Nella recente comparativa tra la BMW i5 e la Tesla Model Y, emerge un interessante confronto tra lusso e tecnologia. La BMW i5 offre un'esperienza di guida raffinata, con interni eleganti e una gestione dinamica, mentre la Tesla Model Y si distingue per la sua autonomia e l'innovativo sistema di infotainment. Entrambi i modelli rappresentano l'avanguardia dell'automotive elettrico, ma soddisfano esigenze diverse per gli appassionati di auto.
Nel mondo dell'automobile elettrica, due nomi spiccano per innovazione e prestazioni: il BMW i5 e la Tesla Model Y. Entrambe le vetture offrono tecnologie all'avanguardia, ma differiscono in molti aspetti che interessano sia i conducenti che gli appassionati. Analizziamo in dettaglio le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambi i modelli.
Il BMW i5 si presenta come una sedan elegante con un design distintivo, misurando 5060 mm in lunghezza, 1900 mm in larghezza e 1515 mm in altezza. In confronto, la Tesla Model Y è un SUV più grande e spazioso, con dimensioni di 4751 mm di lunghezza, 1921 mm di larghezza e 1624 mm di altezza. La configurazione delle porte è un altro aspetto da considerare: il i5 ha quattro porte, mentre la Model Y ne conta cinque, offrendo quindi maggiore accessibilità per passeggeri e bagagli.
Entrambi i veicoli sono disponibili in diverse configurazioni di potenza. Il BMW i5 offre varianti con potenza che vanno da 340 a ben 601 cavalli, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in tempi spettacolari che variano da 6 a 3.8 secondi. D'altra parte, la Tesla Model Y propone un'ampia gamma di potenza, che spazia da 299 fino a 534 cavalli, con un'accelerazione massima di 3.7 secondi.
In termini di coppia, il BMW i5 si distingue con valori che raggiungono fino a 820 Nm, rispetto ai 660 Nm della Model Y. Ciò conferisce al i5 un vantaggio in termini di reattività e potenza immediata, particolarmente utile nelle manovre di sorpasso e accelerazione.
L'autonomia è un fattore cruciale nella scelta di un'auto elettrica. Il BMW i5 offre un'autonomia che può raggiungere i 582 km, mentre la Tesla Model Y, a seconda della configurazione, va da un minimo di 455 km a un massimo di 600 km. Per quanto riguarda il consumo energetico, il BMW i5 ha un consumo che varia da 15.9 a 18.4 kWh/100 km, mentre la Model Y si attesta su valori leggermente inferiori, da 14.9 a 17.3 kWh/100 km. Questo rende la Model Y leggermente più efficiente in termini di consumo di energia.
Il comfort interno è un altro aspetto da non sottovalutare. La BMW i5 offre un bagagliaio con una capacità di 490 litri e una configurazione interna per 5 posti. La Tesla Model Y, invece, grazie alla sua struttura SUV, offre molto più spazio, con un bagagliaio che può arrivare a 854 litri, rendendola ideale per famiglie o per chi necessita di più spazio per i bagagli.
Sia BMW che Tesla si sono distinte nel campo delle tecnologie avanzate. La BMW i5 è equipaggiata con un sistema infotainment all'avanguardia, che include una serie di funzioni di connettività, assistenza alla guida e sicurezza attiva. La Model Y, d'altro canto, è famosa per il suo sistema di guida autonoma e per la straordinaria integrazione con i servizi connessi, riservandosi un certo vantaggio grazie agli aggiornamenti over-the-air che migliorano costantemente l'auto nel tempo.
La scelta tra il BMW i5 e la Tesla Model Y dipenderà molto dalle preferenze personali e dalle esigenze di ciascun conducente. Se cercate un'auto elegante, potente e con un'ottima esperienza di guida, il BMW i5 è senza dubbio una scelta valida. Tuttavia, se spazio, autonomia e innovazione tecnologica sono le vostre priorità, allora la Tesla Model Y potrebbe essere la soluzione ideale. In entrambi i casi, sarete alla guida di un veicolo elettrico di alta qualità, rappresentativo dell'evoluzione del mondo automobilistico.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 72000 - 102000
€
|
Prezzo
ca. 46100 - 62500
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.9 - 18.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.9 - 17.3
kWh
|
Autonomia elettrica
511 - 582
km
|
Autonomia elettrica
455 - 600
km
|
Capacità della batteria
81.2
kWh
|
Capacità della batteria
62 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Berlina
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5 - 7
|
Porte
4
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2205 - 2380
kg
|
Peso a vuoto
1909 - 1997
kg
|
Capacità bagagliaio
490
L
|
Capacità bagagliaio
854, 363, 0
L
|
Lunghezza
5060
mm
|
Lunghezza
4751 - 4790
mm
|
Larghezza
1900
mm
|
Larghezza
1921
mm
|
Altezza
1505 - 1515
mm
|
Altezza
1624
mm
|
Portata
515 - 535
kg
|
Portata
639 - 660
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
340 - 601
CV
|
Potenza CV
299 - 534
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 6.9
s
|
Velocità massima
193 - 230
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Coppia
430 - 820
Nm
|
Coppia
420 - 660
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
250 - 442
kW
|
Potenza kW
220 - 393
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
193 - 230
km/h
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2021 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
Tesla
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.