Nella nostra comparativa tra la Skoda Scala e la VW Taigo, emerge chiaramente la versatilità della Scala, con un abitacolo spazioso e un design funzionale. D'altra parte, il Taigo si distingue per il suo stile sportivo e la tecnologia all'avanguardia, rendendolo una scelta interessante per i giovani automobilisti. Entrambi i modelli offrono un'ottima relazione qualità-prezzo, ma quale sarà il re della strada?
Nel panorama automobilistico contemporaneo, Skoda Scala e VW Taigo rappresentano due opzioni molteplici e interessanti per chi cerca un’auto versatile, efficiente e dai costi contenuti. Entrambi i modelli, nonostante vengano da marchi distinti, offrono tecnologie innovative e prestazioni soddisfacenti. In questo articolo, andremo a confrontare vari aspetti della Scala e del Taigo, dai dati tecnici ai comfort di guida.
La Skoda Scala si presenta come una hatchback dal design elegante e sportivo, con una lunghezza di 4362 mm e una larghezza di 1793 mm. Il suo profilo affusolato non solo migliora l'estetica, ma favorisce anche l'aerodinamica, contribuendo a un’efficienza del carburante superiore. Dall’altro lato, il VW Taigo è un SUV che incarna un’immagine più robusta e dinamica, con dimensioni pari a 4266 mm in lunghezza e 1757 mm in larghezza. Entrambi i modelli dispongono di cinque porte, offrendo accesso facilitato per i passeggeri e per il bagaglio.
Sia la Scala che il Taigo offrono motorizzazioni a benzina, con una gamma di potenze che va da 95 a 150 CV. La Skoda Scala offre un vantaggio in termini di accelerazione, soprattutto con il motore da 150 CV, che permette di raggiungere i 100 km/h in soli 8,2 secondi. Il VW Taigo, pur molto simile, presenta tempi di accelerazione leggermente più alti, arrivando a 11,1 secondi nel caso del motore da 95 CV.
Il consumo di carburante è un aspetto cruciale per molti automobilisti. La Scala ha una maggiore efficienza con consumi che partono da 5.1 L/100 km, mentre il Taigo si attesta su valori leggermente superiori, con un minimo di 5.5 L/100 km. Entrambi i modelli offrono una buona coppia di motore: 175 Nm per le versioni più basse e fino a 250 Nm per le varianti più potenti.
Entrando negli interni, la Skoda Scala è nota per il suo spazio eccezionale; con un volume del bagagliaio di 467 L, è un leader nella sua categoria. Al contrario, il Taigo offre un bagagliaio più piccolo, con 440 L, ma compensa con un design interno moderno e una disposizione intuitiva dei comandi. Entrambi i veicoli possono ospitare comodamente fino a cinque passeggeri, rendendoli ideali per viaggi familiari o con amici.
Sotto il profilo tecnologico, la Scala e il Taigo si avvalgono di infotainment all’avanguardia. La Scala è equipaggiata con sistemi di intrattenimento avanzati e connettività, offrendo diverse opzioni di personalizzazione. Il Taigo, d'altra parte, integra la tecnologia VW con funzioni come il Digital Cockpit e assistenti alla guida di nuova generazione, rendendolo particolarmente attraente per gli amanti della tecnologia.
In conclusione, sia la Skoda Scala che il VW Taigo sono veicoli eccellenti a modo loro. La Scala brilla per il suo spazio interno e l’efficienza del carburante, mentre il Taigo si distingue per la sua presenza e la tecnologia avanzata. La scelta finale dipenderà dalle priorità individuali: chi cerca un'auto pratica con un eccellente rapporto spazio/prezzo potrebbe optare per la Scala, mentre chi desidera più tecnologia e un aspetto robusto potrebbe preferire il Taigo. In ogni caso, entrambi i modelli sono destinati a soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di automobilisti.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 24400 - 36100
€
|
Prezzo
ca. 23400 - 37500
€
|
Consumo L/100km
5.1 - 5.6
L
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
115 - 127
g/km
|
co2
123 - 132
g/km
|
Capacità serbatoio
50
L
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1199 - 1271
kg
|
Peso a vuoto
1229 - 1292
kg
|
Capacità bagagliaio
467
L
|
Capacità bagagliaio
440
L
|
Lunghezza
4362
mm
|
Lunghezza
4266
mm
|
Larghezza
1793
mm
|
Larghezza
1757
mm
|
Altezza
1514
mm
|
Altezza
1518
mm
|
Portata
399 - 431
kg
|
Portata
448 - 457
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.2 - 10.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.2 - 11.1
s
|
Velocità massima
192 - 221
km/h
|
Velocità massima
184 - 212
km/h
|
Coppia
175 - 250
Nm
|
Coppia
175 - 250
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Cilindrata
999 - 1498
cm3
|
Cilindrata
999 - 1498
cm3
|
Velocità massima
192 - 221
km/h
|
Velocità massima
184 - 212
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, C
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Skoda
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.