VS

Suzuki Across VS Ferrari 296 Roadster – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Suzuki Across o Ferrari 296 Roadster? Confrontiamo per te le prestazioni (306 CV vs 830 CV), la capacità del bagagliaio (490 L vs 0 L), i consumi (1 L vs 7.40 L) e naturalmente il prezzo (59700 € vs 318400 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Suzuki Across (SUV) è dotata di un motore Ibrido plug-in e di un cambio Automatico. In confronto, la Ferrari 296 Roadster (Roadster) monta un motore Ibrido plug-in con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Suzuki Across offre 490 L, mentre la Ferrari 296 Roadster arriva a 0 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 306 CV della Suzuki Across o i 830 CV della Ferrari 296 Roadster.

Anche nei consumi ci sono differenze: 1 L contro 7.40 L. A livello di prezzo, la Suzuki Across parte da 59700 €, mentre la Ferrari 296 Roadster da 318400 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Suzuki Across

La nuova Suzuki Across si distingue per il suo design audace e moderno, capace di attirare l'attenzione su strada. Grazie alla sua versatilità e ai comfort definitivi, questa vettura è ideale sia per le avventure urbane che per i lunghi viaggi. Con un'attenzione particolare all'efficienza energetica, l'Across rappresenta una scelta intelligente per chi cerca sostenibilità senza compromettere lo stile.

dettagli

Ferrari 296 Roadster

La Ferrari 296 Roadster incarna l'essenza della sportività e del lusso, combinando un design elegante con prestazioni eccezionali. Con la sua linea fluida e l'abitacolo raffinato, questa vettura offre un'esperienza di guida coinvolgente sia sulla pista che nelle strade panoramiche. Ogni dettaglio è studiato per garantire non solo potenza, ma anche una sensazione di piacere e confort senza pari.

dettagli
Suzuki Across
Ferrari 296 Roadster
Across

Costi e Consumo

Prezzo
59700 €
Prezzo
318400 €
Consumo L/100km
1 L
Consumo L/100km
7.40 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
75 km
Autonomia elettrica
25 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
22 g/km
co2
169 g/km
Capacità serbatoio
55 L
Capacità serbatoio
65 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Roadster
Sedili
5
Sedili
2
Porte
5
Porte
2
Peso a vuoto
2075 kg
Peso a vuoto
1540 kg
Capacità bagagliaio
490 L
Capacità bagagliaio
0 L
Lunghezza
4635 mm
Lunghezza
4565 mm
Larghezza
1855 mm
Larghezza
1958 mm
Altezza
1690 mm
Altezza
1191 mm
Portata
435 kg
Portata
412 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
-
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore
Potenza CV
306 CV
Potenza CV
830 CV
Accelerazione 0-100km/h
6 s
Accelerazione 0-100km/h
2.90 s
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
330 km/h
Coppia
-
Coppia
740 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
6
Potenza kW
225 kW
Potenza kW
610 kW
Cilindrata
2487 cm3
Cilindrata
2992 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2022
Classe di efficienza CO2
B
Classe di efficienza CO2
F
Marca
Suzuki
Marca
Ferrari

Suzuki Across

Scopri la Suzuki Across: Un SUV Plug-in Hybrid all'Avanguardia

La Suzuki Across si presenta come un SUV innovativo e versatile, capace di coniugare performance elevate a un rispetto ambientale senza precedenti. Dotata della tecnologia Plug-in Hybrid, questo modello è progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca un veicolo all’avanguardia nella mobilità sostenibile. Con un motore potente da 306 CV, l'Across si distingue nel suo segmento grazie a un'ottimizzazione tecnologica e prestazioni impressionanti.

Design e Comfort nel Suo Interno

Quando si parla di design, la Suzuki Across non delude. Le sue linee dinamiche e sportive, unite ad un'ampia gamma di colori, la rendono un'auto moderna e accattivante. Gli interni sono progettati per offrire comodità e spazio, con cinque posti che garantiscono un viaggio confortevole per tutti i passeggeri. Il bagagliaio offre una capacità di 490 litri, perfetto per ogni esigenza di carico.

Prestazioni e Potenza Sostenibile

La Suzuki Across è alimentata da un motore 2.5 Plug-in Hybrid che sviluppa una potenza combinata di 306 CV. Questo sistema ibrido garantisce un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6 secondi, mentre la velocità massima tocca i 180 km/h. Grazie alla trazione integrale e al cambio automatico CVT, l'auto offre dinamiche di guida straordinarie sia su strada che fuori. La capacità del serbatoio di 55 litri e un consumo di soli 1 L/100 km parlano chiaro: efficienza e prestazioni possono andare di pari passo.

Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza

Un aspetto fondamentale dell'Across è la sua dotazione tecnologica d'avanguardia. La vettura è equipaggiata con un sistema di infotainment moderno, che consente di controllare facilmente navigazione, media e comunicazione. Inoltre, la Suzuki Across è dotata di una serie di sistemi di sicurezza attiva e passiva, che garantiscono protezione e tranquillità a conducente e passeggeri. Tra le dotazioni ci sono sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il monitoraggio dell'angolo cieco.

Autonomia Elettrica e Sostenibilità

L’autonomia elettrica dell'Across si attesta a 75 km, il che la rende ideale per l’uso quotidiano in ambito urbano, dove spesso è possibile adottare modalità di guida completamente elettrica. Con emissioni di CO2 pari a 22 g/km, questo SUV dimostra come sia possibile andare incontro alle normative ambientali senza compromettere le prestazioni.

Conclusione: Un'Opzione Imperdibile per il 2024

La Suzuki Across rappresenta una scelta eccellente per coloro che cercano un SUV capace di unire performance, tecnologia e rispetto per l'ambiente. Con un design accattivante, interni spaziosi e una tecnologia ibrida avanzata, è senza dubbio un modello da considerare nel 2024. Prezzo di partenza di 58.190 € rende l'Across un’eccellente opzione per chi desidera investire in un veicolo all'avanguardia.

Ferrari 296 Roadster

La Ferrari 296 Roadster segna un nuovo capitolo nella storia dell'automobile sportiva. Questa vettura non è solo una celebrazione della potenza e della bellezza, ma anche una manifestazione della tecnologia ibrida all'avanguardia. Con un design mozzafiato e prestazioni straordinarie, la 296 Roadster promette di incantare gli appassionati di auto e di innovazione.

Un motore potente e innovativo

Al cuore della Ferrari 296 Roadster si trova un motore ibrido plug-in altamente sofisticato. Questo powertrain combina un motore termico V6 da 2992 cm³ con un motore elettrico, per una potenza totale di ben 830 CV. Grazie a questa potenza, la vettura è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2.9 secondi, rendendola una delle supercar più veloci della sua categoria.

Efficienza energetica senza compromessi

La 296 Roadster non è solo una vettura ad alte prestazioni, ma anche un esempio di efficienza nel consumo di carburante. Con un consumo di soli 7.4 L/100 km e un'autonomia elettrica di 25 km, dimostra che le prestazioni possono andare di pari passo con la sostenibilità. Questa combinazione è fondamentale nel contesto attuale, dove la domanda di veicoli più ecologici è in continua crescita.

Design distintivo e aerodinamica

Il design della Ferrari 296 Roadster è un capolavoro di ingegneria aerodinamica. Con una lunghezza di 4565 mm, larghezza di 1958 mm e un'altezza di 1191 mm, la vettura presenta linee scolpite che non solo attraggono l'occhio, ma ottimizzano anche la performance aerodinamica. Il design del corpo in stile roadster offre un'esperienza di guida unica, e l'apertura del tettuccio consente di godere della bellezza del paesaggio mentre si sfreccia sulla strada.

Interni lussuosi e tecnologici

All'interno, la Ferrari 296 Roadster è altrettanto impressionante. I due posti offrono un comfort eccezionale, con materiali di alta qualità e finiture pregiate. L'abitacolo è dotato delle più recenti tecnologie, inclusi display digitali per monitorare le prestazioni e le impostazioni del veicolo. Il sistema di infotainment è intuitivo, permettendo al conducente di rimanere connesso e di controllare diverse funzionalità senza distrarsi dalla guida.

Conclusione: un passo verso il futuro

In sintesi, la Ferrari 296 Roadster rappresenta non solo un trionfo ingegneristico, ma anche un importante passo verso il futuro dell'automobile sportiva. Con la sua potenza strabiliante, l'efficienza energetica e un design mozzafiato, è destinata a diventare un classico moderno. Per gli appassionati e i collezionisti, questa vettura è tanto un'opera d'arte quanto un mezzo per vivere emozioni forti; un perfetto esempio di come la tradizione e l'innovazione possano andare di pari passo.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.