Suzuki VS Toyota

VS

Nel confronto tra la Suzuki Across e la Toyota RAV4, entrambe le auto si distinguono per l'eccellente efficienza energetica e le prestazioni nei percorsi fuoristrada. La Suzuki Across offre un design moderno e una tecnologia all'avanguardia, mentre la Toyota RAV4 è conosciuta per la sua affidabilità e versatilità. Scegliere tra queste due SUV dipende principalmente dalle preferenze personali e dall'uso previsto del veicolo.

Suzuki

dettagli

Toyota

dettagli

Negli ultimi anni, il mercato delle SUV ha visto un notevole incremento di domande per veicoli ibridi e ibridi plug-in, e due modelli si sono distinti per performance e innovazione: la Suzuki Across e la Toyota RAV4. Entrambi i veicoli offrono un mix di potenza e sostenibilità, ma quali sono le differenze che li rendono unici? Scopriamolo insieme.

Design e Dimensioni

La Suzuki Across misura 4635 mm in lunghezza, 1855 mm in larghezza e 1690 mm in altezza, posizionandosi come un SUV compatto e robusto. Il design è audace e moderno, caratterizzato da linee fluide e una griglia prominente. D'altra parte, la Toyota RAV4 ha dimensioni simili, con una lunghezza di 4600 mm, ma il suo look è più orientato verso l'avventura, con angoli più squadrati e una silhouette muscolosa.

Motorizzazione e Prestazioni

La Suzuki Across è dotata di un motore ibrido plug-in con una potenza totale di 306 CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6 secondi. Grazie alla trazione integrale e al cambio automatico CVT, offre una guida agile e reattiva. Inoltre, il suo consumo di carburante è estremamente ridotto, con solo 1 L/100 km in modalità ibrida, e la capacità elettrica permette di percorrere fino a 75 km senza l'ausilio del motore a combustione.

La Toyota RAV4, invece, propone varianti di motorizzazione, tra cui un'unità ibrida full e ibrida plug-in. La potenza varia tra 218 e 306 CV, a seconda del modello, con un'accelerazione che oscillano tra 6 e 8,4 secondi per il 0-100 km/h. Anche in questo caso, il consumo di carburante è molto competitivo, con un valore simile di 1 L/100 km per i modelli plug-in e 5.6 L/100 km per i modelli full hybrid.

Spazio e Comfort Interni

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per cinque passeggeri, ma la RAV4 si distingue per la sua capacità di carico, che varia da 520 a 580 L a seconda della configurazione. La Suzuki Across ha una capacità di bagagliaio di 490 L, comunque competente per l'utilizzo quotidiano. Gli interni di entrambi i veicoli sono ben rifiniti, con materiali di alta qualità e dotazioni moderne che assicurano comfort e tecnologia per i passeggeri.

Innovazioni Tecnologiche

La Suzuki Across si avvale di un sistema di infotainment avanzato con funzionalità di connettività, rendendo facile l'integrazione con smartphone. Inoltre, offre vari sistemi di assistenza alla guida che migliorano la sicurezza su strada.

La Toyota RAV4, infatti, è dotata del Toyota Safety Sense, un pacchetto che include funzioni come il pre-collision system, il cruise control adattivo e il lane departure alert, rendendo la guida più sicura e confortevole.

Sostenibilità e Efficienza

Entrambi i modelli si distinguono per l'eccellente efficienza nei consumi e le basse emissioni di CO2. La Suzuki Across emette solo 22 g/km, posizionandosi nella classe di efficienza B, mentre la Toyota RAV4 ha emissioni che variano da 22 a 128 g/km a seconda della versione. Questo rende entrambi i veicoli scelte ecologiche per i consumatori attenti all'ambiente.

Conclusione

In sintesi, sia la Suzuki Across che la Toyota RAV4 rappresentano eccellenti scelte nel mercato delle SUV ibride. La decisione finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di design, prestazioni e tecnologie ascritte. Indipendentemente dalla scelta, entrambi i modelli offrono una combinazione convincente di potenza, efficienza e comfort.

Suzuki
Toyota

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 59700 €
Prezzo
ca. 42000 - 66600 €
Consumo L/100km
1 L
Consumo L/100km
1 - 5.6 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
75 km
Autonomia elettrica
75 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
22 g/km
co2
22 - 128 g/km
Capacità serbatoio
55 L
Capacità serbatoio
55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2075 kg
Peso a vuoto
1745 - 1910 kg
Capacità bagagliaio
490 L
Capacità bagagliaio
520 - 580 L
Lunghezza
4635 mm
Lunghezza
4600 mm
Larghezza
1855 mm
Larghezza
1855 mm
Altezza
1690 mm
Altezza
1685 mm
Portata
435 kg
Portata
390 - 600 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
306 CV
Potenza CV
218 - 306 CV
Accelerazione 0-100km/h
6 s
Accelerazione 0-100km/h
6 - 8.4 s
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
-
Coppia
-
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
225 kW
Potenza kW
160 - 225 kW
Cilindrata
2487 cm3
Cilindrata
2487 cm3
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2020 - 2025
Classe di efficienza CO2
B
Classe di efficienza CO2
D, B
Marca
Suzuki
Marca
Toyota

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.