VS

Peugeot Boxer VS Audi e-tron GT – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Peugeot Boxer o Audi e-tron GT? Confrontiamo per te le prestazioni (279 CV vs 925 CV), la capacità del bagagliaio ( vs 405 L), i consumi (26.20 kWh7.50 L vs 18.20 kWh) e naturalmente il prezzo (39900 € vs 129200 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Peugeot Boxer (Furgone) è dotata di un motore Diesel o Elettrico e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Audi e-tron GT (Coupé) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Peugeot Boxer offre , mentre la Audi e-tron GT arriva a 405 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 279 CV della Peugeot Boxer o i 925 CV della Audi e-tron GT.

Anche nei consumi ci sono differenze: 26.20 kWh7.50 L contro 18.20 kWh. A livello di prezzo, la Peugeot Boxer parte da 39900 €, mentre la Audi e-tron GT da 129200 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Peugeot Boxer

La nuova Boxer si distingue per il suo design audace e moderno, attirando l'attenzione su strada. Con un'ottima maneggevolezza e spazi interni ben progettati, è perfetta per le famiglie e per chi ama l'avventura. La Boxer offre anche una serie di tecnologie innovative che garantiscono sicurezza e comfort durante ogni viaggio.

dettagli

Audi e-tron GT

L'e-tron GT rappresenta una fusione mozzafiato di eleganza e prestazioni, portando il concetto di vettura elettrica a nuovi livelli. Il design audace e sofisticato attira l'attenzione, mentre l'interno offre comfort e tecnologie all'avanguardia. Con la sua guida dinamica e un'accelerazione entusiasmante, l'e-tron GT è una dichiarazione di stile nel mondo delle auto elettriche.

dettagli
Peugeot Boxer
Audi e-tron GT
e-tron GT

Costi e Consumo

Prezzo
39900 - 82200 €
Prezzo
129200 - 164500 €
Consumo L/100km
7.5 - 9 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
26.2 - 36.2 kWh
Consumo kWh/100km
18.2 - 19 kWh
Autonomia elettrica
116 - 424 km
Autonomia elettrica
582 - 605 km
Capacità della batteria
97.80 kWh
Capacità della batteria
97 kWh
co2
0 - 233 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
60 - 90 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Furgone
Tipo di carrozzeria
Coupé
Sedili
3
Sedili
4
Porte
4
Porte
4
Peso a vuoto
1950 - 2940 kg
Peso a vuoto
2385 - 2395 kg
Capacità bagagliaio
-
Capacità bagagliaio
350 - 405 L
Lunghezza
4963 - 6363 mm
Lunghezza
4989 - 4997 mm
Larghezza
2050 mm
Larghezza
1964 mm
Altezza
2254 - 2850 mm
Altezza
1379 - 1414 mm
Portata
560 - 2080 kg
Portata
455 - 465 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel, Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Riduttore, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
120 - 279 CV
Potenza CV
679 - 925 CV
Accelerazione 0-100km/h
-
Accelerazione 0-100km/h
2.5 - 3.4 s
Velocità massima
90 - 170 km/h
Velocità massima
245 - 250 km/h
Coppia
260 - 450 Nm
Coppia
895 - 995 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
-
Potenza kW
88 - 205 kW
Potenza kW
500 - 680 kW
Cilindrata
2179 - 2184 cm3
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2018 - 2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
G, A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Peugeot
Marca
Audi

Peugeot Boxer

Peugeot Boxer: Un Van Eccellente per Ogni Esigenza

Il Peugeot Boxer si è affermato come uno dei veicoli commerciali più versatili e apprezzati sul mercato. Con una combinazione di spazio, potenza e efficienza, rappresenta una scelta ideale per professionisti e aziende che necessitano di un veicolo affidabile per il trasporto di merci e persone.

Design e Dimensioni

Il Boxer si presenta con linee semplici e funzionali, progettato per ottimizzare l’aerodinamica e ridurre il consumo di carburante. Disponibile in varie lunghezze e altezze, questo furgone offre una capacità di carico altamente personalizzabile. Gli utenti possono scegliere tra diverse configurazioni, da modelli compatti a versioni lunghe, fino a 6363 mm di lunghezza e 2760 mm di altezza, permettendo un’ottima adattabilità per qualsiasi tipo di attività.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il Peugeot Boxer è equipaggiato con motori turbodiesel 2.2 BlueHDi, in grado di fornire potenze di 120, 140 e 165 CV. Le varianti più potenti offrono una coppia massima di 370 Nm, garantendo prestazioni fluide e un’efficienza di carburante ottimale. La gamma include anche versioni elettriche, come l'e-Boxer, con una potenza di 136 CV e un’autonomia che può raggiungere i 247 km. Questi motori sono abbinati a un cambio manuale, con un consumo che si attesta tra 7.9 e 8.9 litri ogni 100 km, a seconda della motorizzazione scelta.

Innovazioni Tecnologiche

Il Peugeot Boxer non è solo un veicolo robusto, ma integra anche una serie di innovazioni tecnologiche. Il sistema di infotainment comprende un touchscreen da 7 pollici e supporto per smartphone, offrendo sia comfort che funzionalità. La sicurezza è potenziata da sistemi avanzati come l'ESP, il controllo di trazione, e il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici. Inoltre, con le versioni più recenti, sono disponibili anche dispositivi di assistenza alla guida che migliorano ulteriormente l'esperienza di guida.

Comfort e Spazio Interno

All'interno, il Peugeot Boxer è progettato per offrire un ambiente di lavoro accogliente e funzionale. La cabina è spaziosa, con sedili ergonomici e un’ottima visibilità. La configurazione con 3 posti consente di trasportare più persone in modo confortevole, mentre lo spazio di carico, che varia in base alla versione, assicura la massima capacità di trasporto. La qualità dei materiali utilizzati è elevata, favorendo un utilizzo intensivo anche in situazioni lavorative difficili.

Concludendo

Il Peugeot Boxer rappresenta una soluzione versatile che riesce ad unire potenza, efficienza e comfort in un solo veicolo. Che si tratti di un'azienda in crescita o di un professionista autonomo, il Boxer offre le funzionalità e le innovazioni necessarie per affrontare ogni sfida sul lavoro. Con una vasta gamma di motorizzazioni e opzioni, è senza dubbio una delle scelte migliori nel panorama dei veicoli commerciali.

Audi e-tron GT

Introduzione all'Audi e-tron GT

L'Audi e-tron GT è un'auto che unisce l'eleganza e la sportività, proponendosi come un punto di riferimento nel segmento delle auto elettriche. Con un design accattivante e prestazioni straordinarie, l'e-tron GT è disponibile in diverse varianti, ognuna delle quali offre un'esperienza di guida unica e affascinante.

Design e Caratteristiche Estetiche

La silhouette dell'e-tron GT è una fusione perfetta di forme aerodinamiche e tratti distintivi tipici di Audi. Lunghezza di 4997 mm, larghezza di 1964 mm e altezza variabile tra 1379 e 1414 mm contribuiscono a un profilo imponente, mentre i LED Matrix permettono una visibilità eccellente. Le finiture curate e i materiali di alta qualità creano un interno raffinato e tecnologico, dove ogni dettaglio è pensato per i passeggeri e il conducente.

Prestazioni Potenti e Tecnologie Innovative

L'Audi e-tron GT offre prestazioni da vera supercar, con potenze che variano dai 679 HP della versione S ai 925 HP del modello RS. Ogni variante è equipaggiata con un sistema di trazione integrale che garantisce stabilità e controllo in ogni condizione. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è fulminea: solo 2.5 secondi per la versione RS e-tron GT Performance, rendendo ogni viaggio un'esperienza emozionante.

Autonomia e Ricarica

La batteria dell'e-tron GT ha una capacità di 97 kWh che consente autonomie eccezionali, con un'illuminante cifra di 605 km per la versione S. Ogni modello ha una gestione efficiente dell'energia, con consumi che variano tra 18.2 e 19 kWh/100 km. La ricarica rapida, sia a casa che alle stazioni di ricarica pubbliche, rende l'e-tron GT una scelta pratica per il quotidiano.

Tecnologie di Assistenza alla Guida

L'innovazione tecnologica è uno dei punti forti dell'Audi e-tron GT, che presenta sistemi avanzati di assistenza alla guida. Tra questi, il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento della corsia e il monitoraggio dell'angolo cieco, tutti progettati per migliorare la sicurezza e il comfort durante la guida. Inoltre, l'Audi virtual cockpit fornisce informazioni dettagliate sul veicolo e sulle sue prestazioni, direttamente sul cruscotto.

Efficienza Ambientale

Con una classificazione di efficienza CO2 A e emissioni di CO2 pari a 0 g/km, l'Audi e-tron GT non è solo performante, ma anche responsabile dal punto di vista ambientale. Audi dimostra così il proprio impegno verso un futuro sostenibile, combinando prestazioni di alto livello e tecnologie pulite.

Conclusioni

L'Audi e-tron GT rappresenta un passo avanti significativo nel mondo delle auto elettriche sportive. Con un design mozzafiato, prestazioni esuberanti e tecnologie all'avanguardia, è impossibile non innamorarsene. Che si tratti di una guida quotidiana o di un'avventura su strada, l'e-tron GT promette di offrire un'esperienza che va oltre le aspettative degli automobilisti più esigenti.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.