Quale modello è più adatto – BYD Seal U o Nissan Ariya? Confrontiamo per te le prestazioni (324 CV vs 435 CV), la capacità del bagagliaio (552 L vs 468 L), i consumi (19.90 kWh0.90 L vs 17.70 kWh) e naturalmente il prezzo (39900 € vs 44600 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La BYD Seal U (SUV) è dotata di un motore Ibrido plug-in o Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Nissan Ariya (SUV) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la BYD Seal U offre 552 L, mentre la Nissan Ariya arriva a 468 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 324 CV della BYD Seal U o i 435 CV della Nissan Ariya.
Anche nei consumi ci sono differenze: 19.90 kWh0.90 L contro 17.70 kWh. A livello di prezzo, la BYD Seal U parte da 39900 €, mentre la Nissan Ariya da 44600 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra BYD Seal U e Nissan Ariya, emergono due interpretazioni distinte del veicolo elettrico moderno. La BYD Seal U si distingue per la sua innovativa tecnologia delle batterie e il design avveniristico, attirando chi cerca un mix di efficienza e futurismo. D'altra parte, la Nissan Ariya offre un'esperienza di guida più familiare con interni spaziosi e un'interfaccia utente raffinata, ideale per chi desidera transizioni morbide verso la mobilità elettrica.
La Seal U si presenta come un'innovativa proposta nel panorama automobilistico, offrendo un design elegante che cattura l'attenzione. Con un abitacolo spazioso e tecnologicamente avanzato, questa vettura promette un'esperienza di guida senza pari. La combinazione di efficienza e stile rende la Seal U una scelta interessante per gli automobilisti moderni.
dettagliLa Nissan Ariya rappresenta una rivoluzione nel mondo dei veicoli elettrici, unendo design moderno e sostenibilità. Questo SUV coupé offre una guida avvolgente e tecnologie all'avanguardia, rendendo ogni viaggio un'esperienza unica. Con il suo ampio spazio interno e le finiture di alta qualità, l'Ariya conquista sia il cuore degli appassionati di auto che quello delle famiglie.
dettagliNel mondo delle auto elettriche e ibride, le nuove proposte continuano a rivoluzionare il mercato, offrendo novità e diversificazioni che attraggono una vasta gamma di consumatori. Oggi mettiamo a confronto due modelli SUV che hanno attirato l'attenzione degli appassionati di auto per le loro prestazioni e innovazioni tecniche: il BYD Seal U e il Nissan Ariya.
Il BYD Seal U si presenta con un corpo massiccio e dimensioni imponenti. Con una lunghezza leggermente superiore, che arriva fino a 4785 mm, una larghezza di 1890 mm e un'altezza di circa 1670 mm, offre un aspetto robusto e spazioso. Al contrario, il Nissan Ariya mantiene un look elegante e compatto, con una lunghezza di 4595 mm, una larghezza di 1850 mm e un'altezza di 1650 mm. Entrambi i modelli offrono cinque porte e una capienza di cinque posti, garantendo un comfort ottimale per i passeggeri.
Il BYD Seal U spicca per la sua versatilità di motorizzazione, essendo disponibile sia in versione plug-in hybrid che completamente elettrica. La potenza varia da 218 a 324 HP, con una coppia massima di 550 Nm, garantendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5.9 secondi nella versione più potente. Per quanto riguarda l'autonomia, si passa da un minimo di 80 km in modalità elettrica fino a un massimo di 500 km.
Il Nissan Ariya, interamente elettrico, è disponibile in diverse configurazioni di potenza che vanno da 218 a ben 435 HP, supportate da una coppia massima di 600 Nm. Questo modello si distingue per le sue notevoli capacità di accelerazione, con tempi che variano tra 5 e 7.6 secondi per raggiungere i 100 km/h. L'autonomia totale può arrivare fino a 531 km grazie alla batteria da 87 kWh, offrendo anche una versione con batteria da 63 kWh.
La BYD Seal U combina l'essenza ecologica con le prestazioni ibride, variando dal consumo di 0.9 a 1.2 L/100km in modalità plug-in hybrid. Nei viaggi in modalità completamente elettrica, il consumo energetico varia da 19.9 a 20.5 kWh/100 km. Inoltre, la classe di efficienza CO2 va da A a B, evidenziando un impatto ambientale contenuto.
Il Nissan Ariya vanta un consumo più contenuto variando da 17.7 a 24.5 kWh/100 km a seconda della configurazione scelta, classificandosi nel gruppo A per l'efficienza CO2, rendendolo una scelta sostenibile per chi cerca di ridurre le emissioni di carbonio.
Il BYD Seal U è caratterizzato da una serie di innovazioni tecnologiche, tra cui un sistema di trasmissione automatica avanzato, una capacità di carico di 552 L nel bagagliaio, e una capacità del serbatoio di 60 L per le lunghe percorrenze ibride. Le tecnologie di sicurezza all'avanguardia, comprese le modalità di guida assistite, migliorano l'esperienza complessiva della guida.
D'altro canto, il Nissan Ariya rappresenta un salto in avanti in termini di infotainment e interfaccia utente intuitive, nonché un design futuristico e aerodinamico. Grazie all'utilizzo di una piattaforma EV dedicata, offre una spaziosità interna sorprendente e un comfort superiore che si accompagna a tecnologie di assistenza alla guida avanzata.
Sia il BYD Seal U che il Nissan Ariya offrono soluzioni allettanti nel mercato dei SUV, ognuno con i propri punti di forza. Il Seal U si distingue per la sua versatilità e l'approccio ibrido, mentre l'Ariya si posiziona come leader nelle prestazioni completamente elettriche e nel design futuristico. La scelta tra i due dipenderà dalle esigenze specifiche dell'automobilista moderno, tenendo sempre presente l'equilibrio tra prestazioni, efficienza e innovazione tecnologica.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
39900 - 46100 €
|
Prezzo
44600 - 65600 €
|
Consumo L/100km
0.9 - 1.2 L
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
19.9 - 20.5 kWh
|
Consumo kWh/100km
17.7 - 24.5 kWh
|
Autonomia elettrica
70 - 500 km
|
Autonomia elettrica
402 - 531 km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
63 - 87 kWh
|
co2
0 - 26 g/km
|
co2
0 g/km
|
Capacità serbatoio
60 L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1940 - 2147 kg
|
Peso a vuoto
1980 - 2259 kg
|
Capacità bagagliaio
425 - 552 L
|
Capacità bagagliaio
415 - 468 L
|
Lunghezza
4775 - 4785 mm
|
Lunghezza
4595 mm
|
Larghezza
1890 mm
|
Larghezza
1850 mm
|
Altezza
1668 - 1670 mm
|
Altezza
1650 mm
|
Portata
410 kg
|
Portata
396 - 420 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
218 - 324 CV
|
Potenza CV
218 - 435 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.6 s
|
Accelerazione 0-100km/h
5 - 7.6 s
|
Velocità massima
170 - 180 km/h
|
Velocità massima
160 - 200 km/h
|
Coppia
300 - 550 Nm
|
Coppia
300 - 600 Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
160 - 238 kW
|
Potenza kW
160 - 320 kW
|
Cilindrata
1497 - 1498 cm3
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2022 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
B, A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BYD
|
Marca
Nissan
|
La BYD Seal U rappresenta un importante passo avanti nel settore automobilistico, combinando innovazione tecnologica e sostenibilità. Questo SUV offre una gamma di motorizzazioni che spazia dai modelli ibridi plugin a quelli completamente elettrici, permettendo agli utenti di scegliere l'opzione più adatta alle loro esigenze di mobilità.
Con una lunghezza di 4775 mm e una larghezza di 1890 mm, la Seal U offre un design elegante e sportivo. La sua altezza di 1670 mm la rende facilmente accessibile e maneggevole. Dispone di un abitacolo spazioso in grado di ospitare comodamente cinque passeggeri, con un bagagliaio che varia tra 425 e 552 litri a seconda della configurazione, garantendo ampio spazio per i bagagli.
La Seal U è equipaggiata con motori di varie potenze, offrendo sia una versione ibrida plug-in che modelli elettrici. La versione ibrida è dotata di un motore da 324 CV e un’autonomia in modalità elettrica di 70 km. Oppure, i motori elettrici erogano 218 CV, con autonomie che vanno da 420 a 500 km, a seconda della versione scelto. I tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h si attestano tra 5.9 e 9.6 secondi, a seconda della motorizzazione.
Con un consumo di carburante che varia tra 0.9 e 1.2 L/100 km per le versioni ibride e tra 19.9 e 20.5 kWh/100 km per le versioni elettriche, la Seal U assicura un eccellente rapporto efficienza e prestazioni. La classificazione di efficienza CO2 va da A a B, a seconda della motorizzazione scelta, rendendo questo modello una delle opzioni più sostenibili sul mercato.
La BYD Seal U è equipaggiata con una serie di tecnologie innovative, inclusi sistemi avanzati di assistenza alla guida e infotainment di ultima generazione. Il sistema di trasmissione automatica, combinato con il cambio CVT o il riduttore, offre un'esperienza di guida fluida e reattiva, mentre il sistema di trazione integrale disponibile per alcune versioni migliora la stabilità e la sicurezza su strada.
La Seal U è progettata tenendo conto della sicurezza. Con molteplici airbag, sistemi di frenata assistita e tecnologie di monitoraggio della traiettoria, i conducenti e i passeggeri possono viaggiare in totale serenità. La robusta struttura del veicolo e i materiali di alta qualità utilizzati nella sua costruzione contribuiscono ulteriormente alla sicurezza complessiva del modello.
In conclusione, la BYD Seal U rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un SUV performante, efficiente e ricco di tecnologia. Con le sue diverse motorizzazioni e un design accattivante, è destinata a conquistare il mercato automobilistico, soddisfacendo le esigenze di nessun auto amante. L’era della mobilità elettrica è qui e la Seal U è un protagonista fondamentale di questo cambiamento.
Nissan Ariya rappresenta una nuova era nel mondo delle SUV elettriche, combinando prestazioni, comfort e tecnologia avanzata. Questa vettura non solo affascina per il suo design elegante e moderno, ma offre anche una gamma di opzioni che si adattano a diverse esigenze di guidatori e famiglie. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono Ariya un modello all'avanguardia.
La Nissan Ariya è disponibile in diverse configurazioni, dotata di un motore elettrico che offre prestazioni dinamiche. Si possono scegliere tra versioni a trazione anteriore e a trazione integrale, con potenze variabili da 218 a 435 cavalli. La versione più potente, quella Nismo, è capace di un'accelerazione impressionante da 0 a 100 km/h in soli 5 secondi, mentre le varianti con autonomia più estesa possono raggiungere fino a 531 km con una singola carica.
Le batterie disponibili sono di due capacità: 63 kWh e 87 kWh. La configurazione con batteria da 63 kWh è in grado di garantire un consumo di energia di 17.7 kWh/100 km, mentre la versione con la batteria più grande ha un consumo di 18.2 kWh/100 km per la trazione anteriore e 19.8 kWh/100 km per quella integrale. Questo rende Ariya non solo performante, ma anche efficiente in termini di consumo energetico.
L'Ariya presenta un design futuristico e aerodinamico, con linee pulite e un profilo slanciato che non passa inosservato. La lunghezza complessiva di 4595 mm, la larghezza di 1850 mm e l'altezza di 1650 mm la rendono spaziosa e confortevole per cinque passeggeri, con un bagagliaio capace di contenere fino a 468 litri di carico.
All'interno, il modello è progettato per offrire un'esperienza di guida premium. Il cruscotto digitale e il sistema di infotainment intuitivo sono collegati a due grandi display, offrendo accesso a una varietà di funzionalità e servizi connessi. Inoltre, l'illuminazione ambientale e i materiali di alta qualità contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente.
La Nissan Ariya è dotata delle tecnologie più recenti in termini di sicurezza e assistenza alla guida. Il sistema Nissan ProPILOT offre assistenza alla guida semi-autonoma, permettendo un'esperienza di guida più rilassante e sicura. Inoltre, dispone di un'ampia gamma di sistemi di sicurezza attiva e passiva, tra cui il monitoraggio dell'angolo cieco, il rilevamento dei pedoni e la frenata automatica d'emergenza.
Nissan Ariya rappresenta un'innovazione significativa nel settore delle SUV elettriche, con prestazioni elevate, un design accattivante e tecnologie all'avanguardia. Con la possibilità di scegliere tra diverse motorizzazioni e un'ottima efficienza energetica, Ariya è una scelta ideale per chi cerca un veicolo elettrico versatile e affidabile. La strada per un futuro più sostenibile inizia con scelte intelligenti, e Nissan Ariya è sicuramente una di queste.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.