Quale modello è più adatto – Aixam Minauto o Fiat Ducato? Confrontiamo per te le prestazioni (8 CV vs 270 CV), la capacità del bagagliaio (0 L vs ), i consumi ( vs 7.20 L) e naturalmente il prezzo (10700 € vs 40000 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Aixam Minauto (Hatchback) è dotata di un motore Diesel o Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Fiat Ducato (Furgone) monta un motore Diesel o Elettrico con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Aixam Minauto offre 0 L, mentre la Fiat Ducato arriva a – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 8 CV della Aixam Minauto o i 270 CV della Fiat Ducato.
Anche nei consumi ci sono differenze: contro 7.20 L. A livello di prezzo, la Aixam Minauto parte da 10700 €, mentre la Fiat Ducato da 40000 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
La Minauto si distingue nel panorama automobilistico per il suo design accattivante e le linee moderne. Questo modello è ideale per chi cerca un'alternativa alle auto tradizionali, combinando stile e funzionalità in un pacchetto pratico. La manovrabilità nel traffico cittadino e il comfort interiori la rendono una scelta popolare tra i guidatori urbani.
dettagliIl Ducato si conferma come un veicolo versatile e affidabile, perfetto per le esigenze di trasporto commerciale. La sua spaziosa abitacolo e la notevole capacità di carico lo rendono una scelta popolare tra le aziende. Inoltre, grazie al comfort e alla tecnologia avanzata, il Ducato è ideale anche per viaggi lunghi e servizi di noleggio.
dettagli
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
10700 - 12300 €
|
Prezzo
40000 - 70200 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
7.2 - 9.3 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
75 km
|
Autonomia elettrica
430 km
|
Capacità della batteria
5.50 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 g/km
|
co2
0 - 244 g/km
|
Capacità serbatoio
16 L
|
Capacità serbatoio
90 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Furgone
|
Sedili
2
|
Sedili
3
|
Porte
3
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
425 kg
|
Peso a vuoto
2075 - 2940 kg
|
Capacità bagagliaio
0 L
|
Capacità bagagliaio
-
|
Lunghezza
2759 mm
|
Lunghezza
5413 - 6678 mm
|
Larghezza
1500 mm
|
Larghezza
2050 - 2100 mm
|
Altezza
-
|
Altezza
2254 - 2774 mm
|
Portata
250 kg
|
Portata
560 - 2020 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Diesel, Elettrico
|
Tipo di motore
Diesel, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
8 CV
|
Potenza CV
120 - 270 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Velocità massima
45 km/h
|
Velocità massima
130 - 165 km/h
|
Coppia
21 - 40 Nm
|
Coppia
320 - 450 Nm
|
Numero di cilindri
2
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
6 kW
|
Potenza kW
88 - 200 kW
|
Cilindrata
479 cm3
|
Cilindrata
2184 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
E, G, A
|
Marca
Aixam
|
Marca
Fiat
|
Negli ultimi anni, il mercato delle auto compatte ha visto un incremento significativo di modelli che uniscono praticità e innovazione, e l'Aixam Minauto è senza dubbio uno dei protagonisti più interessanti. Questo veicolo, disponibile in versioni diesel ed elettrica, è progettato per rispondere alle esigenze di mobilità urbana, combinando prestazioni soddisfacenti con un design accattivante.
Con una lunghezza di appena 2759 mm e una larghezza di 1500 mm, l'Aixam Minauto è estremamente maneggevole, ideale per le strade trafficate e per parcheggi ristretti. Il suo design hatchback consente una maggiore flessibilità nell'utilizzo degli spazi, rendendo questo veicolo particolarmente adatto per la città.
Il Minauto è disponibile in due diverse varianti: la versione diesel automatica e l'eMinauto elettrica. Entrambe le varianti offrono un motore con una potenza di 8 HP, supportato da una trasmissione automatica. La versione diesel utilizza una cilindrata di 479 cm³ e risulta particolarmente efficiente grazie alla sua classe di emissioni CO2 "A".
La versione elettrica, oltre a garantire zero emissioni di CO2, è dotata di una batteria da 5.5 kWh, capace di fornire un'autonomia di 75 km. Questo la rende ideale per brevi tragitti quotidiani senza il bisogno di preoccuparsi delle emissioni inquinanti.
Entrambi i modelli Minauto sono progettati per offrire un'esperienza di guida confortevole e intuitiva. La trasmissione CVT nella versione diesel e il cambio a riduzione nella variante elettrica garantiscono una risposta fluida e reattiva, rendendo la guida semplice anche per i neopatentati.
Con un peso a vuoto di soli 425 kg e una capacità di carico di 250 kg, l'Aixam Minauto è in grado di trasportare comodamente due passeggeri e un piccolo bagaglio, rendendolo un compagno ideale per la vita urbana.
La sicurezza è una priorità per Aixam, e il Minauto non fa eccezione. La vettura è dotata di varie caratteristiche di sicurezza per garantire la protezione dei passeggeri. Inoltre, con il suo motore elettrico che non produce emissioni, l'eMinauto rappresenta una scelta responsabile per chi desidera contribuire alla sostenibilità ambientale.
In sintesi, l'Aixam Minauto si distingue nel panorama delle microcar per le sue dimensioni contenute, l'efficienza energetica e l'innovazione tecnologica. Che si tratti della versione diesel o di quella elettrica, il Minauto offre una soluzione pratica e sostenibile per affrontare le sfide della mobilità moderna. Con un prezzo che oscilla tra i 10.390 e i 11.990 euro, rappresenta un investimento intelligente per chi cerca un veicolo versatile e adatto alla vita di tutti i giorni.
Il Fiat Ducato è da anni un punto di riferimento nel segmento dei veicoli commerciali, grazie alla sua versatilità e alle numerose opzioni di configurazione. Progettato per soddisfare le esigenze di professionisti e aziende, il Ducato è disponibile in diverse varianti di carrozzeria e motorizzazioni, rendendolo adatto a una vastissima gamma di utilizzi, dalla consegna di merci al trasporto di persone e allestimenti speciali.
Il modello attuale del Ducato offre una selezione di motori diesel Multijet3 altamente efficienti. Le potenze disponibili variano da 120 a 180 CV, con un consumo di carburante che può scendere fino a 7,2 L/100 km. Questa efficienza si traduce in un ottimo rapporto tra prestazioni e costi operativi, un fattore cruciale per le aziende che vogliono contenere le spese. Le motorizzazioni sono abbinate a trasmissioni manuali e automatiche, offrendo così un'ottima adattabilità alle preferenze dei conducenti.
Il Fiat Ducato si distingue non solo per le sue capacità di carico ma anche per le tecnologie integrate che migliorano la sicurezza e il confort di guida. Tra le innovazioni troviamo il sistema di assistenza alla guida, che comprende il controllo di stabilità avanzato, il sistema di avviso di superamento della corsia e il cruise control adattivo. Ogni conducente può contare su un'esperienza di guida ottimizzata, rendendo i lunghi viaggi meno impegnativi.
In un'epoca in cui la sostenibilità è fondamentale, il Ducato si è evoluto per includere anche una variante totalmente elettrica: l'e-Ducato. Con una autonomia di circa 430 km, questa versione offre una potenza di 270 CV, rendendola ideale per le consegne nelle aree urbane, dove le restrizioni per i veicoli inquinanti sono sempre più comuni. L'e-Ducato rappresenta una scelta eco-sostenibile senza compromettere le prestazioni o la capacità di carico.
La configurazione del Fiat Ducato consente di scegliere tra diverse lunghezze e altezze, con una capacità di carico che può variare fino a 2000 kg. Questo rende il Ducato perfetto per qualsiasi tipo di attività, dal trasporto di attrezzature pesanti al movimento di merci ingombri voluminose. Le finiture interne sono progettate per massimizzare lo spazio e la funzionalità, favorendo una fruizione ottimale per ogni esigenza lavorativa.
In conclusione, il Fiat Ducato continua a dimostrarsi un partner affidabile e versatile nel panorama dei veicoli commerciali. Con le sue diverse motorizzazioni, le innovazioni hi-tech e l'opzione elettrica, offre soluzioni pratiche per affrontare le sfide del trasporto moderno. Sia che si tratti di un lavoro quotidiano che richiede affidabilità, sia di un'operazione che abbraccia la sostenibilità, il Ducato è pronto a rispondere a ogni esigenza di trasporto.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.