Quale modello è più adatto – BMW i5 o Mercedes EQA? Confrontiamo per te le prestazioni (601 CV vs 292 CV), la capacità del bagagliaio (490 L vs 340 L), i consumi (15.90 kWh vs 14.40 kWh) e naturalmente il prezzo (72000 € vs 52100 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La BMW i5 (Berlina) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Mercedes EQA (SUV) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la BMW i5 offre 490 L, mentre la Mercedes EQA arriva a 340 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 601 CV della BMW i5 o i 292 CV della Mercedes EQA.
Anche nei consumi ci sono differenze: 15.90 kWh contro 14.40 kWh. A livello di prezzo, la BMW i5 parte da 72000 €, mentre la Mercedes EQA da 52100 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la BMW i5 e la Mercedes EQA emergono differenze significative nelle prestazioni e nel design. La BMW i5 offre un'esperienza di guida più dinamica grazie al suo motore elettrico potente e all'autonomia superiore. D'altra parte, la Mercedes EQA si distingue per il suo design elegante e l'eccellente comfort degli interni, rendendola ideale per chi cerca raffinatezza e tecnologia avanzata.
La BMW i5 rappresenta un'evoluzione nel mondo delle berline elettriche, unendo prestazioni elevate a un design elegante e moderno. Questa vettura è ideale per chi cerca un'esperienza di guida sostenibile senza compromettere il comfort e la tecnologia. Con interni raffinati e un sistema infotainment all'avanguardia, la i5 offre un viaggio piacevole e connesso.
dettagliLa Mercedes EQA rappresenta un elegante connubio tra tecnologia avanzata e sostenibilità. Il design raffinato e le linee aerodinamiche attirano l'attenzione, mentre l'abitacolo offre un'esperienza di guida moderna e accogliente. Questa compatta elettrica dimostra che è possibile combinare prestazioni eccezionali con un impatto ambientale ridotto.
dettagliNell'era della mobilità elettrica, due giganti dell'industria automobilistica si sfidano per il primato nel segmento delle auto elettriche: la BMW i5 e la Mercedes EQA. Questi modelli rappresentano il meglio delle loro rispettive case produttrici, combinando tecnologia avanzata con prestazioni eccezionali. Ma quale tra i due veicoli risulta essere superiore? Esploriamo insieme le loro caratteristiche tecniche e innovazioni.
La BMW i5 è una berlina che si distingue per la sua eleganza e aerodinamica, con una lunghezza di 5060 mm e una larghezza di 1900 mm. Mercedes EQA, invece, sfoggia un corpo da SUV compatto con una lunghezza di 4463 mm e una larghezza di 1834 mm, posizionandosi dunque come scelta perfetta per chi cerca spazio senza sacrificare lo stile.
La BMW i5 si presenta con opzioni di potenza che variano da 340 a 601 HP, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3.8 secondi nella versione più potente, raggiungendo una velocità massima di 230 km/h. Al contrario, la Mercedes EQA offre potenze tra 190 e 292 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6 secondi e una velocità massima limitata a 160 km/h. Anche se meno potente, l'EQA è progettata per una guida più efficiente e rilassata.
La BMW i5 offre una notevole autonomia fino a 582 km con un consumo energetico che varia tra 15.9 e 18.4 kWh/100km, grazie alla batteria da 81.2 kWh. La Mercedes EQA, con una batteria che va da 66.5 a 70.5 kWh, garantisce un'autonomia massima di 561 km e un consumo energetico che oscilla tra 14.4 e 16.9 kWh/100km. Entrambe le vetture assicurano un'efficienza energetica di classe A, ma la BMW promette distanze leggermente superiori per ogni ricarica.
Entrambi i veicoli sono progettati per offrire il massimo del comfort ai loro occupanti, con capacità di ospitare fino a cinque passeggeri. Il bagagliaio della BMW i5 vanta una capacità di 490 L, perfetto per lunghi viaggi, mentre la Mercedes EQA offre uno spazio di 340 L, sufficiente per le esigenze quotidiane e i viaggi brevi.
Sia la BMW i5 che la Mercedes EQA incarnano le ambizioni delle rispettive case automobilistiche nel settore delle auto elettriche. La BMW i5 si distingue per prestazioni elevate e autonomia superiore, rendendola ideale per chi cerca una berlina elettrica potente. Dall'altro lato, la Mercedes EQA è un SUV che punta su efficienza ed eleganza compatta, perfetto per coloro che desiderano un'auto pratica e alla moda per la città.
In definitiva, la scelta tra i due dipenderà dalle priorità personali: prestazioni e autonomia di alto livello o efficienza e design urbano. Indipendentemente dalla scelta, entrambe rappresentano passi importanti verso un futuro più sostenibile nel mondo dell'automotive.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
72000 - 102000 €
|
Prezzo
52100 - 68600 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.9 - 18.4 kWh
|
Consumo kWh/100km
14.4 - 16.9 kWh
|
Autonomia elettrica
511 - 582 km
|
Autonomia elettrica
458 - 561 km
|
Capacità della batteria
81.20 kWh
|
Capacità della batteria
66.5 - 70.5 kWh
|
co2
0 g/km
|
co2
0 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Berlina
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
4
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2205 - 2380 kg
|
Peso a vuoto
2045 - 2115 kg
|
Capacità bagagliaio
490 L
|
Capacità bagagliaio
340 L
|
Lunghezza
5060 mm
|
Lunghezza
4463 mm
|
Larghezza
1900 mm
|
Larghezza
1834 mm
|
Altezza
1505 - 1515 mm
|
Altezza
1608 - 1613 mm
|
Portata
515 - 535 kg
|
Portata
425 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
340 - 601 CV
|
Potenza CV
190 - 292 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 6 s
|
Accelerazione 0-100km/h
6 - 8.6 s
|
Velocità massima
193 - 230 km/h
|
Velocità massima
160 km/h
|
Coppia
430 - 820 Nm
|
Coppia
385 - 520 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
250 - 442 kW
|
Potenza kW
140 - 215 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
Mercedes-Benz
|
La BMW i5 rappresenta una nuova era nella mobilità elettrica, combinando prestazioni elevate e un design elegante. Questa berlina elettrica, che entra a far parte della famiglia BMW i, offre un mix perfetto di tecnologia all’avanguardia e comfort, rendendola una scelta ideale per gli automobilisti moderni.
Con una lunghezza di 5060 mm, larghezza di 1900 mm e un’altezza variabile tra 1505 e 1515 mm, la i5 trasmette immediatamente una sensazione di presenza e solidità. I suoi interni, progettati per accogliere fino a cinque passeggeri, offrono un’ottima qualità dei materiali e una disposizione ergonomica. La capacità del bagagliaio è di 490 litri, garantendo ampio spazio per i viaggi di lunga durata.
La BMW i5 è disponibile in diverse varianti, ognuna delle quali offre un'esperienza di guida unica. Tra le opzioni troviamo la i5 eDrive40 con 340 CV e una batteria da 81.2 kWh, e la i5 xDrive40 che aumenta la potenza a 394 CV. Per gli amanti della performance, la versione i5 M60 spinge le prestazioni fino a 601 CV. Tutti i modelli vantano un’ottima efficienza, con consumi che variano tra 15.9 e 18.4 kWh/100 km.
La BMW i5 è equipaggiata con un'innovativa trasmissione automatica a riduzione, che offre una risposta immediata e una fluidità di marcia senza precedenti. Grazie all’architettura elettrica, i tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h variano tra 3.8 e 6 secondi, a seconda del modello scelto. La i5 offre anche una notevole coppia, con punte che raggiungono i 820 Nm, rendendo ogni viaggio un piacere, sia in città che su lunghe distanze.
La BMW i5 è progettata per affrontare viaggi lunghi senza compromessi. L’autonomia può arrivare fino a 582 km, a seconda della versione, rendendo questo veicolo perfetto per gli spostamenti quotidiani e le gite nel weekend. La batteria da 81.2 kWh supporta diversi metodi di ricarica, inclusa la ricarica rapida, che permette di tornare sulla strada in tempi brevi.
La BMW i5 è più di una semplice auto elettrica; è un simbolo di innovazione e prestazioni in un formato elegante e accessibile. Con la sua gamma di motorizzazioni, un comfort eccezionale e tecnologie all'avanguardia, la BMW i5 è pronta a conquistare il mercato delle berline elettriche. Che tu sia un appassionato di prestazioni o alla ricerca di un veicolo per utilizzi quotidiani, la i5 si propone come una delle migliori opzioni disponibili nel 2023 e oltre.
La Mercedes EQA rappresenta l'ingresso del costruttore tedesco nel mondo delle vetture completamente elettriche, combinando eleganza, prestazioni e sostenibilità. Questo SUV compatto è progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca un veicolo ecologico senza rinunciare al lusso e alla tecnologia che caratterizzano da sempre il marchio Mercedes-Benz.
L'EQA presenta un design moderno e dinamico, con linee fluide e un profilo aerodinamico che non solo conferisce un aspetto distintivo, ma contribuisce anche all'efficienza energetica. Gli interni sono un trionfo di lusso e tecnologia, con materiali di alta qualità e un'illuminazione ambientale che crea un'atmosfera accogliente. La plancia è dotata di un sistema di infotainment MBUX, che permette di controllare tutte le funzionalità della vettura con comandi vocali intuitivi.
La Mercedes EQA è disponibile in diverse varianti di potenza, con motorizzazioni che vanno da 190 a 292 CV. La gamma comprende l'EQA 250, l'EQA 250+ e le versioni a trazione integrale EQA 300 e EQA 350. Le batterie al litio offrono una capacità che varia tra 66.5 e 70.5 kWh, garantendo un'autonomia che può arrivare fino a 561 km, rendendola estremamente versatile anche per viaggi più lunghi.
L'accelerazione da 0 a 100 km/h varia a seconda del modello, con la versione EQA 350 che offre prestazioni impressionanti, completando il test in soli 6 secondi. Le vetture della gamma EQA sono progettate per ottimizzare il consumo energetico, con valori che oscillano tra 14.4 e 16.9 kWh ogni 100 km, a seconda della configurazione.
L'EQA non lascia nulla al caso in termini di sicurezza. È equipaggiata con i più avanzati sistemi di assistenza alla guida, inclusi il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia e un sistema di frenata automatica d'emergenza. Queste tecnologie non solo aumentano la sicurezza, ma migliorano anche l'esperienza di guida, rendendola più rilassante e piacevole.
In sintesi, la Mercedes EQA è una proposta convincente nel panorama delle auto elettriche. Unendo stile, performance e tecnologia innovativa, rappresenta un passo avanti significativo per la mobilità sostenibile, offrendo una soluzione per chi desidera un'auto che riflette le esigenze moderne senza compromettere confort e piacere di guida. Con un ecosistema di ricarica in continua espansione e una gamma di modelli adattabili, l'EQA può facilmente diventare il partner ideale per chi cerca un'auto elettrica di lusso.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.