VS

Peugeot Boxer VS Chevrolet Corvette Roadster – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Peugeot Boxer o Chevrolet Corvette Roadster? Confrontiamo per te le prestazioni (279 CV vs 680 CV), la capacità del bagagliaio ( vs 357 L), i consumi (26.20 kWh7.50 L vs 12.60 L) e naturalmente il prezzo (40000 € vs 116200 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Peugeot Boxer (Furgone) è dotata di un motore Diesel o Elettrico e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Chevrolet Corvette Roadster (Roadster) monta un motore Ibrido completo o Benzina con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Peugeot Boxer offre , mentre la Chevrolet Corvette Roadster arriva a 357 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 279 CV della Peugeot Boxer o i 680 CV della Chevrolet Corvette Roadster.

Anche nei consumi ci sono differenze: 26.20 kWh7.50 L contro 12.60 L. A livello di prezzo, la Peugeot Boxer parte da 40000 €, mentre la Chevrolet Corvette Roadster da 116200 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Peugeot Boxer

La nuova Boxer si distingue per il suo design audace e moderno, attirando l'attenzione su strada. Con un'ottima maneggevolezza e spazi interni ben progettati, è perfetta per le famiglie e per chi ama l'avventura. La Boxer offre anche una serie di tecnologie innovative che garantiscono sicurezza e comfort durante ogni viaggio.

dettagli

Chevrolet Corvette Roadster

La Corvette Roadster è un'icona di stile e prestazioni nel mondo delle auto sportive, capace di affascinare chiunque la ammiri. Con il suo design aerodinamico e un motore potente, offre un'esperienza di guida senza pari, combinando eleganza e adrenalina. Ogni viaggio su questa vettura rappresenta un sogno che diventa realtà per gli appassionati di automobili.

dettagli
Peugeot Boxer
Chevrolet Corvette Roadster

Costi e Consumo

Prezzo
40000 - 69200 €
Prezzo
116200 - 194700 €
Consumo L/100km
7.5 - 9 L
Consumo L/100km
12.6 - 16.5 L
Consumo kWh/100km
26.20 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
424 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
97.80 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0 - 233 g/km
co2
289 - 377 g/km
Capacità serbatoio
90 L
Capacità serbatoio
70 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Furgone
Tipo di carrozzeria
Roadster
Sedili
3
Sedili
2
Porte
4
Porte
2
Peso a vuoto
2075 - 2940 kg
Peso a vuoto
1767 - 1944 kg
Capacità bagagliaio
-
Capacità bagagliaio
355 - 357 L
Lunghezza
5413 - 6363 mm
Lunghezza
4634 - 4734 mm
Larghezza
2050 mm
Larghezza
1934 - 2025 mm
Altezza
2254 - 2850 mm
Altezza
1234 - 1236 mm
Portata
560 - 2080 kg
Portata
156 - 213 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel, Elettrico
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Potenza CV
120 - 279 CV
Potenza CV
482 - 680 CV
Accelerazione 0-100km/h
-
Accelerazione 0-100km/h
2.7 - 3.5 s
Velocità massima
90 - 170 km/h
Velocità massima
296 - 304 km/h
Coppia
320 - 450 Nm
Coppia
613 - 806 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
8
Potenza kW
88 - 205 kW
Potenza kW
354 - 475 kW
Cilindrata
2184 cm3
Cilindrata
5460 - 6162 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
G, A
Classe di efficienza CO2
G
Marca
Peugeot
Marca
Chevrolet

Peugeot Boxer

Peugeot Boxer: Un Van Eccellente per Ogni Esigenza

Il Peugeot Boxer si è affermato come uno dei veicoli commerciali più versatili e apprezzati sul mercato. Con una combinazione di spazio, potenza e efficienza, rappresenta una scelta ideale per professionisti e aziende che necessitano di un veicolo affidabile per il trasporto di merci e persone.

Design e Dimensioni

Il Boxer si presenta con linee semplici e funzionali, progettato per ottimizzare l’aerodinamica e ridurre il consumo di carburante. Disponibile in varie lunghezze e altezze, questo furgone offre una capacità di carico altamente personalizzabile. Gli utenti possono scegliere tra diverse configurazioni, da modelli compatti a versioni lunghe, fino a 6363 mm di lunghezza e 2760 mm di altezza, permettendo un’ottima adattabilità per qualsiasi tipo di attività.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il Peugeot Boxer è equipaggiato con motori turbodiesel 2.2 BlueHDi, in grado di fornire potenze di 120, 140 e 165 CV. Le varianti più potenti offrono una coppia massima di 370 Nm, garantendo prestazioni fluide e un’efficienza di carburante ottimale. La gamma include anche versioni elettriche, come l'e-Boxer, con una potenza di 136 CV e un’autonomia che può raggiungere i 247 km. Questi motori sono abbinati a un cambio manuale, con un consumo che si attesta tra 7.9 e 8.9 litri ogni 100 km, a seconda della motorizzazione scelta.

Innovazioni Tecnologiche

Il Peugeot Boxer non è solo un veicolo robusto, ma integra anche una serie di innovazioni tecnologiche. Il sistema di infotainment comprende un touchscreen da 7 pollici e supporto per smartphone, offrendo sia comfort che funzionalità. La sicurezza è potenziata da sistemi avanzati come l'ESP, il controllo di trazione, e il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici. Inoltre, con le versioni più recenti, sono disponibili anche dispositivi di assistenza alla guida che migliorano ulteriormente l'esperienza di guida.

Comfort e Spazio Interno

All'interno, il Peugeot Boxer è progettato per offrire un ambiente di lavoro accogliente e funzionale. La cabina è spaziosa, con sedili ergonomici e un’ottima visibilità. La configurazione con 3 posti consente di trasportare più persone in modo confortevole, mentre lo spazio di carico, che varia in base alla versione, assicura la massima capacità di trasporto. La qualità dei materiali utilizzati è elevata, favorendo un utilizzo intensivo anche in situazioni lavorative difficili.

Concludendo

Il Peugeot Boxer rappresenta una soluzione versatile che riesce ad unire potenza, efficienza e comfort in un solo veicolo. Che si tratti di un'azienda in crescita o di un professionista autonomo, il Boxer offre le funzionalità e le innovazioni necessarie per affrontare ogni sfida sul lavoro. Con una vasta gamma di motorizzazioni e opzioni, è senza dubbio una delle scelte migliori nel panorama dei veicoli commerciali.

Chevrolet Corvette Roadster

Un'icona della performance: Chevrolet Corvette Roadster

La Chevrolet Corvette Roadster rappresenta un punto di riferimento nel mondo delle auto sportive, unendo eleganza, potenza e innovazione tecnologica. Questo modello, con il suo design affascinante e le prestazioni da urlo, continua a catturare l'immaginazione degli appassionati di motori. Scopriamo insieme le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono questa vettura un capolavoro automobilistico.

Design e struttura

Il design della Corvette Roadster si distingue per la sua silhouette slanciata e aerodinamica, che non solo attira gli sguardi, ma migliora anche le prestazioni complessive. Con una lunghezza di 4634 mm, una larghezza di 1934 mm e un'altezza di 1234 mm, la vettura non passa inosservata. La capote in tessuto offre un'apertura e chiusura rapida, permettendo di godere del vento nei capelli in pochi secondi.

Motore e prestazioni

Sotto il cofano, la Corvette Roadster è alimentata da un potente motore V8 da 6.2 litri, capace di erogare 482 cavalli di potenza. Questo motore non solo offre prestazioni eccezionali, ma mostra anche una coppia impressionante di 613 Nm. La trasmissione automatica a doppia frizione garantisce cambi di marcia rapidi e fluidi, permettendo alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3.5 secondi.

Efficienza e tecnologia

Nonostante la potenza, la Corvette Roadster riesce a mantenere un consumo relativamente contenuto di 12.1 litri ogni 100 km. La classe di efficienza CO2 è classificata come G, con 277 g/km, il che è notevole per un'auto di questo calibro. La capacità del serbatoio di 70 litri consente di affrontare lunghe strade senza frequenti soste per il rifornimento, perfetto per i viaggi su lunghe distanze.

Comfort e caratteristiche interne

Internamente, la Corvette Roadster offre una configurazione per due passeggeri, con sedili progettati per garantire comfort e supporto anche durante le guidate più dinamiche. Il bagagliaio ha una capacità di 357 litri, permettendo di trasportare bagagli per un weekend lontano dalla città. Le finiture di alta qualità e le tecnologie moderne, come il sistema di infotainment avanzato, completano l'esperienza di guida.

Conclusione

In sintesi, la Chevrolet Corvette Roadster non è solo un'auto sportiva; è un simbolo di ingegneria avanzata e design senza tempo. Con le sue prestazioni mozzafiato e le innovazioni all'avanguardia, continua a porsi come una delle scelte principali per gli appassionati di auto sportive nel mondo. Che si tratti di una passeggiata sulla costa o di una corsa su pista, la Corvette Roadster promette sempre emozioni di guida senza pari.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.