Nella nostra recente comparativa tra la BMW X1 e la Ford Kuga, entrambe le vetture si distinguono per design accattivante e tecnologia avanzata. La X1 offre un'esperienza di guida premium con interni di alta qualità, mentre la Kuga si fa notare per la sua versatilità e spaziosità. In termini di prestazioni, entrambe le auto sono competitive, ma ogni modello ha i suoi punti di forza che possono influenzare la scelta degli automobilisti.
Nel mondo degli SUV compatti, la sfida tra BMW X1 e Ford Kuga è sempre più intensa. Entrambi i modelli offrono una combinazione unica di prestazioni, tecnologia e comfort. In questo articolo, analizzeremo i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano queste due vetture rivali.
Il BMW X1 presenta un design sportivo e robusto, con una lunghezza di 4500 mm e una larghezza di 1845 mm. La sua altezza varia tra 1622 e 1642 mm, a seconda delle motorizzazioni. Al contrario, il Ford Kuga è leggermente più lungo, con misure che vanno da 4604 a 4645 mm, una larghezza di 1882 mm e un'altezza compresa tra 1673 e 1681 mm. Entrambi i veicoli offrono un interno spazioso per 5 passeggeri, ma il BMW X1 ha un bagagliaio più capiente che varia da 490 a 540 litri, rispetto ai 412 litri del Kuga.
Il BMW X1 offre una gamma di motori che include opzioni diesel, benzina e ibride, con potenze che vanno da 136 a 326 CV. Questo SUV può accelerare da 0 a 100 km/h in tempi sorprendenti, con il modello più potente che raggiunge la soglia in solo 5,4 secondi. La Ford Kuga, d'altro canto, propone motorizzazioni benzina e ibride con potenze che vanno da 150 a 243 CV. Anche se l'accelerazione è buona, il Kuga impiega più tempo, con il modello più veloce che completa lo scatto in 7,3 secondi.
Quando si parla di consumi, il BMW X1 prevale con una media che può scendere fino a 4.6 L/100 km per le versioni ibride, mentre il Kuga ha un consumo che inizia da 5.3 L/100 km. Tuttavia, il Kuga offre un'opzione ibrida full con una notevole efficienza, registrando emissioni di CO2 che variano da 122 g/km a 145 g/km.
Il BMW X1 è dotato delle più recenti tecnologie di connettività e assistenza alla guida, come il BMW iDrive e l'integrazione con smartphone. Le dotazioni di sicurezza attiva sono all'avanguardia, permettendo una guida assistita in diverse condizioni. Il Ford Kuga, d'altra parte, non è da meno: include il sistema Ford Co-Pilot360, che offre una serie di funzioni di assistenza alla guida, inclusa la frenata automatica d'emergenza e l'assistenza al mantenimento della corsia.
La scelta tra BMW X1 e Ford Kuga dipenderà dalle esigenze personali del guidatore. Se si cerca un veicolo con prestazioni sportive superiori e un pacchetto tecnologico premium, il BMW X1 si presenta come una scelta eccellente. Tuttavia, per chi desidera un SUV versatile con efficiente tecnologia ibrida e un buon rapporto qualità-prezzo, il Ford Kuga rappresenta una valida alternativa. Entrambi i modelli hanno molto da offrire e sono destinati a soddisfare le aspettative di una clientela esigente.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 45000 - 65500
€
|
Prezzo
ca. 41000 - 53900
€
|
Consumo L/100km
0.8 - 7.7
L
|
Consumo L/100km
0.9 - 6.4
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
83
km
|
Autonomia elettrica
69
km
|
Capacità della batteria
14.2
kWh
|
Capacità della batteria
1.1 - 14.4
kWh
|
co2
17 - 175
g/km
|
co2
20 - 145
g/km
|
Capacità serbatoio
47 - 54
L
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1575 - 1935
kg
|
Peso a vuoto
1526 - 1859
kg
|
Capacità bagagliaio
490 - 540
L
|
Capacità bagagliaio
412
L
|
Lunghezza
4500 - 4505
mm
|
Lunghezza
4604 - 4645
mm
|
Larghezza
1845
mm
|
Larghezza
1882
mm
|
Altezza
1622 - 1642
mm
|
Altezza
1673 - 1681
mm
|
Portata
490 - 500
kg
|
Portata
541 - 550
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Diesel, Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
136 - 326
CV
|
Potenza CV
150 - 243
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.3 - 9.5
s
|
Velocità massima
190 - 250
km/h
|
Velocità massima
195 - 200
km/h
|
Coppia
230 - 477
Nm
|
Coppia
240
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
100 - 240
kW
|
Potenza kW
110 - 178
kW
|
Cilindrata
1499 - 1998
cm3
|
Cilindrata
1497 - 2488
cm3
|
Velocità massima
190 - 250
km/h
|
Velocità massima
195 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, E, B, F
|
Classe di efficienza CO2
E, D, B
|
Marca
BMW
|
Marca
Ford
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.