Nel confronto tra la BMW i4 e la Polestar 4, entrambi i modelli offrono un'eccellente combinazione di prestazioni e sostenibilità. La BMW i4 si distingue per la sua dinamica di guida sportiva e un'elegante interfaccia tecnologica, mentre la Polestar 4 punta su un design distintivo e un'ottima autonomia. Gli automobilisti devono valutare attentamente le loro esigenze per scegliere tra queste due straordinarie auto elettriche.
La transizione verso la mobilità elettrica ha portato alla nascita di molteplici modelli innovativi, tra cui la BMW i4 e la Polestar 4. Entrambe le auto rappresentano il futuro dell'automobile, ma si differenziano per design, prestazioni e tecnologia. Analizziamo più nel dettaglio queste due vetture elettriche.
La BMW i4 si presenta come un'elegante hatchback con linee dinamiche e un profilo slanciato. Con una lunghezza di 4783 mm, una larghezza di 1852 mm e un'altezza di 1448 mm, evoca sportività e raffinatezza. Il design distintivo del marchio bavarese è evidente in ogni dettaglio, dai fari a LED alle proporzioni atletiche.
D’altro canto, la Polestar 4 è un SUV che attira attenzione per il suo approccio audace e moderno. Con dimensioni di 4840 mm di lunghezza, 2008 mm di larghezza e 1534 mm di altezza, offre un aspetto robusto e una maggiore spaziosità interna. La combinazione di eleganza e funzionalità rende la Polestar 4 una scelta versatile per le famiglie.
Entrambi i modelli sono disponibili con trazioni diverse, ma la BMW i4 offre la possibilità di scelta tra trazione posteriore e integrale. Le potenze variano da 286 a 544 CV, a seconda della versione. L'accelerazione da 0 a 100 km/h per l'i4 top di gamma è impressionante, in soli 3.9 secondi.
La Polestar 4, invece, enfatizza la potenza con un massimo di 544 CV e una notevole coppia di 686 Nm. Anche qui, l'accelerazione è eccezionale, con il modello più potente che scatta da 0 a 100 km/h in soli 3.8 secondi. Entrambi i veicoli sono equipaggiati con un cambio automatico a riduzione, garantendo un'esperienza di guida fluida e reattiva.
La BMW i4 offre un'autonomia che varia da 485 a 582 km, a seconda della batteria e della versione scelta. La capacità della batteria è compresa tra 67.1 e 81.3 kWh, mentre il consumo energetico si attesta tra 15.6 e 18 kWh/100 km.
La Polestar 4, con una batteria da 94 kWh, supera l'autonomia dell'i4, raggiungendo fino a 620 km. Il suo consumo energetico è leggermente più alto, con valori che oscillano tra 17.8 e 18.7 kWh/100 km. Questa differenza rende la Polestar 4 una scelta preferibile per chi ha necessità di lunghi viaggi senza soluzione di continuità.
Entrambe le vetture offrono interne di alta qualità, progettate per il comfort e la tecnologia. L'i4 è caratterizzata da un design minimalista con un sistema di infotainment avanzato, che include un grande display e una varietà di opzioni di connettività.
La Polestar 4, dal canto suo, offre un interno moderno e spazioso, con materiali sostenibili e un sistema di infotainment orientato al cliente. Entrambi i modelli possono ospitare fino a 5 passeggeri e vantano ampi bagagliai, con l’i4 che offre 470 litri di capacità e la Polestar 4 che raggiunge i 526 litri.
In conclusione, sia la BMW i4 che la Polestar 4 rappresentano delle scelte eccezionali nel panorama delle auto elettriche. La BMW i4 si distingue per la sua sportività e le prestazioni dinamiche, mentre la Polestar 4 offre una maggiore versatilità e autonomia. La decisione finale dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze di mobilità degli automobilisti. Con la crescente attenzione verso l'ambiente, entrambe le vetture si pongono come esempi concreti di innovazione e sostenibilità nel settore automobilistico.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 58900 - 73900
€
|
Prezzo
ca. 63500 - 71700
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.6 - 18
kWh
|
Consumo kWh/100km
17.8 - 18.7
kWh
|
Autonomia elettrica
485 - 582
km
|
Autonomia elettrica
590 - 620
km
|
Capacità della batteria
67.1 - 81.3
kWh
|
Capacità della batteria
94
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2075 - 2290
kg
|
Peso a vuoto
2230 - 2355
kg
|
Capacità bagagliaio
470
L
|
Capacità bagagliaio
526
L
|
Lunghezza
4783
mm
|
Lunghezza
4840
mm
|
Larghezza
1852
mm
|
Larghezza
2008
mm
|
Altezza
1448
mm
|
Altezza
1534
mm
|
Portata
445 - 480
kg
|
Portata
-
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
|
Potenza CV
286 - 544
CV
|
Potenza CV
272 - 544
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.1
s
|
Velocità massima
190 - 225
km/h
|
Velocità massima
200
km/h
|
Coppia
400 - 795
Nm
|
Coppia
343 - 686
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
210 - 400
kW
|
Potenza kW
200 - 400
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
190 - 225
km/h
|
Velocità massima
200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
Polestar
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.