Nel confronto tra la BYD Seal U e la Ford Explorer EV, emerge un'interessante sfida tra le due case automobilistiche. La Seal U si distingue per la sua autonomia impressionante e un design accattivante, mentre l'Explorer EV offre una spaziosità e una versatilità superiori per le famiglie. Entrambi i modelli rappresentano scelte valide nel mercato delle auto elettriche, ma ciascuno si rivolge a un pubblico con esigenze diverse.
Nel panorama automobilistico odierno, l’elettrificazione e l’ibridazione stanno cambiando le regole del gioco. Due modelli che si contrappongono nel segmento SUV sono il BYD Seal U e il Ford Explorer EV. Entrambi rappresentano le ultime novità nel campo della mobilità sostenibile, ma quale offre maggiore rendimento e caratteristiche innovative? Scopriamolo insieme in questo confronto dettagliato.
Il BYD Seal U misura 4775 mm di lunghezza, 1890 mm di larghezza e 1670 mm di altezza, presentando un design moderno e aerodinamico. Il Ford Explorer EV, sebbene più compatto con una lunghezza di 4468 mm, offre comunque una presenza robusta con una larghezza di 1871 mm e un'altezza di 1630 mm. Entrambi i veicoli possono ospitare fino a cinque passeggeri e vantano un design interno spazioso e confortevole.
La Seal U di BYD offre un’ampia gamma di motorizzazioni, con potenze che variano da 218 HP a 324 HP. La variante elettrica consuma da 19.9 a 20.5 kWh/100 km e offre un'autonomia elettrica fino a 500 km. D’altra parte, il Ford Explorer EV punta su prestazioni elevate con motori che possono erogare fino a 340 HP, e una vasta gamma di autonomie che raggiungono i 602 km grazie a batterie da 77 kWh e 79 kWh.
Il Seal U è disponibile in opzioni di trazione anteriore e integrale, con una trasmissione automatica composta da una trasmissione CVT e un riduttore. Il Ford Explorer EV, invece, offre trazione posteriore e integrale con trasmissione automatica mediante un riduttore, garantendo una guida dinamica e reattiva. L'accelerazione è un punto di forza per entrambi i veicoli, con il Seal U che raggiunge i 100 km/h in 5.9 secondi nelle versioni più potenti, mentre l’Explorer EV lo fa in soli 5.3 secondi.
Per quanto riguarda l'efficienza energetica, la Seal U si presenta con un consumo di CO2 che varia tra 0 e 20 g/km, mentre l’Explorer EV riesce a mantenere un livello di emissioni inquinanti pari a 0 g/km, rappresentando una scelta più ecologica. Entrambi i modelli si collocano nella classe di efficienza A, ma l’Explorer EV guadagna punti extra per la sua totale assenza di emissioni locali.
Nonostante le dimensioni leggermente maggiori della Seal U, il Ford Explorer EV vanta una capacità del bagagliaio di 450 L rispetto ai 425 L della Seal U. La differenza può non sembrare significativa, ma ogni litro conta, specialmente per gli acquirenti che cercano un SUV versatile e adatto alle famiglie.
Entrambi i modelli sono ottime opzioni, a seconda delle esigenze individuali del conducente. Il BYD Seal U offre un mix affascinante di prestazioni ibridi ed elettrici, così come un design moderno e funzionalità adeguate. D’altra parte, il Ford Explorer EV si distingue per la sua autonomia maggiore e un'impatto ambientale minimo, rendendolo un’opzione perfetta per chi cerca un SUV totalmente elettrico. La scelta finale dipenderà da preferenze personali su prestazioni, efficienza e utilizzo quotidiano.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 39900 - 46100
€
|
Prezzo
ca. 43600 - 58600
€
|
Consumo L/100km
0.9 - 1.2
L
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
19.9 - 20.5
kWh
|
Consumo kWh/100km
13.9 - 16.6
kWh
|
Autonomia elettrica
70 - 500
km
|
Autonomia elettrica
365 - 602
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
52 - 79
kWh
|
co2
20, 0, 26
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
60
L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1940 - 2147
kg
|
Peso a vuoto
2090 - 2167
kg
|
Capacità bagagliaio
425 - 552
L
|
Capacità bagagliaio
445 - 450
L
|
Lunghezza
4775 - 4785
mm
|
Lunghezza
4468
mm
|
Larghezza
1890
mm
|
Larghezza
1871
mm
|
Altezza
1668 - 1670
mm
|
Altezza
1630 - 1639
mm
|
Portata
410
kg
|
Portata
573 - 585
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
218 - 324
CV
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 6.4
s
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
300 - 550
Nm
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
160 - 238
kW
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Cilindrata
1497 - 1498
cm3
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
B, A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BYD
|
Marca
Ford
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.