Nella sua ultima comparativa, la rivista mette a confronto l'Audi A6 e-tron Avant e la BMW i4, due berline elettriche che promettono prestazioni emozionanti e un design elegante. Mentre l'A6 e-tron Avant si distingue per la sua spaziosità e le tecnologie innovative, la BMW i4 offre una guida sportiva e un'autonomia competitiva. Entrambi i modelli rappresentano una svolta significativa nel mondo delle auto elettriche, attirando l'attenzione degli appassionati e degli automobilisti eco-consapevoli.
Nel panorama automobilistico odierno, il confronto tra modelli elettrici è sempre più cruciale. Oggi mettiamo a confronto l'Audi A6 e-tron Avant e la BMW i4, due contendenti di alto livello che rappresentano l'innovazione e le prestazioni nel segmento delle berline elettriche. Scopriamo le caratteristiche tecniche, le innovazioni e le differenze che possono influenzare la scelta dei consumatori.
L'Audi A6 e-tron Avant si presenta con una forma station wagon elegante, che combina praticità e aerodinamicità. Con una lunghezza di 4928 mm e una larghezza di 1923 mm, offre spazio sia per passeggeri che per bagagli, generando una capacità di carico di 502 litri.
D'altro canto, la BMW i4 adotta una silhouette hatchback più sportiva e aggressiva, con dimensioni di 4783 mm in lunghezza e 1852 mm in larghezza. Questa configurazione le consente di ottimizzare la capacità del bagagliaio a 470 litri, pur mantenendo un'estetica da coupé.
L'Audi A6 e-tron Avant offre una gamma di potenze che va da 381 a 551 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 3,9 a 5,4 secondi, a seconda del modello scelto. Un tratto distintivo è la sua autonomia massima, che raggiunge i 716 km, un valore molto competitivo. Le opzioni di trazione includono sia quella posteriore che quella integrale.
La BMW i4 presenta un potenza da 286 a 544 CV, con prestazioni di accelerazione che si attestano tra 3,9 e 6 secondi per passare da 0 a 100 km/h. Anche in questo caso, l'auto offre trazione posteriore o integrale, ma l'autonomia massima si ferma a 582 km, mantenendo comunque un livello di efficienza notevole.
In termini di consumo energetico, l'Audi A6 e-tron Avant dimostra una miglior efficienza con consumi che partono da 14.8 kWh/100 km, rendendola altamente competitiva sul mercato. La BMW i4, pur avendo un consumo che varia tra 15.6 e 18 kWh/100 km, mantiene comunque dei parametri favorevoli, considerate le sue prestazioni sportive.
La A6 e-tron Avant equipaggia batterie con capacità che variano tra 75.8 e 94.9 kWh, garantendo una vasta gamma assieme a prestazioni superiori. La BMW i4, dal canto suo, offre opzioni di batterie da 67.1 e 81.3 kWh. Nonostante ciò, la sua autonomia massima di 582 km è rispettabile, confermando che entrambe le auto sono progettate per soddisfare le esigenze moderne di mobilità elettrica.
Entrambi i modelli sono dotati delle ultime tecnologie in termini di infotainment e sicurezza. L'Audi A6 e-tron Avant è equipaggiata con un sistema MMI completo, che integra funzionalità avanzate come la navigazione intelligente e funzioni di assistenza alla guida. La BMW i4, invece, introduce il sistema iDrive, altamente intuitivo, che include anche assistenza al parcheggio e funzionalità smart per l'uso quotidiano.
In sintesi, l'Audi A6 e-tron Avant e la BMW i4 si propongono entrambe come eccellenti opzioni nel segmento delle auto elettriche. La A6 e-tron Avant si distingue per la sua autonomia superiore e per la maggiore capacità di carico, mentre la i4 offre un'esperienza di guida più sportiva e immediata. La scelta finale dipenderà dal tipo di esperienza che i conducenti cercano, ma entrambi i modelli rappresentano il futuro dell'automobile elettrica.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 66100 - 119700
€
|
Prezzo
ca. 58900 - 73900
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.8 - 17
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.6 - 18
kWh
|
Autonomia elettrica
539 - 716
km
|
Autonomia elettrica
485 - 582
km
|
Capacità della batteria
75.8 - 94.9
kWh
|
Capacità della batteria
67.1 - 81.3
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2185 - 2410
kg
|
Peso a vuoto
2075 - 2290
kg
|
Capacità bagagliaio
502
L
|
Capacità bagagliaio
470
L
|
Lunghezza
4928
mm
|
Lunghezza
4783
mm
|
Larghezza
1923
mm
|
Larghezza
1852
mm
|
Altezza
1504 - 1527
mm
|
Altezza
1448
mm
|
Portata
470 - 500
kg
|
Portata
445 - 480
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
326 - 551
CV
|
Potenza CV
286 - 544
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6
s
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Velocità massima
190 - 225
km/h
|
Coppia
435 - 855
Nm
|
Coppia
400 - 795
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
240 - 405
kW
|
Potenza kW
210 - 400
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Velocità massima
190 - 225
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Audi
|
Marca
BMW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.