Nella nostra ultima comparativa, l'Alfa Romeo Junior si distingue per il suo design audace e sportivo, che cattura immediatamente l'attenzione degli appassionati. Dall'altra parte, l'Audi Q2 offre un'esperienza di guida più raffinata e tecnologicamente avanzata, ideale per chi cerca comfort e versatilità. Entrambi i modelli presentano punti di forza unici, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali di stile e prestazioni.
Nell'affollato mercato delle SUV compatte, l'Alfa Romeo Junior e l'Audi Q2 si contendono l'attenzione degli appassionati di automobili. Entrambi i modelli offrono un mix di prestazioni, design e tecnologia, ma quali sono le differenze fondamentali tra di loro? Analizziamo i dettagli tecnici e le innovazioni di ciascun veicolo.
L'Alfa Romeo Junior si presenta con un'estetica audace e sportiva, tipica del marchio italiano. Con una lunghezza di 4173 mm e una larghezza di 1781 mm, la Junior offre un profilo slanciato e dinamico. Dal canto suo, l'Audi Q2, leggermente più lunga a 4208 mm e più larga a 1794 mm, si distingue per il suo design angolare e sofisticato, mantenendo l'eleganza che caratterizza il brand tedesco. Entrambi i modelli possono ospitare comodamente fino a cinque passeggeri e offrono un buon spazio nel bagagliaio, con la Junior che raggiunge una capacità di 400 litri rispetto ai 405 litri dell'Audi Q2.
La Junior è disponibile con motorizzazioni sia elettriche che a benzina, con una potenza che varia da 136 a 280 HP. La versione più potente vanta un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5.9 secondi, offrendo prestazioni notevoli per un SUV. Inoltre, l'autonomia elettrica può arrivare fino a 410 km, grazie a una batteria di 51 kWh.
Per quanto riguarda l'Audi Q2, le motorizzazioni variano da 116 a 300 HP, con opzioni sia a benzina che diesel. La versione più performante può accelerare da 0 a 100 km/h in appena 4.9 secondi. Inoltre, la Q2 offre una trasmissione manuale e automatica, con una scelta tra trazione anteriore e integrale.
In termini di consumo, l'Alfa Romeo Junior si dimostra più efficiente con un consumo di 4.5 L/100 km per le varianti a benzina e 15.2 kWh/100 km per quelle elettriche. Al contrario, l'Audi Q2 ha un consumo che va da 4.8 a 8.4 L/100 km a seconda della motorizzazione, con emissioni di CO2 che possono arrivare fino a 190 g/km.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con le ultime innovazioni tecnologiche. La Junior offre una trasmissione automatica all'avanguardia, con cambi rapidi e una gestione intelligente della potenza. Dispone inoltre di sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il mantenimento della corsia e il monitoraggio dell'angolo cieco.
L'Audi Q2 non è da meno, presentando un sistema di infotainment con display touch di alta qualità, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, e una gamma di sistemi di sicurezza attivi che garantiscono la protezione degli occupanti.
La scelta tra l'Alfa Romeo Junior e l'Audi Q2 può dipendere da diversi fattori, tra cui le preferenze personali in termini di design, prestazioni e tecnologia. La Junior rappresenta una scelta audace e innovativa, perfetta per chi cerca un SUV dinamico con opzioni elettriche. L'Audi Q2, invece, si posiziona come una scelta versatile e raffinata, ideale per coloro che desiderano il mix di prestazioni e comfort tipico del marchio tedesco. Indipendentemente dalla scelta, entrambi i modelli promettono un'esperienza di guida entusiasmante.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 30200 - 49700
€
|
Prezzo
ca. 29300 - 51800
€
|
Consumo L/100km
4.5 - 5.4
L
|
Consumo L/100km
4.8 - 8.4
L
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 19
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
315 - 410
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
0.4 - 51
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0, 103, 119
g/km
|
co2
127 - 190
g/km
|
Capacità serbatoio
44 - 45
L
|
Capacità serbatoio
50 - 55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1380 - 1635
kg
|
Peso a vuoto
1330 - 1610
kg
|
Capacità bagagliaio
340 - 415
L
|
Capacità bagagliaio
355 - 405
L
|
Lunghezza
4173
mm
|
Lunghezza
4208 - 4216
mm
|
Larghezza
1781
mm
|
Larghezza
1794 - 1802
mm
|
Altezza
1505 - 1538
mm
|
Altezza
1495 - 1508
mm
|
Portata
390 - 450
kg
|
Portata
450 - 510
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
136 - 280
CV
|
Potenza CV
116 - 300
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.1
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 10.5
s
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Velocità massima
197 - 250
km/h
|
Coppia
230 - 345
Nm
|
Coppia
200 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
100 - 207
kW
|
Potenza kW
85 - 221
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
999 - 1984
cm3
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Velocità massima
197 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A, C, D
|
Classe di efficienza CO2
D, E, F, G
|
Marca
Alfa Romeo
|
Marca
Audi
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.