SEAT VS VW

VS

Nella comparativa tra SEAT Ateca e VW T-Roc, entrambi i SUV offrono un design accattivante e performance convincenti. Mentre l'Ateca si distingue per il suo spazio interno generoso e un'insonorizzazione superiore, il T-Roc brilla per la sua versatilità e le opzioni di personalizzazione. Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate, rendendo la scelta tra i due una questione di preferenze personali nel comfort e nello stile.

SEAT

dettagli

Quando si tratta di SUV compatti, il confronto tra il SEAT Ateca e il VW T-Roc è particolarmente interessante. Entrambi i modelli offrono un mix di prestazioni, comfort e innovazioni tecnologiche, ma ci sono alcune differenze che possono influenzare la scelta degli automobilisti. In questo articolo, esamineremo in dettaglio le specifiche tecniche e le caratteristiche che rendono questi due veicoli unici.

Design e Dimensioni

Il SEAT Ateca misura 4381 mm in lunghezza e ha una larghezza di 1841 mm, con un'altezza di 1601 mm. Questo SUV si presenta con un design audace e sportivo, tipico del marchio spagnolo. Il T-Roc, invece, è leggermente più corto, con una lunghezza di 4236 mm e una larghezza di 1819 mm. La sua altezza varia tra 1527 mm e 1584 mm, a seconda della versione. Entrambi i modelli hanno cinque porte e offrono un’ottima praticità per l’uso quotidiano.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il SEAT Ateca è disponibile con motorizzazioni benzina e diesel, con potenze che variano da 116 a 150 CV. Le opzioni di trasmissione includono sia un cambio manuale che un cambio automatico a doppia frizione. Il T-Roc offre una gamma di motorizzazioni più ampia, con potenze che oscillano tra 115 e 300 CV, includendo anche sistemi di trazione integrale in alcune versioni. La velocità massima del T-Roc raggiunge fino a 250 km/h, il che lo rende particolarmente interessante per chi cerca prestazioni superiori.

Efficienza e Consumi

In termini di consumi, il SEAT Ateca presenta una media che varia da 4.9 a 6.4 L/100 km, con emissioni di CO2 che oscillano tra 129 e 144 g/km. Il T-Roc, grazie alla sua variegata offerta di motori, ha consumi che partono da 4.7 L/100 km fino a 8.5 L/100 km per le versioni più potenti, con emissioni di CO2 che possono arrivare fino a 194 g/km. Questo rende il T-Roc una scelta più versatile per chi desidera bilanciare prestazioni e efficienza.

Spazio e Comfort

Entrambi i SUV offrono un buon spazio interno per cinque passeggeri. L'Ateca ha un'ottima capacità del bagagliaio di 510 litri, rendendolo ideale per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio per i bagagli. Il T-Roc, con capacità variabile tra 284 e 445 litri, offre più versatilità nei modelli sportivi, ma risulta meno capiente rispetto all'Ateca. Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie moderne, inclusi sistemi di infotainment di ultima generazione e opzioni di connettività.

Innovazioni Tecnologiche

Il SEAT Ateca e il VW T-Roc sono equipaggiati con numerose funzionalità avanzate. Tra queste, troviamo assistenza alla guida, sistemi di sicurezza come il monitoraggio dell'angolo cieco e la frenata automatica d'emergenza. Il T-Roc, grazie alla sua provenienza dalla famiglia Volkswagen, beneficia di tecnologie all’avanguardia come il Virtual Cockpit, che offre un'interfaccia utente completamente digitale. L'Ateca è altrettanto innovativo, che combina un design ergonomico e tecnologia intuitiva per un'esperienza di guida fluida.

Conclusioni

In conclusione, sia il SEAT Ateca che il VW T-Roc presentano meriti notevoli. Se stai cercando un SUV spazioso, con un eccellente rapporto qualità-prezzo e un buon livello di comfort, l’Ateca potrebbe essere la scelta giusta. D'altra parte, se le prestazioni e la versatilità nel motore sono prioritarie, il T-Roc potrebbe convincerti di più. La decisione finale dipenderà dalle tue esigenze personali, dallo stile di guida e dal tipo di utilizzo che intendi fare del veicolo.

SEAT
VW

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 30000 - 45300 €
Prezzo
ca. 28600 - 54500 €
Consumo L/100km
4.9 - 6.4 L
Consumo L/100km
4.7 - 8.5 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
129 - 144 g/km
co2
125 - 194 g/km
Capacità serbatoio
50 L
Capacità serbatoio
50 - 55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
4 - 5
Porte
5
Porte
2 - 5
Peso a vuoto
1345 - 1514 kg
Peso a vuoto
1304 - 1578 kg
Capacità bagagliaio
510 L
Capacità bagagliaio
284 - 445 L
Lunghezza
4381 mm
Lunghezza
4236 - 4271 mm
Larghezza
1841 mm
Larghezza
1811 - 1819 mm
Altezza
1601 mm
Altezza
1527 - 1584 mm
Portata
516 - 525 kg
Portata
368 - 509 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Diesel
Tipo di motore
Benzina, Diesel
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Schaltgetriebe, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
116 - 150 CV
Potenza CV
115 - 300 CV
Accelerazione 0-100km/h
9 - 11 s
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 12.3 s
Velocità massima
183 - 202 km/h
Velocità massima
187 - 250 km/h
Coppia
200 - 360 Nm
Coppia
200 - 400 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
85 - 110 kW
Potenza kW
85 - 221 kW
Cilindrata
999 - 1968 cm3
Cilindrata
999 - 1984 cm3
Velocità massima
183 - 202 km/h
Velocità massima
187 - 250 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
E, D
Classe di efficienza CO2
D, E, F, G
Marca
SEAT
Marca
VW

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.