Nel confronto tra la Renault Arkana e la Renault Austral, emergono differenze significative nel design e nelle prestazioni. Mentre l'Arkana si presenta come un coupé-SUV con linee sportive, l'Austral offre un carattere più versatile e spazioso, ideale per la famiglia. Entrambi i modelli condividono tecnologia all'avanguardia, ma la scelta tra i due dipenderà principalmente dalle esigenze individuali degli automobilisti.
Il mercato degli SUV continua a crescere e la Renault ha alcuni interessanti modelli nella sua gamma: l'Arkana e l'Austral. Entrambe le auto offrono innovazioni tecniche ma differiscono in diverse aree chiave, rendendo difficile per i consumatori scegliere fra di esse. In questo articolo, esploreremo e confronteremo i due veicoli per aiutarti a capire quale potrebbe essere la scelta migliore per le tue esigenze.
Dal punto di vista del design, l'Arkana e l'Austral presentano un profilo sportivo e moderno. L'Arkana misura 4568 mm in lunghezza, 1821 mm in larghezza e 1576 mm in altezza, con un bagagliaio che offre una capacità di 480 litri, espandibile a 513 litri. D’altra parte, l’Austral è leggermente più lungo a 4510 mm e più largo a 1825 mm, con una maggiore altezza di 1618 mm e una capacità di carico che varia da 430 a 500 litri. Questo li rende entrambi SUV pratici per la vita quotidiana, ma con qualche differenza nelle proporzioni.
In termini di motorizzazione, l'Arkana offre motori full hybrid e petrol MHEV con potenze variabili da 143 a 158 HP. La vettura accelera da 0 a 100 km/h in tempi che variano da 9.1 a 10.8 secondi, a seconda della configurazione. Il modello ha inoltre un’autonomia di consumo di carburante comparabile, con un valore medio che si attesta tra i 4.7 e i 6 L/100 km.
L’Austral, d’altra parte, propone motorizzazioni più potenti, con un'opzione fino a 200 HP. La sua accelerazione 0-100 km/h è decisamente migliore, con un tempo massimo di 9.7 secondi e un consumo che può scendere fino a 4.7 L/100 km. La coppia massima è interessante, con 270 Nm, e anche la sua velocità massima si spinge fino a 174 km/h, allineata a quella dell'Arkana.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate per migliorare l'esperienza di guida. L'Arkana eccelle con la sua trasmissione automatica Doppia Frizione, che offre una cambiata fluida e reattiva. La capacità della batteria per la sua versione ibrida è di 0.6 kWh, contribuendo a un'efficienza complessiva nella guida urbana.
In confronto, l’Austral è equipaggiato con una trasmissione CVT, che amplifica l'esperienza di guida e ottimizza i consumi. Inoltre, il suo range di emissioni di CO2 è più competitivo, con valori che possono arrivare a 105 g/km, rispetto ai 106-135 g/km dell'Arkana.
La scelta tra Renault Arkana e Renault Austral dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze individuali. Se stai cercando un SUV con un design elegante e performance decenti a un costo ottimale, l'Arkana è una scelta valida. Tuttavia, se desideri più potenza, prestazioni superiori e un pacchetto tecnologico all'avanguardia, l'Austral è sicuramente un'opzione da considerare. Entrambi i modelli rappresentano l'impegno di Renault nell'innovazione e nella qualità, ma rispondono a clienti con domande diverse.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 30200 - 38200
€
|
Prezzo
ca. 35100 - 46100
€
|
Consumo L/100km
4.7 - 6
L
|
Consumo L/100km
4.7 - 6.1
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
0.6
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
106 - 135
g/km
|
co2
105 - 139
g/km
|
Capacità serbatoio
50
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1411 - 1510
kg
|
Peso a vuoto
1539 - 1592
kg
|
Capacità bagagliaio
480 - 513
L
|
Capacità bagagliaio
430 - 500
L
|
Lunghezza
4568
mm
|
Lunghezza
4510
mm
|
Larghezza
1821
mm
|
Larghezza
1825
mm
|
Altezza
1576
mm
|
Altezza
1618
mm
|
Portata
451 - 465
kg
|
Portata
464 - 509
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
140 - 158
CV
|
Potenza CV
158 - 200
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.1 - 10.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 9.7
s
|
Velocità massima
172 - 174
km/h
|
Velocità massima
174
km/h
|
Coppia
205 - 270
Nm
|
Coppia
270
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
103 - 116
kW
|
Potenza kW
116 - 147
kW
|
Cilindrata
1332 - 1598
cm3
|
Cilindrata
1199 - 1332
cm3
|
Velocità massima
172 - 174
km/h
|
Velocità massima
174
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
E, C
|
Marca
Renault
|
Marca
Renault
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.