Nella recente comparativa tra SEAT Ateca e Skoda Karoq, entrambi i modelli si distinguono per il loro design accattivante e le prestazioni solide. Mentre l'Ateca offre un'esperienza di guida sportiva e dinamica, il Karoq si fa notare per il suo comfort e la praticità degli interni. La scelta tra i due dipende principalmente dalle preferenze personali, ma entrambi rappresentano un'ottima opzione nel segmento dei SUV compatti.
Nel segmento degli SUV compatti, il confronto tra SEAT Ateca e Skoda Karoq è sempre più attuale, dato il crescente interesse per veicoli che uniscono versatilità, comfort e prestazioni. Entrambi i modelli, lanciati rispettivamente nel 2016 e nel 2017, si confermano come solide proposte per gli automobilisti europei, combinando tecnologie moderne e design accattivante.
Partiamo dal design: l'Ateca si distingue per un profilo sportivo e dinamico, mentre il Karoq punta su linee più eleganti e sobrie. Le dimensioni sono simili, con l'Ateca lungo 4381 mm e largo 1841 mm, e il Karoq che misura 4390 mm di lunghezza e 1841 mm di larghezza. Entrambi i veicoli offrono un'altezza di circa 1600 mm, e vantano cinque porte per un facile accesso.
Entrambi i modelli offrono una gamma di motorizzazioni a benzina e diesel, ma con alcune differenze chiave. L'Ateca propone due motori diesel da 116 e 150 cavalli, oltre ai benzina da 116 e 150 cavalli, con una coppia massima rispettivamente di 200 e 250 Nm. Al contrario, il Karoq offre una gamma più ampia, con motori benzina fino a 190 cavalli e una versione diesel fino a 190 cavalli con 320 Nm di coppia massima. La scelta del Karoq include anche versioni a trazione integrale, mentre l'Ateca si concentra sulla sola trazione anteriore.
In termini di prestazioni, l'Ateca raggiunge i 100 km/h in 9-11 secondi, mentre il Karoq si presenta più veloce nelle versioni migliori, toccando 100 km/h in soli 7 secondi. Per quanto riguarda i consumi, l'Ateca con motore diesel è particolarmente efficiente, con un consumo di 4.9 litri/100 km. Il Karoq presenta consumi variabili da 4.9 a 7.6 litri/100 km, a seconda del motore e della configurazione scelta.
Entrambi i modelli offrono un’abitabilità eccellente per cinque persone, insieme a spazi generosi nel bagagliaio: l'Ateca propone 510 litri di capacità e il Karoq, leggermente superiore, oltre 521 litri. All'interno, il Karoq si distingue per la sua tecnologia avanzata, con un sistema di infotainment intuitivo e varie opzioni di connettività, mentre l'Ateca non è da meno, offrendo un design moderno e finiture di qualità.
Dal punto di vista della tecnologia, entrambi i veicoli sono equipaggiati con funzioni di sicurezza avanzate. Tuttavia, il Karoq offre un’ottima dotazione di assistenza alla guida e opzioni di personalizzazione. L'Ateca, invece, è dotato di un sistema di assistenza alla frenata e mantenimento di corsia, enfatizzando la sicurezza oltre al comfort di guida.
In conclusione, la scelta tra SEAT Ateca e Skoda Karoq dipende molto dalle preferenze personali. Se si cerca un SUV con un’impronta sportiva e prestazioni elevate, l’Ateca è sicuramente un’opzione valida. D’altro canto, se si desidera maggiore versatilità e numero di motorizzazioni, il Karoq potrebbe rivelarsi la scelta più indicata. Entrambi offrono un equilibrio tra comfort, prestazioni e tecnologia che soddisferà le esigenze di molti automobilisti europei.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 30000 - 45300
€
|
Prezzo
ca. 34000 - 49100
€
|
Consumo L/100km
4.9 - 6.4
L
|
Consumo L/100km
4.9 - 7.6
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
129 - 144
g/km
|
co2
129 - 174
g/km
|
Capacità serbatoio
50
L
|
Capacità serbatoio
50 - 55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1345 - 1514
kg
|
Peso a vuoto
1364 - 1608
kg
|
Capacità bagagliaio
510
L
|
Capacità bagagliaio
521
L
|
Lunghezza
4381
mm
|
Lunghezza
4384 - 4390
mm
|
Larghezza
1841
mm
|
Larghezza
1841
mm
|
Altezza
1601
mm
|
Altezza
1603 - 1624
mm
|
Portata
516 - 525
kg
|
Portata
426 - 573
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Schaltgetriebe, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
116 - 150
CV
|
Potenza CV
115 - 190
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 11
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7 - 10.6
s
|
Velocità massima
183 - 202
km/h
|
Velocità massima
193 - 221
km/h
|
Coppia
200 - 360
Nm
|
Coppia
200 - 360
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
85 - 110
kW
|
Potenza kW
85 - 140
kW
|
Cilindrata
999 - 1968
cm3
|
Cilindrata
999 - 1984
cm3
|
Velocità massima
183 - 202
km/h
|
Velocità massima
193 - 221
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
Classe di efficienza CO2
D, E, F
|
Marca
SEAT
|
Marca
Skoda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.