VS

Audi Q5 VS Dacia Bigster – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Audi Q5 o Dacia Bigster? Confrontiamo per te le prestazioni (367 CV vs 155 CV), la capacità del bagagliaio (520 L vs 667 L), i consumi (1.50 L vs 4.70 L) e naturalmente il prezzo (51200 € vs 24600 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Audi Q5 (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in e di un cambio Automatico. In confronto, la Dacia Bigster (SUV) monta un motore Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, GPL con cambio Manuel, Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Audi Q5 offre 520 L, mentre la Dacia Bigster arriva a 667 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 367 CV della Audi Q5 o i 155 CV della Dacia Bigster.

Anche nei consumi ci sono differenze: 1.50 L contro 4.70 L. A livello di prezzo, la Audi Q5 parte da 51200 €, mentre la Dacia Bigster da 24600 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nella recente comparativa tra l'Audi Q5 e la Dacia Bigster, emerge chiaramente la differenza di approccio tra i due marchi. Mentre l'Audi Q5 offre un lusso senza pari e tecnologie avanzate, la Dacia Bigster si distingue per la sua accessibilità e praticità. Entrambi i modelli soddisfano esigenze diverse, rendendo la scelta una questione di preferenze personali e budget.

Audi Q5

L'Audi Q5 si distingue per il suo design elegante e sofisticato, offrendo un'esperienza di guida senza pari. Con interni spaziosi e materiali di alta qualità, questo SUV è perfetto per chi cerca comfort e raffinatezza. La Q5 si adatta perfettamente sia per la vita urbana sia per avventure all'aperto, garantendo prestazioni straordinarie in ogni situazione.

dettagli

Dacia Bigster

La Bigster si presenta come una crossover elegante e spaziose, capace di attrarre l'attenzione degli appassionati di auto. Con il suo design audace e moderno, offre un perfetto equilibrio tra stile e funzionalità, ideale per le famiglie in movimento. Inoltre, la Bigster promette un'esperienza di guida confortevole, rendendola un'opzione interessante nel mercato automobilistico contemporaneo.

dettagli

Confronto tra Audi Q5 e Dacia Bigster: Innovazione vs. Accessibilità

Quando si parla di SUV, Audi Q5 e Dacia Bigster rappresentano due estremi del mercato automobilistico: l’uno una combinazione di lusso e alta tecnologia, l’altro un'opzione economica e pratica. In questo articolo, metteremo a confronto questi due veicoli, analizzando le loro caratteristiche tecniche, prestazioni e innovazioni.

Design e Dimensioni

L'Audi Q5 si distingue per un design elegante e sportivo, con una lunghezza che varia da 4682 mm a 4717 mm, una larghezza di 1900 mm e un'altezza da 1635 mm a 1662 mm. Dacia Bigster, d'altra parte, offre un aspetto robusto e pratico, con dimensioni di 4570 mm in lunghezza, 1813 mm in larghezza e 1705 mm in altezza. Entrambi i modelli possono ospitare comodamente cinque passeggeri.

Motorizzazioni e Prestazioni

L'Audi Q5 è disponibile con diverse opzioni di motori, tra cui motori diesel MHEV, benzina MHEV e ibrido plug-in, con potenze che vanno dai 163 HP ai 367 HP. Questo modello offre prestazioni impeccabili, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra i 4,5 e i 9 secondi, a seconda della motorizzazione. La velocità massima può raggiungere i 250 km/h.

Dacia Bigster, invece, presenta scelte più limitate, con motori a benzina, ibridi e a GPL, variabili tra 130 HP e 155 HP. Le prestazioni sono meno impressionanti, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che si attesta tra 9,7 e 11,2 secondi e una velocità massima di 180 km/h. Tuttavia, il Bigster è pensato per un utilizzo più pratico e quotidiano.

Consumi e Eccedenze Ambientali

In termini di consumi, l'Audi Q5 si distingue per l’efficienza, con consumi che oscillano tra i 5,6 e gli 8,4 L/100 km, a seconda della motorizzazione. La versione ibrida plug-in vanta un'autonomia elettrica di circa 62 km, un aspetto significativo per chi cerca un'auto adatta anche all'uso urbano.

Dacia Bigster, più orientata all'economia, offre consumi che vanno dai 4,7 ai 6,1 L/100 km, posizionandosi come una scelta molto competitiva per il pubblico attento al budget. Le emissioni di CO2 vanno da 106 g/km a 137 g/km, migliori rispetto a molte altre auto nella sua categoria.

Tecnologie e Comfort

L’Audi Q5 è equipaggiata con una gamma di tecnologie avanzate, tra cui sistemi di assistenza alla guida, infotainment all'avanguardia e una qualità degli interni che trasmette lusso e comfort. Le opzioni includono rifiniture in pelle, sistemi audio premium e un'illuminazione ambiente regolabile.

Dacia Bigster, sebbene più semplice, non manca di offrire comfort per i passeggeri. Gli interni sono funzionali e spaziosi, con una buona dotazione di serie. Le tecnologie possono non essere aggiornate come nell'Audi, ma il sistema di infotainment è intuitivo e di facile utilizzo.

Conclusioni

In sintesi, la scelta tra Audi Q5 e Dacia Bigster dipende fortemente dalle esigenze e dal budget dell'acquirente. Se cercate un SUV di lusso, innovativo e sportivo, l’Audi Q5 è indubbiamente la scelta da preferire. Al contrario, se desiderate un veicolo pratico, economico e versatile, Dacia Bigster rappresenta un'ottima alternativa.

In un mercato automobilistico in continua evoluzione, sia Audi che Dacia stanno rispondendo a esigenze diverse, dimostrando che ci sono opzioni valide per ogni tipo di automobilista.

Audi Q5
Dacia Bigster
Q5

Costi e Consumo

Prezzo
51200 - 94400 €
Prezzo
24600 - 31400 €
Consumo L/100km
1.5 - 8.4 L
Consumo L/100km
4.7 - 6.1 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
61 - 62 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
14.40 kWh
Capacità della batteria
-
co2
35 - 213 g/km
co2
106 - 137 g/km
Capacità serbatoio
54 - 70 L
Capacità serbatoio
49 - 55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1810 - 2150 kg
Peso a vuoto
1425 - 1503 kg
Capacità bagagliaio
455 - 520 L
Capacità bagagliaio
546 - 667 L
Lunghezza
4682 - 4717 mm
Lunghezza
4570 mm
Larghezza
1893 - 1900 mm
Larghezza
1813 mm
Altezza
1633 - 1662 mm
Altezza
1705 mm
Portata
495 - 630 kg
Portata
446 - 467 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, GPL
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Schaltgetriebe, Automatisiertes Schaltgetriebe
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione anteriore
Potenza CV
163 - 367 CV
Potenza CV
130 - 155 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.5 - 9 s
Accelerazione 0-100km/h
9.7 - 11.2 s
Velocità massima
213 - 250 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
320 - 700 Nm
Coppia
230 Nm
Numero di cilindri
4 - 6
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
120 - 270 kW
Potenza kW
96 - 115 kW
Cilindrata
1968 - 2995 cm3
Cilindrata
1199 - 1799 cm3

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
E, F, G, B
Classe di efficienza CO2
E, D, C
Marca
Audi
Marca
Dacia

Audi Q5

Scopri l'Audi Q5: Innovazione e Prestazioni nel Settore SUV

L'Audi Q5 rappresenta un punto di riferimento nel segmento dei SUV, combinando design elegante, tecnologia avanzata e prestazioni eccellenti. Con la sua gamma di motorizzazioni che include versioni diesel, benzina e ibride plug-in, il Q5 si adatta perfettamente alle esigenze di una clientela moderna e attenta all'ambiente.

Motorizzazioni e Prestazioni

Attualmente, l'Audi Q5 offre una varietà di motori, tra cui opzioni di 2.0 TDI e 2.0 TFSI, sia in configurazione MHEV, per garantire un'eccezionale efficienza energetica, sia in varianti plug-in hybrid per chi cerca il meglio della tecnologia elettrica. Le potenze variano da 163 a 367 cavalli, permettendo di scegliere il giusto equilibrio tra prestazione e consumi.

Le versioni MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) hanno dimostrato di offrire un consumo di carburante notevole, con una media che varia da 5.6 a 8.4 litri per 100 km a seconda della motorizzazione. La tecnologia ibrida rende il Q5 non solo più efficiente, ma anche in grado di offrire un'accelerazione che può scendere fino a 0-100 km/h in solo 4.5 secondi nella variante SQ5.

Design e Comfort

Esteticamente, l'Audi Q5 si distingue per linee sportive e moderne, con un frontale incisivo e una silhouette che non passa inosservata. All'interno, l'abitacolo è caratterizzato da materiali di alta qualità e una plancia ergonomica, che mette in risalto il sistema di infotainment MMI di ultima generazione. L'ampio spazio per passeggeri e bagagli rende il Q5 ideale per famiglie e viaggiatori.

Tecnologia Avanzata e Innovazioni

La gamma di tecnologie di assistenza alla guida del Q5 è all'avanguardia. Include il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento corsia e l'assistenza al parcheggio, rendendo ogni viaggio più sicuro e confortevole. Inoltre, la connettività è assicurata da funzionalità come Apple CarPlay e Android Auto, permettendo di rimanere sempre connessi.

Efficienza e Sostenibilità

Con l'evoluzione delle normative ambientali e la crescente domanda di veicoli ecologici, l'Audi Q5 non si tira indietro. Le versioni ibridi plug-in, come il 50 TFSI e, offrono un'ottima autonomia elettrica di circa 62 km, consentendo di effettuare la maggior parte degli spostamenti quotidiani senza consumare carburante. Questa combinazione di efficienza e prestazioni rende il Q5 un'ottima scelta per un'auto sostenibile.

Conclusione

L'Audi Q5 continua a rappresentare un equilibrio perfetto tra stile, prestazioni e innovazione tecnologica. La sua versatilità nelle motorizzazioni, con opzioni MHEV e ibride plug-in, insieme a un design distintivo e a soluzioni tecnologiche avanzate, ne fanno una delle scelte più interessanti nel panorama dei SUV. Che si tratti di un viaggio in città o di un'avventura su strada, l'Audi Q5 è pronta a soddisfare ogni esigenza.

Dacia Bigster

Scopri la Dacia Bigster: Un Nuovo SUV Versatile e Innovativo

La Dacia Bigster si presenta come una delle proposte più attese nel panorama automobilistico, combinando un design accattivante e funzionalità innovative. Questo SUV, pensato per coloro che cercano spazio e versatilità, è destinato a fare parlare di sé nel 2025. In questo articolo, esploreremo i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano questo modello.

Design e Comfort Interno

La Bigster si distingue per le sue linee moderne e robuste, accogliendo un design che riflette l'identità del marchio Dacia. Con una lunghezza di 4570 mm, una larghezza di 1813 mm e un'altezza di 1705 mm, il SUV offre ampio spazio sia per i passeggeri che per il carico. La capacità del bagagliaio varia tra 546 e 667 litri, garantendo che tutte le esigenze di trasporto siano soddisfatte.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Dacia Bigster è disponibile in diverse motorizzazioni, sia ibride che a combustione interna, assicurando così una gamma di opzioni adatta a vari stili di guida. Il modello offre varianti di motore che spaziano da unità MHEV a 130 e 140 CV, fino a un'ibrida full da 155 CV. Le performance sono notevoli, con accelerazioni da 0 a 100 km/h in tempi che variano da 9.7 a 11.2 secondi.

Consumi e Sostenibilità

Un aspetto fondamentale della Bigster è il suo impegno per la sostenibilità. Le motorizzazioni MHEV e Hybrid offrono consumi contenuti, con valori che raggiungono i 4.7 L/100 km per la versione ibrida. Questo si traduce in un’emissione di CO2 che può scendere fino a 106 g/km, posizionando la Dacia Bigster in una fascia di efficienza ecologica apprezzabile.

Innovazioni Tecnologiche

La Bigster non è solo un veicolo spazioso, ma incorpora anche numerose innovazioni tecnologiche. Il cruscotto è dotato di un sistema infotainment avanzato, con connettività Bluetooth e supporto per smartphone, consentendo una facile integrazione con i dispositivi di ultima generazione. Inoltre, le versioni equipaggiate con il motore full hybrid offrono un'esperienza di guida fluida e reattiva grazie alla gestione elettronica del motore.

Sicurezza e Maneggevolezza

La sicurezza è una priorità nella progettazione della Dacia Bigster. Il modello è equipaggiato con avanzati sistemi di assistenza alla guida, che includono monitoraggio dei punti ciechi, assistenza al mantenimento della corsia e frenata automatica d'emergenza. Queste caratteristiche contribuiscono non solo a un'esperienza di guida più sicura, ma anche a una maggiore facilità di manovra nel traffico urbano.

Conclusione: Un SUV per Tutti

In conclusione, la Dacia Bigster rappresenta una combinazione perfetta di spazio, prestazioni e tecnologia. Con un'ampia gamma di motorizzazioni, un design accattivante e un focus sulla sostenibilità, è destinato a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più consapevole e in cerca di un SUV versatile. Non resta che attendere il suo arrivo sul mercato per poterla apprezzare a pieno.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.