Nella recente comparativa tra la BMW i4 e la VW ID.7, emerge chiaramente la superiorità dinamica della berlina tedesca, con un'accelerazione impressionante e un'ottima maneggevolezza. Tuttavia, la ID.7 si distingue per il suo spazio interno e la tecnologia avanzata, offrendo un'esperienza di guida confortevole e intuitiva. Alla fine, la scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali per prestazioni o praticità.
Il mercato delle auto elettriche sta crescendo rapidamente, e due dei modelli più attesi sono la BMW i4 e la VW ID.7. Entrambi rappresentano progetti ambiziosi per i rispettivi marchi, puntando a combinare performance, tecnologia e sostenibilità. In questo articolo, analizziamo le differenze e le similarità tra queste due vetture, confrontando le specifiche tecniche e le innovazioni offerte.
La BMW i4, un'elegante hatchback, misura 4783 mm in lunghezza, 1852 mm in larghezza e 1448 mm in altezza. Dal design sportivo e accattivante, la i4 riflette il DNA del marchio tedesco, con linee fluide e un look distintivo.
D'altra parte, la VW ID.7 si presenta con dimensioni maggiori, con una lunghezza di 4961 mm, una larghezza di 1862 mm e un'altezza di 1536 mm. Questo le conferisce un aspetto più imponente e un'accoglienza interna che può sembrare più spaziosa per i passeggeri.
Per quanto riguarda le prestazioni, la BMW i4 offre varie opzioni di potenza, raggiungendo fino a 544 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.9 secondi nella versione sportiva. Le altre varianti partono da 286 CV, mostrando così una flessibilità nell’offerta di motori.
La VW ID.7, invece, ha una potenza massima di 340 CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5.4 secondi, risultando comunque competitiva, anche se leggermente meno performante rispetto alla sua rivale bavarese.
Un altro aspetto chiave è l'autonomia. La BMW i4 ha un'autonomia compresa tra 485 km e 582 km a seconda della variante e della batteria scelta. I consumi sono anch'essi competitivi, oscillando tra 15.6 e 18 kWh/100 km.
La VW ID.7 supera la concorrenza in termini di autonomia, con un raggio che varia tra 595 km e 709 km, con consumi che partono da un eccellente 13.6 kWh/100 km. Questo la rende particolarmente attraente per coloro che cercano una maggiore autonomia per viaggi più lunghi.
La BMW i4 offre due capacità di batteria: 67.1 kWh e 81.3 kWh, con una ricarica efficiente grazie alla tecnologia di ricarica rapida. La VW ID.7 dispone di batterie da 77 kWh e 86 kWh, anch'essa progettata per la ricarica rapida, rendendole entrambe valide per coloro che cercano la comodità nell'alimentare le loro vetture.
Entrambi i modelli possono ospitare fino a cinque passeggeri e offrono un elevato livello di comfort. La BMW i4 è dotata di interni premium con materiali di alta qualità, mentre la VW ID.7 offre un design moderno con un'integrazione tecnologica focalizzata sul conducente, tra cui un sistema di infotainment intuitivo.
Per quanto riguarda la capacità di carico, la ID.7 ha un bagagliaio di 532 litri, superando i 470 litri della i4, il che potrebbe fare la differenza per gli acquirenti che necessitano di maggiore spazio per i loro bagagli.
La scelta tra la BMW i4 e la VW ID.7 dipenderà principalmente dalle priorità individuali. Se la performance e il design sportivo sono decisivi, la i4 può essere la scelta migliore. D'altro canto, se l’autonomia e lo spazio interno sono le caratteristiche più importanti, la VW ID.7 potrebbe risultare più adatta.
In ogni caso, entrambi i modelli rappresentano il futuro della mobilità elettrica, offrendo innovazioni e tecnologie all'avanguardia. La competizione si fa sempre più intensa e i consumatori ne trarranno sicuramente beneficio.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 58900 - 73900
€
|
Prezzo
ca. 55400 - 64700
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.6 - 18
kWh
|
Consumo kWh/100km
13.6 - 16.2
kWh
|
Autonomia elettrica
485 - 582
km
|
Autonomia elettrica
595 - 709
km
|
Capacità della batteria
67.1 - 81.3
kWh
|
Capacità della batteria
77 - 86
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2075 - 2290
kg
|
Peso a vuoto
2184 - 2328
kg
|
Capacità bagagliaio
470
L
|
Capacità bagagliaio
532
L
|
Lunghezza
4783
mm
|
Lunghezza
4961
mm
|
Larghezza
1852
mm
|
Larghezza
1862
mm
|
Altezza
1448
mm
|
Altezza
1536
mm
|
Portata
445 - 480
kg
|
Portata
456 - 462
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
286 - 544
CV
|
Potenza CV
286 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 6.6
s
|
Velocità massima
190 - 225
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
400 - 795
Nm
|
Coppia
545 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
210 - 400
kW
|
Potenza kW
210 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
190 - 225
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.