Nella nostra recente comparazione tra la Skoda Enyaq e la VW ID.7, emerge chiaramente che entrambe le vetture offrono un'eccellente esperienza di guida elettrica. La Enyaq si distingue per il suo ampio spazio interno e per un design accattivante, mentre la ID.7 impressiona per la sua tecnologia avanzata e l'autonomia superiore. In definitiva, la scelta dipende dallo stile di vita e dalle preferenze personali di ciascun automobilista.
Nell’ambito del panorama automobilistico elettrico, la Skoda Enyaq e la Volkswagen ID.7 si affermano come due modelli di riferimento, ognuno con le proprie caratteristiche distintive. Entrambi progettati per soddisfare le esigenze degli automobilisti moderni, questi veicoli offrono prestazioni emozionanti e un'innovativa tecnologia di guida. Andiamo a scoprire i dettagli tecnici che li rendono unici.
La Skoda Enyaq si presenta come un SUV elegante con un design robusto e moderno. Con una lunghezza di 4649 mm, una larghezza di 1879 mm e un'altezza di 1621 mm, offre un aspetto imponente ma funzionale. La capienza del bagagliaio è notevole, arrivando fino a 585 litri, ideale per famiglie e viaggi lunghi.
Da parte sua, la VW ID.7 ha un design più simile a una hatchback, con dimensioni generose: lunghezza di 4961 mm, larghezza di 1862 mm e altezza di 1536 mm. Sebbene non possa vantare lo stesso volume di carico della Enyaq, il suo bagagliaio offre comunque 532 litri di spazio, pratico per l'uso quotidiano.
Entrambi i veicoli offrono opzioni di motorizzazione equivalenti, con potenze di 286 e 340 CV, e utilizzano trasmissioni automatiche con cambio a riduzione. Tuttavia, le specifiche di prestazioni mostrano alcune differenze importanti. La Skoda Enyaq accelera da 0 a 100 km/h in tempi compresi tra 5.5 e 6.7 secondi, mentre la VW ID.7 fa leggermente meglio con valori che vanno da 5.4 a 6.6 secondi.
Per quanto riguarda la coppia, entrambi i veicoli raggiungono un massimo di 679 Nm, garantendo una risposta potente e dinamica in tutte le condizioni di guida.
Un elemento fondamentale per ogni veicolo elettrico è l’autonomia. La Skoda Enyaq, con una batteria da 77 kWh, offre un’autonomia che varia tra 525 e 573 km, a seconda della motorizzazione e dello stile di guida. D’altra parte, la Volkswagen ID.7 sorprende con una gamma di 595 a 709 km, grazie all’opzione di batteria da 86 kWh, performando meglio in termini di autonomia.
In termini di consumo, la Enyaq presenta valori che oscillano tra 14.6 e 16.4 kWh/100km, mentre la ID.7 si dimostra ancora più efficiente, con consumi che partono da 13.6 kWh/100km. Questa differenza può avere un impatto significativo sui costi di gestione a lungo termine.
Entrambi i veicoli sono dotati di sofisticate tecnologie per la connettività e la sicurezza. La Skoda Enyaq offre un sistema infotaiment all’avanguardia, con schermi touchscreen da 13 pollici, assistenti vocali e sistemi avanzati di assistenza alla guida.
La VW ID.7, dall'altra parte, porta l'innovazione sicura ad un altro livello, con un'interfaccia utente intuitiva e aggiornamenti over-the-air che permettono al veicolo di evolversi nel tempo. Entrambi i modelli condividono l'impegno di ridurre l'impatto ambientale, con classificazioni di efficienza energetica di classe A e zero emissioni CO2.
In sintesi, la scelta tra Skoda Enyaq e VW ID.7 dipenderà in ultima analisi dalle esigenze personali dell'automobilista. Se la versatilità e lo spazio sono prioritari, la Enyaq si dimostra una scelta solida. Tuttavia, per chi cerca una maggiore efficienza e un’autonomia superiore, la VW ID.7 offre una proposta attraente. Entrambi i modelli rappresentano un passo importante verso un futuro sostenibile nel mondo dell'automobile, portando innovazione e prestazioni nelle mani di ogni guidatore.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 45500 - 64900
€
|
Prezzo
ca. 55400 - 64700
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
13.6 - 16.2
kWh
|
Autonomia elettrica
428 - 587
km
|
Autonomia elettrica
595 - 709
km
|
Capacità della batteria
59 - 77
kWh
|
Capacità della batteria
77 - 86
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2002 - 2258
kg
|
Peso a vuoto
2184 - 2328
kg
|
Capacità bagagliaio
570 - 585
L
|
Capacità bagagliaio
532
L
|
Lunghezza
4649 - 4658
mm
|
Lunghezza
4961
mm
|
Larghezza
1879
mm
|
Larghezza
1862
mm
|
Altezza
1620 - 1623
mm
|
Altezza
1536
mm
|
Portata
492 - 528
kg
|
Portata
456 - 462
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
204 - 340
CV
|
Potenza CV
286 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 8.1
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 6.6
s
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Coppia
545 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
150 - 250
kW
|
Potenza kW
210 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Skoda
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.