Nella nostra ultima comparativa, l'Audi A4 Avant si distingue per il suo design elegante e la tecnologia all'avanguardia, offrendo un'esperienza di guida sportiva. D'altra parte, la Volvo V60 impressiona con il suo comfort superiore e un'incredibile attenzione alla sicurezza, rendendola ideale per le famiglie. Entrambi i modelli rappresentano eccellenza e qualità, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze personali di ciascun automobilista.
Nel segmento delle wagon premium, Audi A4 Avant e Volvo V60 si contendono un importante spazio. Entrambi i modelli offrono prestazioni eccellenti, comfort e tecnologie d'avanguardia, ma quali sono le differenze chiave tra queste due ambite vetture? In questo articolo, analizzeremo gli aspetti tecnici, le innovazioni e le caratteristiche distintive di ciascun modello.
L'Audi A4 Avant presenta linee eleganti e un profilo moderno, con una lunghezza che varia tra i 4750 e i 4782 mm e una larghezza che raggiunge i 1866 mm. La Volvo V60, con una lunghezza di 4778 mm e una larghezza di 1850 mm, sfoggia un design distintivo tipico della casa svedese, caratterizzato da un frontale robusto e fari a LED innovativi.
Entrambi i veicoli dispongono di cinque porte e offrono uno spazio per passeggeri e bagagli di ottimo livello. L'A4 Avant ha una capacità del bagagliaio di 495 litri, mentre la V60 offre 519 litri, rendendo quest'ultima leggermente più spaziosa per il carico.
L'Audi A4 Avant propone una gamma di motori ben diversificata, comprendendo versioni diesel MHEV e motori a benzina, con potenze che spaziano da 136 a 470 CV. La V60, invece, è focalizzata su motori a benzina MHEV e ibridi plug-in, offrendo potenze fino a 398 CV.
In termini di accelerazione, l'A4 Avant può vantare un tempo notevole di 5.7 secondi per passare da 0 a 100 km/h, superando la V60 che si assesta tra i 5.4 e i 7.6 secondi a seconda della versione. Tuttavia, il valore della V60 in modalità ibrida plug-in rappresenta una novità interessante, consentendo un'autonomia elettrica fino a 92 km.
La questione dei consumi è cruciale per gli automobilisti moderni e in questo senso l'Audi A4 Avant si mostra eccellente, con consumi che vanno da 4.8 a 9.7 litri per 100 km, a seconda del motore. La Volvo V60, con i suoi motori ibridi, ha consumi che oscillano tra 0.7 e 7.4 litri. In particolare, l'ibrido plug-in si distingue per la sua efficienza combinando i due motori.
In termini di emissioni, l'A4 Avant varia da 126 a 220 g/km di CO2, mentre la V60 raggiunge un'impronta di carbonio notevolmente inferiore nel suo modello ibrido, con solo 17 g/km.
Entrambi i veicoli offrono una ricca dotazione tecnologica. L'Audi A4 Avant dispone del sistema MMI Touch, che offre un'interfaccia intuitiva e facile da usare, insieme a una serie di funzionalità di assistenza alla guida. A ciò si aggiunge una plancia centrale curata e materiali premium che denotano attenzione al dettaglio.
Dalla sua parte, la Volvo V60 eccelle per le innovazioni in materia di sicurezza e connettività. Il sistema infotainment basato su Android offre un'esperienza utente coinvolgente e aggiornamenti over-the-air, una caratteristica che la distingue nel mercato.
In conclusione, sia l'Audi A4 Avant che la Volvo V60 rappresentano scelte eccellenti nel segmento delle wagon. L'Audi si distingue per le sue performance sportive e tecnologia avanzata, mentre la Volvo offre un'alternativa più sostenibile e sicura, con alcune interessanti caratteristiche ibride. La decisione finale dovrebbe basarsi sulle preferenze personali in termini di stile, prestazioni e necessità di spazio.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 44500 - 146500
€
|
Prezzo
ca. 49200 - 80600
€
|
Consumo L/100km
4.8 - 9.7
L
|
Consumo L/100km
0.7 - 7.4
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
92
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
14.7
kWh
|
co2
126 - 220
g/km
|
co2
17 - 168
g/km
|
Capacità serbatoio
40 - 58
L
|
Capacità serbatoio
60 - 71
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1595 - 1820
kg
|
Peso a vuoto
1734 - 2064
kg
|
Capacità bagagliaio
495
L
|
Capacità bagagliaio
519
L
|
Lunghezza
4750 - 4782
mm
|
Lunghezza
4778 - 4787
mm
|
Larghezza
1842 - 1866
mm
|
Larghezza
1850
mm
|
Altezza
1428 - 1493
mm
|
Altezza
1432 - 1499
mm
|
Portata
510 - 565
kg
|
Portata
464 - 506
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung), Automatikgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
136 - 470
CV
|
Potenza CV
197 - 455
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 9.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.6 - 8.2
s
|
Velocità massima
210 - 300
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
270 - 600
Nm
|
Coppia
300 - 709
Nm
|
Numero di cilindri
4 - 6
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
100 - 346
kW
|
Potenza kW
145 - 335
kW
|
Cilindrata
1968 - 2894
cm3
|
Cilindrata
1969
cm3
|
Velocità massima
210 - 300
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2022 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
E, F, D, G
|
Classe di efficienza CO2
E, F, B
|
Marca
Audi
|
Marca
Volvo
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.