Quale modello è più adatto – BMW X1 o Skoda Octavia Combi? Confrontiamo per te le prestazioni (326 CV vs 265 CV), la capacità del bagagliaio (540 L vs 640 L), i consumi (0.80 L vs 4.40 L) e naturalmente il prezzo (45000 € vs 28400 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La BMW X1 (SUV) è dotata di un motore Diesel, Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in e di un cambio Automatico. In confronto, la Skoda Octavia Combi (Station Wagon) monta un motore Benzina, Ibrido leggero Benzina, Diesel con cambio Manuel, Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la BMW X1 offre 540 L, mentre la Skoda Octavia Combi arriva a 640 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 326 CV della BMW X1 o i 265 CV della Skoda Octavia Combi.
Anche nei consumi ci sono differenze: 0.80 L contro 4.40 L. A livello di prezzo, la BMW X1 parte da 45000 €, mentre la Skoda Octavia Combi da 28400 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nella nostra ultima comparativa, mettiamo a confronto la BMW X1 e la Skoda Octavia Combi, due modelli che si distinguono per design e versatilità. La X1 offre un’esperienza di guida sportiva e un interno lussuoso, mentre l'Octavia Combi si fa apprezzare per il suo ampio spazio e l'eccellente rapporto qualità-prezzo. Entrambi i veicoli hanno i loro punti di forza, rendendo la scelta una questione di preferenze personali e necessità.
La BMW X1 rappresenta una perfetta combinazione di sportività e versatilità, ideale per chi cerca un SUV compatto ma spazioso. Grazie al suo design elegante e alle ottime prestazioni su strada, offre un'esperienza di guida entusiasmante. Inoltre, gli interni sono curati nei minimi dettagli, assicurando comfort e tecnologia all'avanguardia per tutti i passeggeri.
dettagliLa Skoda Octavia Combi si distingue per il suo design elegante e funzionale, perfetta per le famiglie e per chi cerca spazio senza compromettere lo stile. Grazie alla versatilità del suo abitacolo e al bagagliaio ampio, è ideale per viaggi lunghi e avventure quotidiane. Con un'ottima reputazione per affidabilità e comfort, questa wagon rappresenta un'opzione molto apprezzata nel segmento di mercato.
dettagliNella crescente competizione tra SUV e station wagon, BMW X1 e Skoda Octavia Combi rappresentano due scelte molto interessanti. Entrambi i modelli offrono prestazioni, comfort e tecnologia avanzata. In questo articolo analizzeremo le differenze tecniche, le innovazioni e i vantaggi di ciascun veicolo, per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze.
La BMW X1 si caratterizza per il suo design robusto e sportivo, tipico del marchio bavarese. Con una lunghezza di 4500 mm, una larghezza di 1845 mm e un'altezza che varia tra 1622 e 1642 mm, questo SUV offre un look imponente. D'altra parte, la Skoda Octavia Combi, con i suoi 4698 mm di lunghezza, 1829 mm di larghezza e un'altezza che raggiunge i 1491 mm, è più allungata e slanciata, enfatizzando l'aspetto pratico da wagon.
La BMW X1 è disponibile con diverse motorizzazioni, tra cui benzina, diesel e vari ibridi. Le potenze partono da 136 HP fino a raggiungere i 300 HP, offrendo un'ampia gamma per soddisfare diverse preferenze di prestazioni. La Skoda Octavia Combi, pur avendo motori meno potenti (fino a 265 HP), offre comunque ottime prestazioni e consumi competitivi, con valori che variano da 4.4 a 6.9 L/100 km.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate. La BMW X1, ad esempio, offre un sistema di infotainment all'avanguardia con schermo touchscreen, integrazione smartphone e sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo. La Skoda Octavia Combi, dal canto suo, non è da meno, con un sistema di infotainment di facile utilizzo e accessori pratici come il Car Park Assist. Entrambe le vetture vantano anche una configurazione di sicurezza eccellente.
Per quanto riguarda il comfort e lo spazio interno, la BMW X1 può ospitare comodamente cinque passeggeri e ha un bagagliaio con capienza varia tra 490 a 540 litri, a seconda della configurazione. La Skoda Octavia Combi, invece, offre uno spazio ancora maggiore nel vano bagagli, che può raggiungere i 640 litri, rendendola una scelta ideale per le famiglie o per chi ha bisogno di maggiore spazio per i bagagli. Entrambi i modelli garantiscono un'ottima esperienza di guida.
Un altro punto di riferimento importante è il consumo di carburante. La BMW X1, con consumi che variano da 4.6 a 7.7 L/100 km, offre una buona efficienza, specialmente nei modelli ibridi. La Skoda Octavia Combi, invece, si colloca leggermente meglio nelle versioni a benzina, con consumi che partono da 4.4 L/100km. Entrambi i veicoli soddisfano i requisiti di efficienza per la classe di emissioni CO2, rendendoli opzioni ecologiche sul mercato.
In conclusione, sia la BMW X1 che la Skoda Octavia Combi hanno i loro punti di forza. Se sei alla ricerca di un SUV con prestazioni elevate e tecnologia all’avanguardia, la BMW X1 è una scelta imperdibile. Se invece desideri spazio, praticità e un eccellente rapporto qualità-prezzo, la Skoda Octavia Combi potrebbe essere la tua opzione ideale. La decisione finale dipenderà dalle tue preferenze personali e dalle necessità quotidiane.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
45000 - 65500 €
|
Prezzo
28400 - 49000 €
|
Consumo L/100km
0.8 - 7.7 L
|
Consumo L/100km
4.4 - 6.9 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
83 km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
14.20 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
17 - 175 g/km
|
co2
114 - 157 g/km
|
Capacità serbatoio
47 - 54 L
|
Capacità serbatoio
45 - 55 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1575 - 1935 kg
|
Peso a vuoto
1366 - 1534 kg
|
Capacità bagagliaio
490 - 540 L
|
Capacità bagagliaio
640 L
|
Lunghezza
4500 - 4505 mm
|
Lunghezza
4698 - 4709 mm
|
Larghezza
1845 mm
|
Larghezza
1829 mm
|
Altezza
1622 - 1642 mm
|
Altezza
1455 - 1491 mm
|
Portata
490 - 500 kg
|
Portata
471 - 534 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Diesel, Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina, Diesel
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
136 - 326 CV
|
Potenza CV
116 - 265 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9.2 s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.5 - 10.7 s
|
Velocità massima
190 - 250 km/h
|
Velocità massima
203 - 250 km/h
|
Coppia
230 - 477 Nm
|
Coppia
220 - 370 Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
100 - 240 kW
|
Potenza kW
85 - 195 kW
|
Cilindrata
1499 - 1998 cm3
|
Cilindrata
1498 - 1984 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D, E, B, F
|
Classe di efficienza CO2
D, C, E, F
|
Marca
BMW
|
Marca
Skoda
|
La BMW X1 si presenta come uno dei SUV più versatili e performanti sul mercato, combinando un design accattivante con tecnologia all'avanguardia e prestazioni eccentriche. Nel 2024, la gamma si arricchisce di nuove motorizzazioni e opzioni, rendendo la X1 ancora più appetibile per diverse esigenze di automobilisti.
La nuova BMW X1 è disponibile in diverse configurazioni, dalla motorizzazione diesel a quella ibrida plug-in, consentendo ai clienti di scegliere il modello che meglio si adatta al loro stile di vita. La gamma comprende modelli come lo sDrive18d e lo xDrive25e, offrendo potenze che variano da 136 a 326 CV.
Dal punto di vista delle prestazioni, la X1 è in grado di soddisfare anche i guidatori più esigenti. Le versioni MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) oltre a garantire consumi contenuti, offrono un'accelerazione da 0 a 100 km/h in tempi competitivi, come ad esempio il modello xDrive30e che raggiunge i 100 km/h in solo 5,7 secondi.
Un aspetto fondamentale della BMW X1 è l'impegno per la sostenibilità. Con le versioni ibride plug-in, come l'xDrive25e e l'xDrive30e, è possibile percorrere fino a 83 km in modalità completamente elettrica, riducendo notevolmente le emissioni di CO2. La capacità della batteria nelle versioni ibride è di 14,2 kWh, permettendo un'ottima efficienza energetica.
Entrando nell'abitacolo della nuova X1, si è subito accolti da ambienti eleganti e materiali di alta qualità. La layout è intuitivo, con un display touchscreen centrale che racchiude tutte le funzioni principali dell'infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, il vano bagagli offre una capienza generosa, variabile da 490 a 540 litri a seconda del modello, rendendo la X1 particolarmente funzionale per famiglie e viaggi.
La BMW X1 è equipaggiata con diverse tecnologie di assistenza alla guida, che aumentano la sicurezza e la comodità di guida. I sistemi come il cruise control adattivo, il sistema di frenata automatica d'emergenza e il monitoraggio dell'angolo morto sono solo alcune delle caratteristiche innovative disponibili. La nuova gamma di sistemi di assistenza alla guida rende ogni viaggio non solo più sicuro, ma anche più rilassante.
In sintesi, la BMW X1 si conferma un modello leader nel segmento SUV, disponibile in una vasta gamma di motorizzazioni e configurazioni adatte a ogni tipo di esigenza. L'innovazione, l'efficienza e il design distintivo fanno della nuova X1 un'auto che merita di essere presa in considerazione per chi cerca un mix di sportività, comfort e responsabilità ambientale.
La nuova Skoda Octavia Combi rappresenta un eccellente esempio di come un'auto possa coniugare funzionalità, comfort e prestazioni elevate. Con le sue dimensioni generose e un design moderno, l'Octavia Combi si presenta come una delle migliori station wagon sul mercato, ideale per le famiglie e per chi cerca spazio senza compromettere il piacere di guida.
L'Octavia Combi sfoggia un design elegante e aerodinamico, con una lunghezza che supera i 4,7 metri e una larghezza di 1,829 mm. Questo non solo contribuisce a una silhouette sportiva, ma offre anche un'abitabilità interna eccezionale. Il bagagliaio, con una capacità di 640 litri, è tra i più spaziosi della sua categoria, permettendo di trasportare comodamente bagagli e oggetti voluminosi.
La gamma motori dell'Octavia Combi include diverse opzioni, dalle unità a benzina alle motorizzazioni diesel. Tra le più interessanti, troviamo il motore 1.5 TSI ACT, disponibile in versioni con potenze di 116 e 150 CV. Per chi cerca un'esperienza di guida più dinamica, la versione RS con 265 CV è perfetta. Sono presenti anche motorizzazioni 2.0 TDI SCR che offrono un ottimo equilibrio tra prestazioni e consumi ridotti, con un valore medio di 4,4 litri ogni 100 km.
L'Octavia Combi 2024 introduce numerose innovazioni tecnologiche, tra cui il sistema di infotainment avanzato con schermo touchscreen da 10 pollici, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, e un sistema audio premium. Inoltre, per migliorare la sicurezza, è equipaggiata con una serie di assistenti alla guida, come il monitoraggio dell'angolo cieco e il mantenimento della corsia.
Un aspetto notevole dell'Octavia Combi è l'attenzione all'efficienza dei consumi, con motorizzazioni MHEV (mild hybrid) che consentono di viaggiare con soli 5 litri di carburante per 100 km in modalità automatica. Le emissioni di CO2 sono state ridotte, con alcuni modelli che raggiungono una classe di efficienza C, contribuendo così a un'impronta ecologica più sostenibile.
In sintesi, la Skoda Octavia Combi si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un'auto versatile, efficiente e ricca di tecnologie moderne. Con numerosi motori e allestimenti, questa wagon riesce a soddisfare le esigenze di una clientela variegata, confermandosi come uno dei modelli più apprezzati del segmento.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.