Volvo VS Polestar

VS

Nel confronto tra la Volvo EC40 e la Polestar 4, emerge chiaramente l'approccio distintivo di ogni marca verso l'elettrificazione e il design. La Volvo EC40 si distingue per la sua versatilità e comfort, mentre la Polestar 4 punta su prestazioni sportive e un'estetica all'avanguardia. Entrambi i modelli offrono tecnologie avanzate, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali dei guidatori.

Volvo

dettagli

Polestar

dettagli

Volvo EC40 vs Polestar 4: Un Confronto Tra Due SUV Elettrici

Nell'era moderna dell'automobile, l'attenzione verso i veicoli elettrici sta crescendo costantemente. Tra i modelli più attesi del 2024, il Volvo EC40 e il Polestar 4 si presentano come due esponenti di spicco nel segmento degli SUV elettrici. Con diverse tecnologie e caratteristiche distintive, vediamo come si confrontano sul piano tecnico e innovativo.

Design e Dimensioni

Il Volvo EC40 si distingue per uno stile robusto e funzionale, con una lunghezza di 4440 mm, una larghezza di 1873 mm e un'altezza di 1591 mm. La capacità del bagagliaio è di 404 litri, che offre spazio sufficiente per le necessità quotidiane. Dall'altra parte, il Polestar 4, più imponente, misura 4840 mm in lunghezza, 2008 mm in larghezza e 1534 mm in altezza, con una capacità del bagagliaio che raggiunge i 526 litri, offrendo ancora più spazio per i passeggeri e i bagagli.

Prestazioni e Potenza

Entrambi i modelli offrono una tecnologia di trasmissione automatica con un cambio a riduzione, ma le prestazioni variano notevolmente. Il Volvo EC40 propone due versioni di potenza, da 238 a 252 CV, con una coppia massima di 420 Nm e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7.3 secondi. In contrasto, il Polestar 4 è disponibile con motori che erogano fino a 544 CV, con una coppia di 686 Nm, e può raggiungere i 100 km/h in soli 3.8 secondi per la versione più potente. La velocità massima per l’EC40 è fissata a 180 km/h, mentre il Polestar 4 può arrivare fino a 200 km/h.

Autonomia e Consumo

Quando si tratta di autonomia, entrambi i modelli si comportano bene. Il Volvo EC40 offre un'autonomia compresa tra 487 e 584 km, mentre il Polestar 4 è leggermente più performante, con una gamma elettrica variabile tra 590 e 620 km. In termini di consumo, l'EC40 consuma tra 16.2 e 16.7 kWh/100 km, mentre il Polestar 4 ha un consumo tra 17.8 e 18.7 kWh/100 km. Entrambi i veicoli presentano zero emissioni di CO2, classificati nella classe A di efficienza.

Sistemi di Sicurezza e Innovazioni

Volvo è rinomata per il suo impegno nella sicurezza e il EC40 non fa eccezione, equipaggiato con le più recenti tecnologie di assistenza alla guida. Il Polestar 4, essendo un marchio orientato alla prestazione e all'innovazione, offre tecnologia di bordo avanzata, come un sistema di infotainment basato su Android, che consente un'esperienza utente ottimale con accesso diretto a Google Assistant e app. Entrambi i veicoli offrono dettagli sul comfort dei passeggeri e materiali interni di alta qualità.

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra Volvo EC40 e Polestar 4 dipende da ciò che si cerca in un SUV elettrico. Se desideri un'auto con un design classico, prestazioni affidabili e una buona autonomia a un prezzo più contenuto, l'EC40 è un'ottima opzione. Tuttavia, se l'obbiettivo è la potenza, le prestazioni superiori e un'innovazione tecnologica all'avanguardia, il Polestar 4 potrebbe essere la scelta giusta. Entrambi rappresentano un passo significativo verso un futuro automobilistico più sostenibile, ma con filosofie e punti di forza distinti. La decisione finale è nelle mani dell'acquirente, che potrà scegliere in base alle proprie preferenze e necessità.

Volvo
Polestar

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 54000 - 70000 €
Prezzo
ca. 63500 - 71700 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
16.2 - 17.3 kWh
Consumo kWh/100km
17.8 - 18.7 kWh
Autonomia elettrica
487 - 584 km
Autonomia elettrica
590 - 620 km
Capacità della batteria
67 - 79 kWh
Capacità della batteria
94 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2065 - 2185 kg
Peso a vuoto
2230 - 2355 kg
Capacità bagagliaio
404 L
Capacità bagagliaio
526 L
Lunghezza
4440 mm
Lunghezza
4840 mm
Larghezza
1873 mm
Larghezza
2008 mm
Altezza
1591 mm
Altezza
1534 mm
Portata
395 - 435 kg
Portata
-

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Potenza CV
238 - 408 CV
Potenza CV
272 - 544 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.6 - 7.3 s
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.1 s
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
200 km/h
Coppia
420 - 670 Nm
Coppia
343 - 686 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
175 - 325 kW
Potenza kW
200 - 400 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
200 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Volvo
Marca
Polestar

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.