Innovativi

Il mercato automobilistico offre una gamma sempre più vasta di SUV, ma due modelli si distinguono in particolare: la Citroen C4 e la Nissan Qashqai. Entrambi i veicoli nascono per rispondere a esigenze diverse, offrendo tecnologia avanzata, comfort e prestazioni. In questo articolo, esamineremo le specifiche tecniche e le innovazioni di entrambi i modelli.

Design e Dimensioni

La Citroen C4 si presenta con un design moderno e audace, con una lunghezza di 4350 mm, larghezza di 1800 mm e altitude di 1525 mm. La Nissan Qashqai è leggermente più grande, misurando 4425 mm in lunghezza, 1835 mm in larghezza e 1625 mm in altezza. Entrambi i veicoli offrono un abitacolo spazioso per cinque passeggeri e un portabagagli capiente, con la C4 che offre sino a 510 L di capacità rispetto ai 504 L della Qashqai.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Citroen C4 offre una varietà di motorizzazioni, tra cui opzioni a benzina MHEV, puro benzina e completamente elettrico. La potenza varia da 101 a 156 CV, con una coppia che raggiunge fino a 270 Nm. La Qashqai, d'altra parte, propone motori a benzina MHEV e ibridi completi, con potenze fino a 190 CV e una coppia massima di 330 Nm. Questo rende la Qashqai più potente e reattiva rispetto alla C4, soprattutto nelle versioni più potenti.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i modelli incorporano tecnologie avanzate. La Citroen C4 è equipaggiata con un sistema di infotainment touchscreen, assistenza alla guida e opzioni di connettività moderne. Le versioni elettriche vantano un'ottima autonomia, fino a 427 km, e una capacità della batteria che varia tra i 46 e i 51 kWh.

La Nissan Qashqai non è da meno, offrendo una gamma di dispositivi di assistenza alla guida come il ProPILOT, che facilita la guida semi-autonoma. Inoltre, il motore ibrido consente una riduzione del consumo di carburante a 5.1 L/100 km, rendendo la Qashqai una scelta eco-sostenibile nel suo segmento.

Efficienza Energetica

La classe di efficienza CO2 della Citroen C4 varia da C ad A, mentre la Nissan Qashqai si colloca tra E e D. La C4 mostra un consumo di carburante che può scendere fino a 4.7 L/100 km. La Qashqai, nonostante le sue prestazioni superiori, ha un consumo medio che può arrivare a 6.3 L/100 km. Questa differenza la rende un po’ meno efficiente nel consumo, ma offre prestazioni superiori.

Conclusioni: Quale Scegliere?

La scelta tra la Citroen C4 e la Nissan Qashqai dipende dalle esigenze individuali. La C4 è perfetta per chi cerca un SUV versatile e altamente personalizzabile, con buone prestazioni nella gamma elettrica. La Qashqai, al contrario, è ideale per chi desidera potenza e un'ottima tecnologia di assistenza alla guida.

Entrambi i modelli meritano di essere considerati, ma alla fine sarà il conducente a decidere quale SUV si adatti meglio al proprio stile di vita e alle proprie necessità.

Citroen
Nissan

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 23500 - 38200 €
Prezzo
ca. 35000 - 50700 €
Consumo L/100km
4.7 - 5.9 L
Consumo L/100km
5.1 - 6.8 L
Consumo kWh/100km
14.5 - 15.3 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
354 - 427 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
46 - 51 kWh
Capacità della batteria
-
co2
108, 134, 107, 106, 0 g/km
co2
116 - 154 g/km
Capacità serbatoio
44 - 50 L
Capacità serbatoio
55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
4 - 5
Porte
5
Peso a vuoto
1353 - 1659 kg
Peso a vuoto
1420 - 1665 kg
Capacità bagagliaio
380 - 510 L
Capacità bagagliaio
479 - 504 L
Lunghezza
4350 - 4580 mm
Lunghezza
4425 mm
Larghezza
1800 - 1834 mm
Larghezza
1835 mm
Altezza
1520 - 1525 mm
Altezza
1625 mm
Portata
381 - 411 kg
Portata
466 - 520 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Elettrico
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
101 - 156 CV
Potenza CV
140 - 190 CV
Accelerazione 0-100km/h
8 - 10.8 s
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2 s
Velocità massima
150 - 206 km/h
Velocità massima
170 - 206 km/h
Coppia
205 - 270 Nm
Coppia
240 - 330 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
74 - 115 kW
Potenza kW
103 - 140 kW
Cilindrata
1199 cm3
Cilindrata
1332 - 1497 cm3
Velocità massima
150 - 206 km/h
Velocità massima
170 - 206 km/h

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
C, D, A
Classe di efficienza CO2
E, D
Marca
Citroen
Marca
Nissan

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.