Nella recente comparativa tra l'Audi Q5 e l'Hyundai Tucson, emerge una netta distinzione tra lusso e praticità. L'Audi Q5 si distingue per la sua eleganza e prestazioni superiori, mentre l'Hyundai Tucson offre un eccellente rapporto qualità-prezzo e una tecnologia all'avanguardia. Entrambi i modelli hanno molto da offrire, ma la scelta dipende dalle esigenze specifiche del conducente.
Nel panorama degli SUV, l'Audi Q5 e la Hyundai Tucson si presentano come due opzioni attraenti ma distinte, ognuna con le proprie caratteristiche tecniche e innovazioni. Entrambi i veicoli mirano a soddisfare un pubblico amante della comodità, ma offrono approcci e tecnologie diverse. In questo articolo, analizzeremo le specifiche tecniche, le innovazioni e le performance di ciascun modello per capire quale potrebbe essere la scelta migliore per diversi tipi di automobilisti.
L'Audi Q5, con il suo design elegante e raffinato, gode di un'ottima reputazione nel segmento premium degli SUV. Le sue linee fluide e il profilo muscoloso esprimono forza e dinamismo. Con una lunghezza di 4717 mm e una larghezza di 1900 mm, l’abitacolo dell'Audi è progettato per offrire massimo comfort, accogliendo fino a cinque passeggeri.
D'altra parte, la Hyundai Tucson, più compatta con una lunghezza di 4510 mm e una larghezza di 1865 mm, punta su un design moderno e audace. Anche se leggermente più piccola, offre un abitacolo spazioso e multifunzionale, con una capacità del bagagliaio che varia fino a 620 litri, a seconda della configurazione. Entrambi i modelli presentano interni ben rifiniti, ma l’Audi si distingue per i materiali più pregiati e l’attenzione ai dettagli.
L'Audi Q5 offre una gamma di motorizzazioni che comprendono motori diesel e benzina MHEV, ibridi plug-in e una potenza che va da 163 a 367 CV. Il modello si è dimostrato prolifico in termini di accelerazione, con alcune versioni capaci di raggiungere i 100 km/h in soli 5.3 secondi. Questo si traduce in una sensazione di guida sportiva, pur mantenendo i comfort di un SUV premium.
In confronto, la Hyundai Tucson presenta motori petroliferi e ibridi, con potenze che oscillano tra 136 e 252 CV. Anche se il Tucson offre buone performance, i tempi di accelerazione non sono allo stesso livello dell'Audi, con il best seller che raggiunge i 100 km/h in 7.9 secondi. Tuttavia, la Tucson mira a una maggiore efficienza, con consumi che partono da 5.1 L/100 km, che la rendono un’ottima opzione per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e risparmio di carburante.
Dal punto di vista tecnologico, l'Audi Q5 è equipaggiato con il sistema MMI di ultima generazione, che offre un’interfaccia utente intuitiva e connettività di livello premium. La tecnologia di assistenza alla guida è all'avanguardia, con funzioni come il cruise control adattivo e la assistenza al parcheggio. La gamma di motori ibridi plug-in è un'aggiunta interessante per chi desidera un'opzione più sostenibile.
La Hyundai Tucson non è da meno, presentando un sistema di infotainment avanzato con schermi touchscreen ad alta risoluzione e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. La Tucson offre anche una serie di sistemi di sicurezza avanzati, come il monitoraggio degli angoli ciechi e la frenata automatica d'emergenza, rendendola una scelta sicura per le famiglie.
La scelta tra Audi Q5 e Hyundai Tucson dipende principalmente dalle esigenze e dalle preferenze personali. Se siete alla ricerca di un SUV di lusso con un design elegante, prestazioni superiori e tecnologie avanzate, l'Audi Q5 sarà sicuramente la scelta giusta. D'altro canto, se desiderate un SUV pratico, spazioso e dal buon rapporto qualità-prezzo, con un occhio all’efficienza, la Hyundai Tucson rappresenta un'ottima opzione.
In definitiva, entrambi i modelli hanno molto da offrire e meritano di essere considerati attentamente da chi è in cerca di un nuovo SUV.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 51200 - 94400
€
|
Prezzo
ca. 35900 - 55400
€
|
Consumo L/100km
1.5 - 8.4
L
|
Consumo L/100km
1 - 6.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
61 - 62
km
|
Autonomia elettrica
65 - 70
km
|
Capacità della batteria
14.4
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
35 - 213
g/km
|
co2
22 - 153
g/km
|
Capacità serbatoio
54 - 70
L
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1810 - 2150
kg
|
Peso a vuoto
1520 - 1889
kg
|
Capacità bagagliaio
455 - 520
L
|
Capacità bagagliaio
546 - 620
L
|
Lunghezza
4682 - 4717
mm
|
Lunghezza
4510 - 4520
mm
|
Larghezza
1893 - 1900
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Altezza
1633 - 1662
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Portata
495 - 630
kg
|
Portata
525 - 545
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
163 - 367
CV
|
Potenza CV
136 - 252
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.5 - 9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6
s
|
Velocità massima
213 - 250
km/h
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Coppia
320 - 700
Nm
|
Coppia
265 - 367
Nm
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
120 - 270
kW
|
Potenza kW
100 - 185
kW
|
Cilindrata
1968 - 2995
cm3
|
Cilindrata
1598
cm3
|
Velocità massima
213 - 250
km/h
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, F, G, B
|
Classe di efficienza CO2
D, E, B
|
Marca
Audi
|
Marca
Hyundai
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.