VS

BYD Seal VS BYD Seal U – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – BYD Seal o BYD Seal U? Confrontiamo per te le prestazioni (530 CV vs 324 CV), la capacità del bagagliaio (400 L vs 552 L), i consumi (15.40 kWh vs 19.90 kWh0.40 L) e naturalmente il prezzo (48200 € vs 39900 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La BYD Seal (Berlina) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la BYD Seal U (SUV) monta un motore Ibrido plug-in o Elettrico con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la BYD Seal offre 400 L, mentre la BYD Seal U arriva a 552 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 530 CV della BYD Seal o i 324 CV della BYD Seal U.

Anche nei consumi ci sono differenze: 15.40 kWh contro 19.90 kWh0.40 L. A livello di prezzo, la BYD Seal parte da 48200 €, mentre la BYD Seal U da 39900 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra la BYD Seal U e la BYD Seal, le differenze emergono principalmente nella loro dimensione e autonomia di guida. La Seal U offre maggiore spazio interno e un design più robusto, adatto a chi cerca un SUV elettrico versatile. D'altra parte, la Seal privilegia un design più sportivo e aerodinamico, ideale per chi desidera prestazioni dinamiche in un'auto berlina.

BYD Seal

La Seal rappresenta una nuova era per il brand, combinando design moderno e sostenibilità. Con linee eleganti e una silhouette accattivante, questo veicolo cattura l'attenzione di ogni appassionato di automobili. Inoltre, l'attenzione ai dettagli e l'uso di materiali ecologici la rendono una scelta consapevole per i guidatori del futuro.

dettagli

BYD Seal U

La Seal U si presenta come un'innovativa proposta nel panorama automobilistico, offrendo un design elegante che cattura l'attenzione. Con un abitacolo spazioso e tecnologicamente avanzato, questa vettura promette un'esperienza di guida senza pari. La combinazione di efficienza e stile rende la Seal U una scelta interessante per gli automobilisti moderni.

dettagli

Introduzione: Confronto Tra BYD Seal U e BYD Seal

Nel dinamico mondo dell'automotive elettrico, il confronto tra modelli emergenti è sempre un argomento affascinante. Oggi mettiamo a confronto due importanti rappresentanti della famiglia BYD: la BYD Seal U e la BYD Seal. Questi veicoli, con le loro caratteristiche distintive e innovazioni tecnologiche, rappresentano opzioni allettanti sia per gli amanti della tecnologia che per gli appassionati di auto. Scopriamo insieme quali sono le peculiarità di ciascun modello.

Design e Dimensioni: Sedan contro SUV

La BYD Seal U è un SUV, il che si traduce in una carrozzeria più imponente con un'altezza di 1668-1670 mm rispetto ai 1460 mm della Seal, una berlina. La Seal U misura tra i 4775 e 4785 mm in lunghezza e 1890 mm in larghezza, offrendo un'ampia capacità di carico nel bagagliaio di 425-552 litri. La Seal, invece, con una lunghezza di 4800 mm e una larghezza di 1875 mm, ha un design più slanciato e un bagagliaio di 400 litri.

Motorizzazione e Prestazioni: Potenza a Confronto

Entrambi i modelli offrono potenti opzioni elettriche, ma con configurazioni differenti. La BYD Seal U è disponibile con versioni ibride plug-in e completamente elettriche, offrendo potenze che vanno da 218 a 324 cavalli, a seconda della configurazione scelta. La Seal, esclusivamente elettrica, spazia dai 313 ai 530 cavalli, a seconda della trazione posteriore o integrale. La Seal U accelera da 0 a 100 km/h in 5.9 secondi nella sua variante più performante, mentre la Seal raggiunge lo stesso traguardo in soli 3.8 secondi.

Efficienza e Autonomia: Ecologia Prima di Tutto

Sotto il profilo dell'efficienza energetica, entrambe le vetture vantano classi di efficienza CO2 eccellenti, con la Seal U che arriva alla classe A e la Seal che mantiene standard elevati con zero emissioni di CO2. Sul fronte dell'autonomia, la Seal offre un range elettrico impressionante tra 520 e 570 km, a contrasto con la Seal U che ha un'autonomia variabile, in funzione del tipo di motore, arrivando fino a 420-500 km.

Innovazioni Tecnologiche: Avanguardia su Ruote

BYD non si limita a sfidare i paradigmi con le prestazioni, ma porta innovazione anche a livello tecnologico. Entrambi i modelli sono equipaggiati con trasmissioni automatiche intelligenti, mentre sul piano della sicurezza e della guida assistita presentano tecnologie avanzate per garantire un’esperienza di guida di alto livello. La Seal, con la sua efficienza energetica ottimizzata e il design aerodinamico, mette in risalto l'ingegneria avanzata di BYD.

Conclusione: Due Anime Elettriche a Confronto

In conclusione, sia la BYD Seal U che la BYD Seal sono ottime rappresentazioni dell’avanguardia tecnologica BYD in campo automobilistico. La scelta tra i due dipenderà dalle esigenze personali: preferite un SUV spazioso e versatile come la Seal U, o una berlina performante e moderna come la Seal? Qualunque sia la scelta, entrambe dimostrano l'impegno di BYD nel ridefinire il concetto di mobilità sostenibile.

BYD Seal
BYD Seal U
Seal
Seal U

Costi e Consumo

Prezzo
48200 - 52300 €
Prezzo
39900 - 47700 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
0.4 - 1.2 L
Consumo kWh/100km
15.4 - 18.2 kWh
Consumo kWh/100km
19.9 - 20.5 kWh
Autonomia elettrica
460 - 570 km
Autonomia elettrica
70 - 500 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
0 g/km
co2
0 - 26 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
60 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Berlina
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
4
Porte
5
Peso a vuoto
1907 - 2185 kg
Peso a vuoto
1940 - 2147 kg
Capacità bagagliaio
400 L
Capacità bagagliaio
425 - 552 L
Lunghezza
4800 mm
Lunghezza
4775 - 4785 mm
Larghezza
1875 mm
Larghezza
1890 mm
Altezza
1460 mm
Altezza
1668 - 1670 mm
Portata
446 - 473 kg
Portata
410 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
231 - 530 CV
Potenza CV
218 - 324 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.5 s
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.6 s
Velocità massima
180 - 220 km/h
Velocità massima
170 - 180 km/h
Coppia
360 - 670 Nm
Coppia
300 - 550 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
4
Potenza kW
170 - 390 kW
Potenza kW
160 - 238 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
1497 - 1498 cm3

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
B, A
Marca
BYD
Marca
BYD

BYD Seal

Un'auto elettrica innovativa: la BYD Seal

La BYD Seal si presenta come una delle ultime novità nel mercato delle auto elettriche, combinando prestazioni elevate con un design elegante e caratteristiche tecniche all'avanguardia. Questo modello, suddiviso principalmente in due varianti - la versione a trazione posteriore da 313 HP e quella a trazione integrale da 530 HP - rappresenta un passo significativo per il marchio, che continua a guadagnare terreno nel settore delle auto a zero emissioni.

Design e Comfort

Il design della BYD Seal è caratterizzato da linee fluide e aerodinamiche, che non solo contribuiscono all'estetica, ma migliorano anche l'efficienza energetica. La carrozzeria tipo sedan è spaziosa e accogliente, con un abitacolo capace di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri. Le sue dimensioni, con una lunghezza di 4800 mm, larghezza di 1875 mm e altezza di 1460 mm, consentono di offrire un'ottima abitabilità e un bagagliaio con una capacità di 400 litri, ideale per lunghe percorrenze e viaggi.

Prestazioni e Tecnologia

Sotto il cofano, la BYD Seal non delude. La versione a trazione posteriore è equipaggiata con un motore elettrico da 313 HP, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi. La variante a trazione integrale, invece, offre una potenza impressionante di 530 HP, con un’accelerazione 0-100 km/h in appena 3,8 secondi. Entrambe le versioni sono dotate di trasmissione automatica e riduttore, garantendo una guida fluida e reattiva.

Autonomia e Consumi

Quando si parla di autonomia, la BYD Seal si distingue per la sua efficienza. La versione a trazione posteriore offre un’autonomia di 570 km con un consumo di 16,6 kWh/100 km, mentre la versione a trazione integrale ha un'autonomia di 520 km con un consumo di 18,2 kWh/100 km. Grazie a queste caratteristiche, la Seal è ideale per chi cerca un’auto elettrica in grado di affrontare percorsi lunghi senza stress.

Sostenibilità e Innovazione

La BYD Seal non è solo un veicolo ad alte prestazioni, ma rappresenta anche un impegno verso la sostenibilità ambientale. Con un'emissione di CO2 pari a 0 g/km e un'eccellente classe di efficienza energetica A, il modello si allinea perfettamente alle esigenze di una mobilità sostenibile. Le tecnologie integrate nella Seal, come i sistemi di recupero dell'energia durante la frenata, pongono questo veicolo all'avanguardia delle innovazioni nel settore automobilistico.

Conclusioni: Un passo verso il futuro

In conclusione, la BYD Seal si afferma come una scelta altamente raccomandabile per chi desidera un'auto elettrica combinando prestazioni, comfort e sostenibilità. Con prezzi che partono da 44.990 euro per la versione base, è un'opzione accessibile per molti automobilisti che desiderano fare la transizione verso un futuro più ecologico. Con le sue prestazioni straordinarie e il design ricercato, la Seal è pronta a lasciare il segno nel panorama automobilistico europeo.

BYD Seal U

La BYD Seal U rappresenta un importante passo avanti nel settore automobilistico, combinando innovazione tecnologica e sostenibilità. Questo SUV offre una gamma di motorizzazioni che spazia dai modelli ibridi plugin a quelli completamente elettrici, permettendo agli utenti di scegliere l'opzione più adatta alle loro esigenze di mobilità.

Design e Comfort

Con una lunghezza di 4775 mm e una larghezza di 1890 mm, la Seal U offre un design elegante e sportivo. La sua altezza di 1670 mm la rende facilmente accessibile e maneggevole. Dispone di un abitacolo spazioso in grado di ospitare comodamente cinque passeggeri, con un bagagliaio che varia tra 425 e 552 litri a seconda della configurazione, garantendo ampio spazio per i bagagli.

Prestazioni Incredibili

La Seal U è equipaggiata con motori di varie potenze, offrendo sia una versione ibrida plug-in che modelli elettrici. La versione ibrida è dotata di un motore da 324 CV e un’autonomia in modalità elettrica di 70 km. Oppure, i motori elettrici erogano 218 CV, con autonomie che vanno da 420 a 500 km, a seconda della versione scelto. I tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h si attestano tra 5.9 e 9.6 secondi, a seconda della motorizzazione.

Efficienza Energetica

Con un consumo di carburante che varia tra 0.9 e 1.2 L/100 km per le versioni ibride e tra 19.9 e 20.5 kWh/100 km per le versioni elettriche, la Seal U assicura un eccellente rapporto efficienza e prestazioni. La classificazione di efficienza CO2 va da A a B, a seconda della motorizzazione scelta, rendendo questo modello una delle opzioni più sostenibili sul mercato.

Tecnologia e Innovazioni

La BYD Seal U è equipaggiata con una serie di tecnologie innovative, inclusi sistemi avanzati di assistenza alla guida e infotainment di ultima generazione. Il sistema di trasmissione automatica, combinato con il cambio CVT o il riduttore, offre un'esperienza di guida fluida e reattiva, mentre il sistema di trazione integrale disponibile per alcune versioni migliora la stabilità e la sicurezza su strada.

Sicurezza al Primo Posto

La Seal U è progettata tenendo conto della sicurezza. Con molteplici airbag, sistemi di frenata assistita e tecnologie di monitoraggio della traiettoria, i conducenti e i passeggeri possono viaggiare in totale serenità. La robusta struttura del veicolo e i materiali di alta qualità utilizzati nella sua costruzione contribuiscono ulteriormente alla sicurezza complessiva del modello.

Conclusione

In conclusione, la BYD Seal U rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un SUV performante, efficiente e ricco di tecnologia. Con le sue diverse motorizzazioni e un design accattivante, è destinata a conquistare il mercato automobilistico, soddisfacendo le esigenze di nessun auto amante. L’era della mobilità elettrica è qui e la Seal U è un protagonista fondamentale di questo cambiamento.

Quali tipi di trazione sono disponibili per BYD Seal?

Disponibile come Trazione posteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.