Nel confronto tra il Fiat Ducato e il VW Crafter, emergono chiari vantaggi in termini di spazio e versatilità per il Ducato, perfetto per le esigenze di trasporto commerciale. D'altra parte, il Crafter si distingue per la sua tecnologia avanzata e il comfort di guida, rendendolo un'ottima scelta per i lunghi viaggi. Entrambi i veicoli offrono opzioni affidabili, ma la scelta dipenderà principalmente dalle priorità specifiche dell'utente.
Quando si parla di furgoni commerciali, la scelta tra Fiat Ducato e VW Crafter è sempre una questione importante per le aziende e i professionisti del settore. Entrambi i modelli offrono una gamma di caratteristiche eccellenti, ma ci sono differenze significative che potrebbero influenzare la decisione finale. In questo articolo, esploreremo le specifiche tecniche, le innovazioni e le prestazioni di ciascun veicolo per aiutare i lettori a prendere una decisione informata.
Il Fiat Ducato, con una lunghezza che varia da 5413 mm a 6678 mm, offre un'ampia gamma di configurazioni di carrozzeria, rendendolo versatile per diverse esigenze commerciali. Il suo design è orientato alla funzionalità, con una capacità di carico che può raggiungere fino a 2020 kg. D'altra parte, il VW Crafter è leggermente più lungo, con una lunghezza massima di 7391 mm e un peso massimo di carico che tocca i 2994 kg, il che lo rende perfetto per carichi più pesanti.
Il Fiat Ducato è disponibile con motori diesel ed elettrici, offrendo una potenza che varia da 120 a 270 CV. Le opzioni di trasmissione includono sia il cambio manuale che automatico, consentendo una personalizzazione ulteriore dell'esperienza di guida. La sua efficienza nei consumi si aggira tra i 7.2 e i 9.3 L/100 km, mentre la velocità massima raggiunge i 165 km/h a seconda della motorizzazione scelta.
Il VW Crafter, d'altra parte, utilizza esclusivamente motori diesel, con una potenza compresa tra 140 e 177 CV. Anche in questo caso, gli utenti possono scegliere tra cambio manuale e automatico. Tuttavia, il consumo di carburante è più elevato, con valori che spaziano da 8.5 a 13.1 L/100 km, e una velocità massima di 164 km/h. Questo potrebbe rappresentare un fattore critico per le aziende che cercano di contenere i costi operativi.
Il Ducato si distingue per le sue opzioni di motorizzazione elettrica, una scelta che sta guadagnando terreno nel mercato dei veicoli commerciali. Con un'autonomia di 430 km, il Ducato elettrico si allinea alle esigenze ambientali e alle normative che spingono verso una logistica più sostenibile.
Il Crafter non è da meno quando si parla di tecnologia. Esso offre una sofisticata gamma di sistemi di assistenza alla guida, tra cui il sistema di aiuto al parcheggio e la tecnologia di stabilità. Questi elementi non solo migliorano la sicurezza, ma rendono anche l'esperienza di guida più confortevole e meno stressante.
In sintesi, sia il Fiat Ducato che il VW Crafter offrono caratteristiche competitive e prestazioni solide. La scelta tra i due dipenderà in gran parte dalle necessità specifiche degli utenti, come il tipo di carico, le preferenze di alimentazione e l'importanza dei sistemi tecnologici e di sicurezza. Mentre il Ducato potrebbe essere preferito per la sua offerta elettrica e la maggiore efficienza nei consumi, il Crafter è una scelta robusta per chi ha esigenze di carico più elevate e cerca una tecnologia di assistenza all'avanguardia. Entrambi i modelli si dimostrano all'altezza delle sfide moderne, rendendo il confronto tra i due un argomento sempre attuale nel panorama automobilistico.
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 40000 - 70200
€
|
Prezzo
ca. 56400 - 82300
€
|
Consumo L/100km
7.2 - 9.3
L
|
Consumo L/100km
8.4 - 13.1
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
430
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
148, 212, 214, 199, 220, 211, 232, 233, 213, 223, 244, 202, 190, 191, 198, 221, 192, 0
g/km
|
co2
220 - 342
g/km
|
Capacità serbatoio
90
L
|
Capacità serbatoio
75
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Furgone
|
Tipo di carrozzeria
Furgone
|
Sedili
3
|
Sedili
2
|
Porte
4
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
2075 - 2940
kg
|
Peso a vuoto
2072 - 2810
kg
|
Capacità bagagliaio
-
|
Capacità bagagliaio
-
|
Lunghezza
5413 - 6678
mm
|
Lunghezza
5986 - 7391
mm
|
Larghezza
2050 - 2100
mm
|
Larghezza
2040 - 2069
mm
|
Altezza
2254 - 2774
mm
|
Altezza
2355 - 2830
mm
|
Portata
560 - 2020
kg
|
Portata
1037 - 2994
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Diesel, Elettrico
|
Tipo di motore
Diesel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Schaltgetriebe, Automatikgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
120 - 270
CV
|
Potenza CV
140 - 177
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Velocità massima
130 - 165
km/h
|
Velocità massima
90 - 165
km/h
|
Coppia
320 - 450
Nm
|
Coppia
360 - 410
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
88 - 200
kW
|
Potenza kW
103 - 130
kW
|
Cilindrata
2184
cm3
|
Cilindrata
1968
cm3
|
Velocità massima
130 - 165
km/h
|
Velocità massima
90 - 165
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2017 - 2023
|
Classe di efficienza CO2
E, G, A
|
Classe di efficienza CO2
G
|
Marca
Fiat
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.