Renault VS Toyota

VS

Nel confronto tra la Renault Symbioz e la Toyota Corolla Cross, emergono chiaramente le differenze nel design e nella tecnologia. La Symbioz si distingue per il suo approccio innovativo e sostenibile, offrendo un'esperienza di guida avanzata e connessa. D'altro canto, la Corolla Cross si conferma una scelta versatile e pratica, ideale per chi cerca affidabilità e comfort nei tragitti quotidiani.

Renault

dettagli

Toyota

dettagli

Renault Symbioz vs Toyota Corolla Cross: Confronto tra SUV Ibridi del 2024

Nel mondo delle auto moderne, il segmento SUV continua a crescere in popolarità, con modelli che combinano stile, efficienza e tecnologia. Oggi mettiamo a confronto due importanti concorrenti sul mercato: la Renault Symbioz e la Toyota Corolla Cross. Entrambi i veicoli sono modelli ibridi del 2024, ma presentano differenze significative che meritano un'analisi dettagliata.

Design e Dimensioni

Partendo dal design, la Renault Symbioz si distingue per le linee moderne e un profilo che esprime robustezza ed eleganza. Con una lunghezza di 4413 mm, larghezza di 1797 mm e altezza di 1575 mm, la Symbioz offre un look accattivante e un’ottima abitabilità per un massimo di 5 passeggeri.

D'altra parte, la Toyota Corolla Cross si presenta con una presenza più massiccia, misurando 4460 mm in lunghezza, 1825 mm in larghezza e 1620 mm in altezza. Questo SUV offre anche un interno spazioso, con un volume del bagagliaio che varia tra 414 e 425 litri, appena sotto rispetto ai 492 litri della Symbioz, che si conferma un'opzione più adatta per lunghi viaggi o per chi ha bisogno di maggiore spazio.

Prestazioni e Motorizzazione

Quando si parla di prestazioni, entrambe le vetture sono equipaggiate con motorizzazioni ibride avanzate. La Renault Symbioz monta un motore ibrido full da 143 HP (105 kW) e 250 Nm di coppia, permettendo una buona efficienza con un consumo di soli 4.8 L/100km e emissioni di CO2 di 109 g/km. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h è di 10.6 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 170 km/h.

La Toyota Corolla Cross, invece, è disponibile in diverse varianti di motore: una con 140 HP (103 kW) e un'altra più potente con 197 HP (145 kW). Le versioni di Corolla Cross mostrano prestazioni più elevate, con un'accelerazione che varia da 7.6 a 9.4 secondi a seconda della motorizzazione, e una velocità massima di 180 km/h. Tuttavia, il consumo di carburante è leggermente superiore, oscillando tra 5.1 e 5.3 L/100km, con emissioni di CO2 che variano da 114 a 121 g/km.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie di ultima generazione, ma si differenziano in alcune caratteristiche chiave. La Renault Symbioz propone un’innovativa trasmissione automatica, che garantisce un’esperienza di guida fluida e reattiva. Il suo design interno include sistemi di infotainment all’avanguardia e assistenza alla guida, evidenziando la volontà di Renault di spingersi verso un’entity di guida sempre più autonoma.

La Toyota Corolla Cross non è da meno, grazie alla sua trasmissione CVT che ottimizza l’efficienza del carburante e la fluidità della guida. Toyota ha anche una lunga storia di innovazione nella sicurezza, e la Corolla Cross include il pacchetto Toyota Safety Sense, che offre avanzate funzioni di assistenza alla guida, come il monitoraggio dell'angolo cieco e la frenata automatica d'emergenza.

Conclusione: Qual è la Scelta Giusta per Te?

Sia la Renault Symbioz che la Toyota Corolla Cross offrono una combinazione di efficienza, spazio e tecnologia. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali. Se la priorità è uno spazio di carico maggiore e prestazioni brillanti, la Corolla Cross potrebbe essere l’opzione ideale. Al contrario, se si cerca un SUV con un design elegante e un'efficienza di consumo notevole, la Symbioz rappresenta una valida alternativa.

Indipendentemente dalla scelta, entrambi i veicoli rappresentano un passo avanti significativo nell'evoluzione degli SUV ibridi, e offrono caratteristiche che soddisferanno le esigenze di ogni automobilista moderno.

Renault
Toyota

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 31700 - 36300 €
Prezzo
ca. 37100 - 48300 €
Consumo L/100km
4.8 L
Consumo L/100km
5.1 - 5.3 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
0.6 kWh
Capacità della batteria
-
co2
109 g/km
co2
114 - 121 g/km
Capacità serbatoio
48 L
Capacità serbatoio
43 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1498 kg
Peso a vuoto
1450 - 1575 kg
Capacità bagagliaio
492 L
Capacità bagagliaio
414 - 425 L
Lunghezza
4413 mm
Lunghezza
4460 mm
Larghezza
1797 mm
Larghezza
1825 mm
Altezza
1575 mm
Altezza
1620 mm
Portata
427 kg
Portata
440 - 490 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido completo
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
143 CV
Potenza CV
140 - 197 CV
Accelerazione 0-100km/h
10.6 s
Accelerazione 0-100km/h
7.6 - 9.4 s
Velocità massima
170 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
250 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
105 kW
Potenza kW
103 - 145 kW
Cilindrata
1598 cm3
Cilindrata
1798 - 1987 cm3
Velocità massima
170 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
C
Classe di efficienza CO2
D, C
Marca
Renault
Marca
Toyota

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.