Quale modello è più adatto – BMW iX o Fiat Scudo? Confrontiamo per te le prestazioni (659 CV vs 177 CV), la capacità del bagagliaio (500 L vs ), i consumi (17.80 kWh vs 23.60 kWh6.60 L) e naturalmente il prezzo (85600 € vs 35500 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La BMW iX (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Fiat Scudo (Furgone) monta un motore Diesel o Elettrico con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la BMW iX offre 500 L, mentre la Fiat Scudo arriva a – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 659 CV della BMW iX o i 177 CV della Fiat Scudo.
Anche nei consumi ci sono differenze: 17.80 kWh contro 23.60 kWh6.60 L. A livello di prezzo, la BMW iX parte da 85600 €, mentre la Fiat Scudo da 35500 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
La BMW iX rappresenta un passo audace verso il futuro della mobilità elettrica, combinando eleganza e sostenibilità in un design mozzafiato. Con la sua spaziosità e i materiali di alta qualità, l'interno offre un'esperienza di guida premium che si adatta perfettamente alle esigenze moderne. Inoltre, l'innovativa tecnologia di assistenza alla guida rende ogni viaggio non solo più sicuro, ma anche estremamente piacevole.
dettagliIl nuovo Scudo offre un design moderno e funzionale, perfetto per le esigenze di lavoro e di trasporto. Con un interno spazioso e versatile, si adatta facilmente a qualsiasi situazione, rendendo ogni viaggio confortevole. Inoltre, la sua manovrabilità lo rende ideale anche per l'uso urbano, combinando efficienza e praticità.
dettagli
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
85600 - 128000 €
|
Prezzo
35500 - 57600 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
6.6 - 7.4 L
|
Consumo kWh/100km
17.8 - 20.6 kWh
|
Consumo kWh/100km
23.6 - 24 kWh
|
Autonomia elettrica
600 - 701 km
|
Autonomia elettrica
221 - 352 km
|
Capacità della batteria
96 - 109.6 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 g/km
|
co2
0 - 194 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
69 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Furgone
|
Sedili
5
|
Sedili
2 - 6
|
Porte
5
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
2525 - 2655 kg
|
Peso a vuoto
1722 - 2260 kg
|
Capacità bagagliaio
500 L
|
Capacità bagagliaio
-
|
Lunghezza
4965 mm
|
Lunghezza
4980 - 5330 mm
|
Larghezza
1970 mm
|
Larghezza
1920 mm
|
Altezza
1688 - 1695 mm
|
Altezza
1895 - 1935 mm
|
Portata
505 - 575 kg
|
Portata
840 - 1805 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Diesel, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Dettaglio della trasmissione
Schaltgetriebe, Automatikgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
408 - 659 CV
|
Potenza CV
120 - 177 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 5.1 s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.5 - 11.2 s
|
Velocità massima
200 - 250 km/h
|
Velocità massima
130 - 185 km/h
|
Coppia
700 - 1015 Nm
|
Coppia
260 - 400 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
300 - 485 kW
|
Potenza kW
88 - 130 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
1499 - 1997 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2025
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
F, G, A
|
Marca
BMW
|
Marca
Fiat
|
La BMW iX rappresenta un passo audace nel mondo delle auto elettriche, combinando prestazioni eccezionali, innovazione tecnologica e sostenibilità. Questo SUV elettrico ha catturato l'attenzione di appassionati e critici, grazie a un design futuristico e a caratteristiche che lo rendono perfetto per l'uso quotidiano e per avventure più impegnative.
L'iX sfoggia un'estetica distintiva, con linee pulite e una presenza imponente sulla strada. La lunghezza di 4953 mm, una larghezza di 1967 mm e un'altezza che varia tra i 1695 e i 1696 mm conferiscono al veicolo una silhouette robusta e aerodinamica. L'interno è progettato per offrire massimo comfort, con spazio sufficiente per cinque passeggeri e un bagagliaio capiente da 500 litri. I materiali di alta qualità e le finiture moderne elevano l'esperienza di guida, mentre il design minimalista e l'illuminazione ambientale creano un'atmosfera accogliente e raffinata.
La BMW iX è disponibile in diverse versioni, ognuna delle quali offre una potenza impressionante. Partendo dall'iX xDrive40, che eroga 326 CV e una coppia di 630 Nm, si arriva all'iX xDrive50 con 523 CV e 765 Nm. Per i più esigenti, l'iX M60 è equipaggiato con ben 619 CV e una coppia di 1015 Nm, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in solo 3.8 secondi. Tutti i modelli sono dotati di una trazione integrale automatica, garantendo una guida stabile e sicura in ogni condizione atmosferica.
Un altro aspetto sorprendente dell'iX è l'autonomia, che varia in base alla versione. L'iX xDrive40 offre un'autonomia di 426 km, mentre l'iX xDrive50 può percorrere fino a 619 km con una carica completa. L'iX M60, pur mantenendo prestazioni elevate, offre un'autonomia di 563 km. La capacità della batteria varia da 74.1 kWh a 108.8 kWh, consentendo una ricarica rapida e una pianificazione dei viaggi senza preoccupazioni.
La tecnologia della BMW iX è all'avanguardia, con un sistema di infotainment intuitivo e una connettività completa. Il display curvo, che unisce il cruscotto e il sistema multimediale, rappresenta una delle innovazioni più apprezzate. Inoltre, il veicolo offre assistenza alla guida all'avanguardia, grazie a sensori avanzati e alla capacità di rimanere aggiornato tramite software over-the-air, garantendo che il veicolo si mantenga sempre all'avanguardia.
La BMW iX rappresenta dunque una fusione perfetta di eleganza, potenza e sostenibilità. Non è solo un'auto, ma un simbolo di ciò che la mobilità elettrica può e deve diventare. Con performance straordinarie, un'autonomia da record e innovazioni tecnologiche senza precedenti, l'iX è pronta a sfidare il futuro e a ridefinire gli standard nel segmento delle auto elettriche. Con prezzi che partono da 77.300 euro, rappresenta un investimento valido per chi cerca il massimo nella mobilità moderna.
Il Fiat Scudo si distingue nel panorama dei veicoli commerciali leggeri, offrendo una combinazione unica di funzionalità, efficienza e comfort. Lanciato nel 2022, questo veicolo è progettato per soddisfare le esigenze di professionisti e aziende che richiedono un mezzo robusto e versatile per il trasporto di merci e persone.
Il design del Fiat Scudo è moderno e aggressivo, con linee fluide che ottimizzano l'aerodinamica. La cabina offre un ambiente di lavoro ergonomico, spazioso e ben accessoriato. La disposizione delle leve e dei comandi è pensata per garantire una guida intuitiva, permettendo al conducente di concentrarsi sulla strada. I modelli superiori sfoggiano interni di qualità, con materiali resistenti per affrontare le sfide quotidiane.
Il Fiat Scudo offre una gamma di motorizzazioni diesel e elettriche, che si adattano a diverse esigenze. I modelli diesel includono motori 1.5 e 2.0 Multijet, con potenze che variano da 100 a 180 CV. I motori sono progettati per offrire un equilibrio ottimale tra prestazioni e consumi, con valori di consumo che vanno da 6.5 a 7.6 litri ogni 100 km.
In aggiunta, la gamma elettrica E-Scudo rappresenta un deciso passo avanti verso la sostenibilità. Con due versioni disponibili, una con batteria da 50 kWh e l'altra da 75 kWh, il Scudo elettrico offre un'autonomia compresa tra 218 e 321 km, dimostrando di essere una scelta praticabile per le aziende che desiderano ridurre le emissioni.
Il Fiat Scudo è dotato di numerose innovazioni tecniche. Un sistema di infotainment moderno è disponibile in alcuni modelli, consentendo la connessione a smartphone e l'accesso a funzioni di navigazione e intrattenimento. La sicurezza è garantita da sistemi avanzati, come l'assistenza alla frenata e l'avviso di superamento della corsia.
Inoltre, il veicolo è equipaggiato con un sistema di frenata rigenerativa nel modello elettrico, che contribuisce ad ottimizzare l'uso dell'energia e a prolungare l'autonomia del veicolo.
Il Fiat Scudo è disponibile in diverse lunghezze (L1, L2 e L3), permettendo alle aziende di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. La capacità di carico è impressionante, con un payload che varia fino a 1805 kg, rendendo il veicolo ideale per il trasporto di merci anche ingombranti.
Il Fiat Scudo rappresenta una scelta eccellente per i professionisti e le aziende che necessitano di un veicolo commerciale robusto, efficiente e versatile. Con un mix di motorizzazioni, innovazioni tecnologiche e ampia capacità di carico, questo veicolo è in grado di rispondere alle sfide del lavoro quotidiano, senza compromettere il comfort e la sicurezza. Sia che si scelga un motore diesel tradizionale o optando per la motorizzazione elettrica, il Scudo è pronto a conquistare la strada.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.