Audi VS Lexus

VS

Nel confronto tra l'Audi Q2 e la Lexus LBX, entrambe le vetture si distinguono per il loro design distintivo e le eccellenti prestazioni. L'Audi Q2 offre un'esperienza di guida dinamica e tecnologia all'avanguardia, mentre la Lexus LBX si concentra sul comfort e sull'ibridazione, proponendo un approccio più ecologico. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e utilizzo quotidiano.

Audi

dettagli

Lexus

dettagli

Introduzione

Nel dinamico mercato degli SUV compatti, l’Audi Q2 e la Lexus LBX rappresentano due proposte interessanti, ognuna con le proprie peculiarità. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche, le innovazioni e i punti di forza di entrambi i veicoli per aiutare i lettori a fare una scelta informata.

Design e Dimensioni

L'Audi Q2, con una lunghezza di 4208 mm e una larghezza di 1794 mm, si presenta con un design sportivo e audace. La sua altezza di 1508 mm le conferisce una presenza robusta su strada. Al contrario, la Lexus LBX, leggermente più lunga con i suoi 4190 mm e più larga a 1825 mm, offre un'estetica più elegante con linee fluide e affusolate, raggiungendo un'altezza di 1560 mm. Entrambi i modelli sono dotati di cinque porte, rendendo l'accessibilità molto comoda per passeggeri e bagagli.

Motorizzazioni e Prestazioni

Per quanto riguarda le motorizzazioni, l’Audi Q2 offre una varietà di opzioni sia a benzina che diesel, con potenze che spaziano da 116 a 300 CV. Le versioni più potenti possono accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4.9 secondi, mentre i motori diesel garantiscono consumi contenuti, variando da 5.1 a 6 L/100 km. La LBX, d'altra parte, è una SUV ibrida completa con una potenza di 136 CV e un consumo eccezionale di 4.5-4.8 L/100 km, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9.2 secondi. Questa differenza evidenzia l’approccio distintivo delle rispettive case automobilistiche: audi cerca prestazioni elevate, mentre Lexus punta sull'efficienza.

Trasmissione e Trazione

Dal punto di vista della trasmissione, l’Audi Q2 è disponibile con cambio manuale o automatico, inclusa una versione a doppia frizione, mentre la Lexus LBX monta un cambio CVT automatico, noto per la sua fluidità e comodità. Entrambi i modelli offrono la possibilità di trazione anteriore o integrale, ma la LBX si distingue per un’ottimizzazione della trazione nelle condizioni di bassa aderenza, caratteristica tipica degli ibridi Lexus.

Comfort e Spazio Interno

In termini di spazio interno, l’Audi Q2 può ospitare fino a cinque passeggeri e vanta un bagagliaio con una capacità di 405 litri, mentre la LBX, progettata per quattro passeggeri, offre una capacità di carico di 332 litri. Nonostante la differenza nella capacità del bagagliaio, la LBX punta a comfort e qualità dei materiali interni, riflettendo l’attenzione di Lexus per il design e l’esperienza di guida premium.

Sostenibilità e Innovazioni Tecnologiche

La Lexus LBX si distingue per la sua classificazione di efficienza CO2 di classe C, grazie alla sua tecnologia ibrida, che la rende un’opzione ecologica tra le SUV. In confronto, l'Audi Q2 offre diverse varianti di motori, ma le emissioni di CO2 variabili, che vanno da 130 a 190 g/km, non sono allineate alle prestazioni ecologiche della LBX. Tuttavia, entrambe le auto sono dotate di tecnologie moderne, come i sistemi di infotainment avanzati e opzioni di assistenza alla guida, contribuendo così alla sicurezza e al comfort nel conducenti e passeggeri.

Conclusioni

In sintesi, l’Audi Q2 e la Lexus LBX offrono esperienze di guida diverse ma affascinanti. Se l'utente cerca prestazioni elevate e versatilità, l'Audi Q2 può essere la scelta ideale. D’altra parte, chi privilegia l'efficienza del carburante e un design elegante avrà l'occasione di apprezzare la Lexus LBX. Entrambi i modelli sono rappresentativi delle rispettive case automobilistiche, riflettendo le loro filosofie distintive e rispondendo a esigenze diverse. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali e dalle priorità in termini di prestazioni, comfort e sostenibilità.

Audi
Lexus

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 29300 - 51800 €
Prezzo
ca. 33800 - 47400 €
Consumo L/100km
4.8 - 8.4 L
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
127 - 190 g/km
co2
102 - 109 g/km
Capacità serbatoio
50 - 55 L
Capacità serbatoio
36 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
4
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1330 - 1610 kg
Peso a vuoto
1280 - 1365 kg
Capacità bagagliaio
355 - 405 L
Capacità bagagliaio
255 - 332 L
Lunghezza
4208 - 4216 mm
Lunghezza
4190 mm
Larghezza
1794 - 1802 mm
Larghezza
1825 mm
Altezza
1495 - 1508 mm
Altezza
1560 mm
Portata
450 - 510 kg
Portata
455 - 475 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Diesel
Tipo di motore
Ibrido completo
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
116 - 300 CV
Potenza CV
136 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 10.5 s
Accelerazione 0-100km/h
9.2 - 9.6 s
Velocità massima
197 - 250 km/h
Velocità massima
170 km/h
Coppia
200 - 400 Nm
Coppia
185 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3
Potenza kW
85 - 221 kW
Potenza kW
100 kW
Cilindrata
999 - 1984 cm3
Cilindrata
1490 cm3
Velocità massima
197 - 250 km/h
Velocità massima
170 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E, F, G
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Audi
Marca
Lexus

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.