VS

Volvo V60 vs VW Golf Variant – Prestazioni, autonomia e consumi a confronto

Per l’uso quotidiano, la famiglia o i lunghi viaggi – ecco dove emergono le differenze.
Scopri se è Volvo V60 o VW Golf Variant a rispecchiare meglio il tuo stile di vita.

V60 @ media.volvocars.com

Volvo V60 vs VW Golf Variant: Un Confronto tra Due Icone del Segmento Wagon

Nel competitivo settore delle automobili station wagon, due modelli spiccano per design, performance e innovazioni tecnologiche: la Volvo V60 e la VW Golf Variant. Entrambi i veicoli offrono un'ottima esperienza di guida, ma presentano caratteristiche distintive che meritano un'analisi approfondita. In questo articolo, confrontiamo i due modelli sotto vari aspetti, dai motori alle tecnologie, fino al comfort e alla praticità.

Golf Variant @ Volkswagen

Design e Spazio Interno

La Volvo V60 si distingue per il suo stile scandinavo elegante e minimalista, con linee pulite e un profilo slanciato. Con una lunghezza di 4778 mm e una larghezza di 1850 mm, offre un ambiente spazioso e raffinato, ideale per viaggi di lunga distanza. Il volume del bagagliaio è di 519 litri, che la rende pratica per le famiglie e gli sportivi.

D'altra parte, la VW Golf Variant, lunga 4631 mm e larga 1789 mm, offre un design più sportivo e dinamico, pur mantenendo un profilo versatile. Con una capacità del bagagliaio di 611 litri, è decisamente più spaziosa nella sezione del carico, un vantaggio significativo per chi ha bisogno di trasportare oggetti ingombranti.

V60 @ media.volvocars.com

Performance e Motorizzazioni

La Volkswagen Golf Variant offre una gamma di motori che vanno dai 116 ai 333 CV. Le opzioni includono motori a benzina, ibridi e diesel, per una flessibilità senza pari. Inoltre, la Golf Variant è disponibile con trasmissioni sia automatizzate che manuali, soddisfacendo le preferenze di diversi guidatori.

La Volvo V60, invece, punta su motori più potenti, raggiungendo fino a 455 CV con le sue varianti ibride plug-in. Le motorizzazioni spaziano dai benzina MHEV ai diesel MHEV, garantendo una guida efficace e prestazioni elevate su strada. Grazie alla sua accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4.6 secondi nella versione più sportiva, la V60 offre un'esperienza di guido entusiasmante.

Golf Variant @ Volkswagen

Efficienza e Consumi

In termini di efficienza, la Golf Variant si comporta bene con consumi che partono da 4.4 L/100 km per le versioni più efficienti. Le sue emissioni CO2 oscillano anche tra i 115 e i 194 g/km, a seconda del motore scelto. Nonostante le performance impressionanti, mantiene un occhio di riguardo per l'ambiente.

La Volvo V60, in particolare nelle versioni ibride, offre consumi ridotti, specialmente nei modelli plug-in che vantano un'elevata efficienza con soli 0.7 L/100 km in modalità elettrica, grazie alla sua batteria da 14.7 kWh che permette un'autonomia elettrica di 92 km. Tuttavia, le emissioni CO2 variano e possono raggiungere fino a 168 g/km per le versioni meno efficienti.

V60 @ media.volvocars.com

Tecnologia e Innovazioni

La Volvo V60 è equipaggiata con una serie di tecnologie avanzate, come il sistema di infotainment Sensus, che offre un'interfaccia intuitiva e connettività avanzata, insieme a sistemi di assistenza alla guida come il Pilot Assist. Queste funzionalità rendono la guida più sicura e confortevole, contribuendo all'eccezionale reputazione di Volvo in termini di sicurezza.

La VW Golf Variant, d'altra parte, è dotata di un infotainment di ultima generazione, Family Car Play, e dei sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Travel Assist, che offre supporto in diverse condizioni di guida. Con un design intuitivo e una tecnologia sempre aggiornata, Volkswagen continua a spingere i confini dell’innovazione.

Golf Variant @ Volkswagen

Conclusione: Qual è la Scelta Giusta?

In definitiva, sia la Volvo V60 che la VW Golf Variant presentano le loro unicità, rendendole opzioni molto valide nel mercato delle wagon. La V60 si rivela più performante e lussuosa, ideale per chi cerca comfort e prestazioni elevate, mentre la Golf Variant si distingue per praticità, efficienza e uno spazio bagagliaio maggiore. La scelta finale dipenderà dalle esigenze personali di ciascun automobilista, ma entrambe rappresentano una scelta eccellente per gli amanti delle wagon di qualità.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono tra i criteri più importanti – ed è qui che spesso si vede la vera differenza.

VW Golf Variant ha un vantaggio significativo nel prezzo – parte da 31300 €, mentre la Volvo V60 costa 49800 €. La differenza è di circa 18551 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Volvo V60 si accontenta di 2.40 L ed è quindi chiaro più efficiente della VW Golf Variant, che consuma 4.30 L. La differenza è di circa 1.90 L ogni 100 km.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la Volvo V60 ha un vantaggio chiaramente visibile455 CV contro 333 CV. Un incremento di circa 122 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Volvo V60 è leggero più veloce – completa lo sprint in 4.60 s, contro 4.80 s della VW Golf Variant. Circa 0.20 s di differenza.

In termini di velocità massima, la VW Golf Variant risulta percettibile superiore – raggiunge 250 km/h, mentre la Volvo V60 si ferma a 180 km/h. La differenza è di circa 70 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Volvo V60 spinge convincente più forte con 709 Nm rispetto a 420 Nm. La differenza è di circa 289 Nm.

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la VW Golf Variant è chiaramente visibile più leggera – 1366 kg contro 1734 kg. La differenza è di circa 368 kg.

Per capacità del bagagliaio, la VW Golf Variant offre leggermente più spazio – 611 L contro 519 L. Circa 92 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la VW Golf Variant risulta in misura ridotta superiore – fino a 1642 L, circa 211 L in più rispetto alla Volvo V60.

Per quanto riguarda la portata utile, la VW Golf Variant quasi impercettibile ha la meglio – 547 kg contro 506 kg. Circa 41 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La Volvo V60 si dimostra supera in quasi tutti gli aspetti e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Volvo V60 è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 49.800 €
228902_New_Volvo_V60_D4_Inscription_Denim_Blue

Volvo V60

  • Tipo di motore : Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 197 - 455 CV
  • Consumo L/100km : 2.4 - 6.2 L
  • Autonomia elettrica : 92 km

Volvo V60

5 (1)
valuta

La Volvo V60 si distingue per il suo design elegante e raffinato, combinando praticità e comfort per ogni viaggio. La sua abitabilità e i materiali di alta qualità offrono un'esperienza di guida eccezionale, rendendola perfetta per le famiglie moderne. Inoltre, la V60 è dotata delle più recenti tecnologie di sicurezza, confermando l'impegno di Volvo per la protezione dei propri passeggeri.

dettagli

VW Golf Variant

La Golf Variant si distingue per il suo design elegante e spazioso, perfetto per le famiglie e gli appassionati di avventure. Con un'ottima combinazione di comfort e versatilità, offre un esperienza di guida coinvolgente sia in città che su strade extraurbane. Inoltre, la Golf Variant è dotata di tecnologie avanzate, garantendo sicurezza e connettività ai suoi occupanti.

dettagli
Volvo V60
VW Golf Variant
V60
Golf Variant

Costi e Consumo

Prezzo
49800 - 76800 €
Prezzo
31300 - 58200 €
Consumo L/100km
2.4 - 6.2 L
Consumo L/100km
4.3 - 8.2 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
92 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
14.70 kWh
Capacità della batteria
-
co2
54 - 140 g/km
co2
114 - 185 g/km
Capacità serbatoio
60 L
Capacità serbatoio
45 - 55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Station Wagon
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1734 - 2064 kg
Peso a vuoto
1366 - 1621 kg
Capacità bagagliaio
519 L
Capacità bagagliaio
611 L
Lunghezza
4778 mm
Lunghezza
4631 - 4651 mm
Larghezza
1850 mm
Larghezza
1789 mm
Altezza
1432 mm
Altezza
1462 - 1487 mm
Capacità massima bagagliaio
1431 L
Capacità massima bagagliaio
1624 - 1642 L
Portata
466 - 506 kg
Portata
489 - 547 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Diesel
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
197 - 455 CV
Potenza CV
116 - 333 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.6 - 7.6 s
Accelerazione 0-100km/h
4.8 - 10.5 s
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
202 - 250 km/h
Coppia
300 - 709 Nm
Coppia
220 - 420 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
145 - 335 kW
Potenza kW
85 - 245 kW
Cilindrata
1969 cm3
Cilindrata
1498 - 1984 cm3

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
E, B
Classe di efficienza CO2
D, G, F, C
Marca
Volvo
Marca
VW
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Volvo V60?

La Volvo V60 è disponibile con trazione Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.