XPeng VS XPeng

VS

Nella nostra ultima comparazione tra l'XPeng G6 e l'XPeng P7, emergono differenze significative in termini di design e prestazioni. Mentre l'XPeng G6 si distingue per il suo stile sportivo e la spaziosità interna, l'XPeng P7 offre una tecnologia avanzata e un'autonomia impressionante. Entrambi i modelli rappresentano il futuro della mobilità elettrica, ma quale soddisferà meglio le esigenze degli automobilisti moderni?

XPeng

dettagli

XPeng

dettagli

Comparativa: XPeng G6 vs XPeng P7

Nel panorama automobilistico attuale, le auto elettriche stanno guadagnando sempre più attenzione, e due modelli che stanno emergendo nella competizione sono l'XPeng G6 e l'XPeng P7. Questi due veicoli non sono solo rappresentazioni dello spirito innovativo del marchio cinese XPeng, ma sono anche esempi impressionanti di tecnologia all'avanguardia, design e prestazioni. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambi i modelli per aiutarvi a decidere quale si adatta meglio alle vostre esigenze.

Design e Tipologia

Il XPeng G6 si distingue come un SUV elegante e spazioso, con dimensioni generose che misurano 4753 mm di lunghezza, 1920 mm di larghezza e 1650 mm di altezza. La capacità del bagagliaio di 571 litri lo rende ideale per le famiglie o per coloro che necessitano di ampio spazio di carico.

Contrariamente, l'XPeng P7 si presenta come una berlina sportiva, con misure di 4888 mm di lunghezza, 1896 mm di larghezza e 1450 mm di altezza. Anche se il suo spazio nel bagagliaio di 440 litri è inferiore rispetto al G6, il design e l'aerodinamica slanciata del P7 promettono un'esperienza di guida più dinamica e sportiva.

Prestazioni e Motore

Entrambi i modelli sono dotati di motori elettrici altamente performanti. L'XPeng G6 può vantare potenze di 286 HP nella sua versione standard e fino a 476 HP in quella ad alte prestazioni, con una coppia massima che raggiunge i 660 Nm. La versione AWD accelera da 0 a 100 km/h in soli 4.1 secondi, rendendolo un SUV sorprendentemente veloce.

D'altra parte, l'XPeng P7 offre una potenza simile, con un massimo di 473 HP e una coppia che tocca i 757 Nm nella sua variante più potente. Anche il P7 permette un'accelerazione di 0-100 km/h in 4.1 secondi, il che lo rende un avversario formidabile in termini di prestazioni.

Autonomia e Consumi

Uno degli aspetti più rilevanti per i veicoli elettrici è l'autonomia. L'XPeng G6 offre un'autonomia fino a 570 km con la batteria da 87.5 kWh, mentre la versione da 66 kWh consente comunque di percorrere 550 km. Entrambi i modelli presentano un consumo compreso tra 17.5 e 17.9 kWh/100 km, a seconda della variante scelta.

Il XPeng P7 è leggermente più efficiente, con un'autonomia massima di 576 km e un consumo di energia che varia tra 16.8 e 19.2 kWh/100 km. Ciò rende il P7 un'opzione interessante per chi cerca una maggiore efficienza nei percorsi quotidiani.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i modelli sono carichi di innovazioni tecnologiche. L'XPeng G6 e il P7 sono dotati di un sistema di assistenza alla guida avanzato e di una suite completa di funzioni di connettività, tra cui l'accesso a una piattaforma di infotainment intuitiva e aggiornamenti over-the-air. Inoltre, sono progettati per integrare tecnologie di guida autonoma, rendendo l'esperienza di guida ancora più confortevole e sicura.

Il G6, in particolare, ha implementato funzionalità specifiche per migliorare l'esperienza off-road e le prestazioni in condizioni climatiche avverse, mentre il P7 si concentra maggiormente sulle prestazioni stradali e sull'aerodinamica, garantendo una guida fluida e reattiva.

Conclusione

Sia l'XPeng G6 che l'XPeng P7 rappresentano esempi di eccellenza nel settore automobilistico elettrico, ciascuno con le proprie peculiarità e vantaggi. La scelta tra i due dipende principalmente dal tipo di esperienza di guida che si desidera: un SUV spazioso e versatile con il G6, o una berlina sportiva e altamente performante con il P7. In definitiva, entrambi i modelli non deluderanno le aspettative di chi è alla ricerca di un veicolo elettrico innovativo e performante.

XPeng
XPeng

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 44700 - 52900 €
Prezzo
ca. 50900 - 71400 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
17.5 - 17.9 kWh
Consumo kWh/100km
16.8 - 19.2 kWh
Autonomia elettrica
435 - 570 km
Autonomia elettrica
505 - 576 km
Capacità della batteria
66 - 87.5 kWh
Capacità della batteria
82.7 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Berlina
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2025 - 2120 kg
Peso a vuoto
2020 - 2180 kg
Capacità bagagliaio
571 L
Capacità bagagliaio
440 L
Lunghezza
4753 mm
Lunghezza
4888 mm
Larghezza
1920 mm
Larghezza
1896 mm
Altezza
1650 mm
Altezza
1450 mm
Portata
518 - 528 kg
Portata
420 - 430 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
-
Dettaglio della trasmissione
-
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
258 - 476 CV
Potenza CV
276 - 473 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.1 - 6.9 s
Accelerazione 0-100km/h
4.1 - 6.7 s
Velocità massima
200 km/h
Velocità massima
200 km/h
Coppia
440 - 660 Nm
Coppia
440 - 757 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
190 - 350 kW
Potenza kW
203 - 348 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
200 km/h
Velocità massima
200 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
XPeng
Marca
XPeng

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.